AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   alimentatore che fischia in PWM (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347759)

LOLLO77 25-01-2012 17:31

di solito ce scritto su
che sigla ce di fianco

egabriele 25-01-2012 17:39

Quote:

Originariamente inviata da MarcoPalmerini (Messaggio 1061406524)
Scusa Gabriele, ma i due condensatori ceramici che mi consigli devono essere in parallelo anche tra loro ? e devono avere anche una tensione minima di lavoro ? (come quelli da 4700uF che li ho presi da 63V in quanto alimento a 50V )

Non so perche' ho scritto due, ne basta 1. La tensione deve essere almeno quella di lavoro piu' un 20% di margine, quindi nel tuo caso almeno 60V. I ceramici sono di solito almeno di 100V.
Il fatto e' che gli elettrolitici non sono molto efficienti a frequenze superiori ad una decina di Khz, e il condensatore ceramico in parallelo dovrebbe appunto lavorare sulla parte ripida del fronte.

a 62 KHz di PWM pero' non dovresti sentire nessun sibilo neanche senza condensatori.

Farei la prova di dimezzare la frequenza del PWM intorno ai 30 Khz se possibile ed ELIMINARE del tutto i condensatori in uscita. Non conosco esattamente il driver che stai usando per i led, ma quando vai in PWM i led dovrebbero effettivamente essere accesi e spenti, solo cosi' rapidamente che l'occhio non lo vede.
Non sono convinto che vadano messi.

LOLLO77 25-01-2012 17:43

di condensatori ne va messo uno ogni 100W di assorbimento

MarcoPalmerini 25-01-2012 21:26

Azz non vedo quanti w eroga l'alimentatore. Non l'ho comprato ed è un modello industriale

MarcoPalmerini 27-01-2012 21:25

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061406752)
Non so perche' ho scritto due, ne basta 1. La tensione deve essere almeno quella di lavoro piu' un 20% di margine, quindi nel tuo caso almeno 60V. I ceramici sono di solito almeno di 100V.
Il fatto e' che gli elettrolitici non sono molto efficienti a frequenze superiori ad una decina di Khz, e il condensatore ceramico in parallelo dovrebbe appunto lavorare sulla parte ripida del fronte.

a 62 KHz di PWM pero' non dovresti sentire nessun sibilo neanche senza condensatori.

Farei la prova di dimezzare la frequenza del PWM intorno ai 30 Khz se possibile ed ELIMINARE del tutto i condensatori in uscita. Non conosco esattamente il driver che stai usando per i led, ma quando vai in PWM i led dovrebbero effettivamente essere accesi e spenti, solo cosi' rapidamente che l'occhio non lo vede.
Non sono convinto che vadano messi.

Ho inserito un condensatore da 100.000 pF (0,1uF putroppo in negozio non avevano quello da 1uF) e va un po meglio... domani mattina provo a cambiare negozio per trovare quello da 1uF


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08288 seconds with 13 queries