AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   i pro e i contro delle resine anti PO4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349051)

Benny 30-01-2012 11:14

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061419411)
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.:-)

Matteo...credo di essere della vecchia scuola...anche se ho un sacco da capire e imparare..

perchè non usare le resine in modo continuativo...????

è una tendenza moderna...

un accumulo di po4 è inevitabile....hai voglia..

se così non fosse..non si giustificherebbero i sistemi a proliferazione batterica..pochissime solo le vasche che non hanno accumulo

egabriele 30-01-2012 11:25

Io non sono espertone, ed allevando Molli e LPS non ho la Fobia dei fosfati a quasi-zero.

Pero' seguo molto e mi pare che non e' cosi' automatico che se la vasca gira bene, mantenga basso tutto.
Mi pare che vasche quasi uguali, con carichi organici simili, abbiano problemi diversi.

Quindi la vedo cosi': Ce la mettiamo tutta con la tecnica e la gestione per ottenere la vasca ideale (compatibilmente con il Budget!!) che non ha bisogno di resine.

Se poi pero' si vede che non ci si fa, si usano le resine.

Certo, se si vede che la necessita' e' una settimana di resine al mese, tanto per controllare i fosfati e' un punto, se sivede che si tengono fisse cambiandole ogni 3 giorni.... allora e' un altro.

i Contro?

- Il costo (le resine buone non costano certo poco!)
- L'impatto sul KH che tende a sbilanciare la Triade.

franconapoli 30-01-2012 11:30

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061419576)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061419411)
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.:-)

Matteo...credo di essere della vecchia scuola...anche se ho un sacco da capire e imparare..

perchè non usare le resine in modo continuativo...????

è una tendenza moderna...

un accumulo di po4 è inevitabile....hai voglia..

se così non fosse..non si giustificherebbero i sistemi a proliferazione batterica..pochissime solo le vasche che non hanno accumulo

non sono cosi convinto di quello che scrivi........... oggi vedo sempre piu persone lasciare sistemi a riproduzione battericae sempre piu vasche gestite con zeolite ci sara un motivo??????
e hanno grandi risultati

primoleo 30-01-2012 11:55

Sull'abuso di resine sono stati descritti casi di RTN per accumulo di ferro in vasca.

Ricca 30-01-2012 14:15

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061419411)
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.:-)

Arrivo anche io dalla vecchia scuola dove mi venne insegnato che la vasca deve girare solo con luce, skimmer, rocce vive e movimento.
Tutto ciò che si distacca da questi 4 elementi è un'anomalia da gestire. Come tale, anche i fosfati devono essere gestiti con resine a bisogno (le metto, fanno il loro lavoro e poi le levo). Se i fosfati mi tornano, vuol dire che ho problemi in vasca da risolvere.

Questo è quanto mi era stato insegnato a suo tempo. -15

Poi oggi vedo nuove metodologie... come ad esempio il carbone. La vecchia scuola diceva che il carbone andava messo per pochi giorni una volta al mese.... da lì, abbiamo visto proliferare metodi che dicono di lasciare il carbone fisso in sump (si diceva che certi colori che si ottenevano con quel metodo, erano anche dovuti all'azione filtrante del carbone che faceva passare più luce). Da quel momento, leggevo sempre di più di gente che lasciava il carbone fisso in vasca. Oggi vedo che è una costante di tutti.

Stesso discorso mi sembra di vederlo per le resine anti Po4. Si fa prima a lasciarle fisse, che stare a smanettare con togli e metti. in questo modo, però, rischiamo di perdere di vista l'essenzialità dei 4 elementi fondamentali citati sopra (le resine diventano parte integrante di un metodo).

Riguardo ad un metodo che mi consenta di tenere ottimi colori, tanti pesci e Po4 bassi, ben venga!!

Quindi, concludo dicendo la mia: le resine sono la soluzione ad un problema e sono contrario all'uso continuativo (se poi non si ha scelta, amen).

cerinaangelo 30-01-2012 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Ricca (Messaggio 1061420087)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061419411)
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.:-)

Arrivo anche io dalla vecchia scuola dove mi venne insegnato che la vasca deve girare solo con luce, skimmer, rocce vive e movimento.
Tutto ciò che si distacca da questi 4 elementi è un'anomalia da gestire. Come tale, anche i fosfati devono essere gestiti con resine a bisogno (le metto, fanno il loro lavoro e poi le levo). Se i fosfati mi tornano, vuol dire che ho problemi in vasca da risolvere.

Questo è quanto mi era stato insegnato a suo tempo. -15

Poi oggi vedo nuove metodologie... come ad esempio il carbone. La vecchia scuola diceva che il carbone andava messo per pochi giorni una volta al mese.... da lì, abbiamo visto proliferare metodi che dicono di lasciare il carbone fisso in sump (si diceva che certi colori che si ottenevano con quel metodo, erano anche dovuti all'azione filtrante del carbone che faceva passare più luce). Da quel momento, leggevo sempre di più di gente che lasciava il carbone fisso in vasca. Oggi vedo che è una costante di tutti.

