AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Cosa studiate? (anche per non studenti) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349689)

pietropal 01-02-2012 00:14

II Anno di Economia e Commercio a Pisa, non vedo l'ora di finire di studiare ma è ancora lunga la strada.

pirataj 01-02-2012 00:29

Studente universitario di scienze ambientali

lizzy8 01-02-2012 00:39

Ciao!
io studio economia per l'arte, studio soprattutto per passione, amo la storia dell'arte e mi piace anche dilettarmi in qualche creazione :-)
Ho scelto però l'idirizzo economico perchè penso che se in italia capissimo che ciò che abbiamo è una risorsa da valorizzare tante cose andrebbero meglio!!!
C'è qualcuno appassionato di questo mondo?

(anche se credo che siamo tutti un po' artisti noi acquariofili :-) in questo forum ci sono davvero delle opere d'arte )

alex369 01-02-2012 01:50

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061425324)
Studente universitario di scienze ambientali

La mia scelta! Ho sempre pensato di iscrivermi a scienze ambientali o geologiche (Fisica ma vabbé...)

Supergeko1983 01-02-2012 02:48

Laureando in farmacia

buddha 01-02-2012 07:49

Quote:

Originariamente inviata da Giusy93 (Messaggio 1061425179)
Ultimo anno di liceo socio psico pedagogico...studio solo matematica ed inglese dato che quest'anno,x mia grande fortuna, sono materie esterne!!! :#O

Sono sempre stupefatto quando leggo che gli allievi scelgono cosa studiare e cosa no.... Il piacere di studiare per imparare no eh? E con i commissari interni come fai? Sai già le domande che ti faranno?
Scusa ma questo è il motivo per cui la maturità è l'ennessima buffonata della scuola italiana, io che faccio sempre da commissario esterno sono veramente schifato ds risposte date (agli interni) prima ancora che vengano formulate le domande.. Incredibile eh!
Ti faccio i miei in bocca al lupo..di trovare la voglia di studiare per te stesso e soprattutto di non incontrarmi come commissario d'esame...ciaoooooo

mario86 01-02-2012 08:29

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061425545)
Scusa ma questo è il motivo per cui la maturità è l'ennessima buffonata della scuola italiana,

ma certo che è una buffonata. Avere la pretesa di ridurre le capacità di uno studente, che ovviamente da docente saprai bene non si riduce a dei meri contenuti esposti a memoria, a riflessioni filosofiche e ai collegamenti interdisciplinari supportati da formule matematiche, ad un numero, attribuito ad uno studente per il lavoro svolto in quei 4 giorni di maturità, non tenendo presente il lavoro svolto nei 5 precedenti anni, bah, cosa dire, è una buffonata e uno spreco di soldi.

Del resto, se non fosse per certi insegnanti che spesso se ne fregano dei programmi ministriali fatti da chi si è scordato cosa significhi essere insegnate, anche gli anni precedenti l'esame di maturità sarebbero una buffonata. Per fortuna ci sono insegnanti che, oltre ad insegnarti ad affrontare un test a risposta multima ti insegnano anche ad affrontare situazioni un'pò più concrete di un integrale indefinito.

non ho mai capito come si potessero fare le sperimentazioni di fisica al biennio dello scientifico con argomenti in prima superiore che richiedevano conoscenze matematiche del secondo anno (eq. di secondo grado risolte con il delta). ma del resto avevo un insegnante che era un povero c********. poi al triennio devo dire di aver capito cosa è la scuola (un'pò in ritardo). ho trovato dei professori che avevano passione per quello che facevano e sapevano trasmettere la disciplina in maniera assolutamente didascalica (a parte chimica al quarto anno che la docente era una sfigata inascoltabile). matematica al biennio avevo 5, alla maturità ho preso 15/15.

la cosa più importante da parte dello studente è scegliere una disciplina che piace, e se sbaglia cambia, ma fatta una scelta sicura va portata avanti con impegno.
E i laureati in cerca di lavoro, se a loro non piace insegnare non vadano a fare gli insegnanti, nuoce sia a loro che agli studenti


comunque studio economia e commercio
qualche corso di informatica (per siti web) e programmi per ufficio, che mi servono soprattutto sul lavoro.
a livello di hobby, sempre per quel che riguarda le letture, oltre all'acquariofilia, piante grasse, ornitologia e tutto quello che gira intorno alla natura

filofilo 01-02-2012 16:04

Il mio lavoro e studio e' nel campo della neurobiologia. Ho un piccolo gruppo di ricerca che si occupa del sistema visivo (come si sviluppa e come funziona) nei Danio rerio #70

blackstar 01-02-2012 16:17

io sono laureata in biotecnologie vegetali e ho un dottorato in floricoltura

ascovi 01-02-2012 16:31

Architettura


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07380 seconds with 13 queries