Stesso discorso mi sembra di vederlo per le resine anti Po4. Si fa prima a lasciarle fisse, che stare a smanettare con togli e metti. in questo modo, però, rischiamo di perdere di vista l'essenzialità dei 4 elementi fondamentali citati sopra (le resine diventano parte integrante di un metodo).

Riguardo ad un metodo che mi consenta di tenere ottimi colori, tanti pesci e Po4 bassi, ben venga!!

Quindi, concludo dicendo la mia: le resine sono la soluzione ad un problema e sono contrario all'uso continuativo (se poi non si ha scelta, amen).

sul carbone non sono molto d 'accordo la vecchia scuola berlinese prevedeva carbone fisso e anche in grossa quantita da aggiungerepoco alla volta.per le resine il tuo discorso lo condivido in pieno.un saluto..

Benny 30-01-2012 15:48

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061419620)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061419576)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061419411)
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.:-)

Matteo...credo di essere della vecchia scuola...anche se ho un sacco da capire e imparare..

perchè non usare le resine in modo continuativo...????

è una tendenza moderna...

un accumulo di po4 è inevitabile....hai voglia..

se così non fosse..non si giustificherebbero i sistemi a proliferazione batterica..pochissime solo le vasche che non hanno accumulo

non sono cosi convinto di quello che scrivi........... oggi vedo sempre piu persone lasciare sistemi a riproduzione battericae sempre piu vasche gestite con zeolite ci sara un motivo??????
e hanno grandi risultati


riproduzione batterica e zeolite spesso vanno a braccetto....no ??

dhave 30-01-2012 15:57

Questa è la mia idea, per quanto scarsa possa essere.

Le resine bisogna saperle usare. Esattamente come i neon.

Fanno si il loro lavoro ma credo si debba cogliere il giusto ritmo di sostituzione. Detto questo, visto che capita spesso di vedere vasche con neon non cambiati da 10 mesi (commento nel post: "so che dovrei cambiarli") credo possa avvenire lo stesso con le resine che tanto economiche non sono. Ogni quanto va cambiata? Come capisco che non sta funzionando senza i test?

Inoltre vanno utilizzate nel filtro a letto di fluido che, non so nelle altre vasche, ma nella mia sump, tra discesa, skimmer, riscaldatore, galleggianti, sonde e reattore di calcio non ci starebbe proprio.

Però ammetto che sto valutando di inserirne un sacchettino in sump, libero, per una settimana ogni mese per compensare eventuali accumuli che il refugium non sa gestire. Che ne pensi benny?

franconapoli 30-01-2012 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061420359)
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061419620)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061419576)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061419411)
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.:-)

Matteo...credo di essere della vecchia scuola...anche se ho un sacco da capire e imparare..

perchè non usare le resine in modo continuativo...????

è una tendenza moderna...

un accumulo di po4 è inevitabile....hai voglia..

se così non fosse..non si giustificherebbero i sistemi a proliferazione batterica..pochissime solo le vasche che non hanno accumulo

non sono cosi convinto di quello che scrivi........... oggi vedo sempre piu persone lasciare sistemi a riproduzione battericae sempre piu vasche gestite con zeolite ci sara un motivo??????
e hanno grandi risultati


riproduzione batterica e zeolite spesso vanno a braccetto....no ??




ultimamente non piu mi pare......................
molte persone hanno abbandonato i dosaggi diretti di carbonio lasciando solo la zeolite
io nella mia vasca l ho dosato solo i primi 20gg dopo di che stop


propio oggi ho fatto il test del fosforo perche sabato scorso non l ultimo misi in vasca 3 fiale di reefbooster e il lunedi successivo avevo i po4 a 0.09 rimessa la zeolite oggi mi trovo con test del fosforo che mi da 3 quindi 3x3.066 9.198 / 1000 0.009

giangi1970 30-01-2012 17:02

Il discorso e' sempre lo stesso...
E' inutile "curare" se non si trova la malattia....
Le resine posso essere una soluzione a una situazioen temporanea.....ma se non trovi perche' ha fosfati divente una "schiavitu'".....
Certo che se in 500 litri d'acqua ho pesci che dovrebbero stare in 1000 litri e li nutro col badile le resine diventano un metodo di gestione....
Per uno sa' che e' fuori da "canoni",e gli sta' bene,e allora sa' che le resine diventano parte della gestione..
Per la vasca del link....
Dire che usa le resine e' riduttivo....
Bisognerebbe sapere quante ne usa quanti pesci ha come li alimenta come alimente i pesci e i coralli....insomma un po' tutto...
Pi ci sono resine e resine...piu' o meno aggressive a base di alluminio o ferrose...che richiedono passaggi lentissimi alre velocissimi....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10847 seconds with 13 queries