![]() |
e quando gira, viene sparato a tutta birra dalle pompe e puntualmente non va a finire su un lps ma nel punto dove ovviamente circola meno acqua :-D
|
Quote:
|
iapo il tuo ragionamento fila.....la mia domanda era riferita ad una vasca indubbiamente incentrata sugli lps dove l'acqua ha certi valori e dove l'acquariofilo conosce bene o male le esigenze degli stessi....se poi c'è la vasca fritto misto e uno ci mette una caulastrea ovvio che questa sdoppiera i calici ugualmente però non sarà mai ai livelli di salute di una caulastrea alimentata giornamlmente
non è poi neanche un obbligo nutrirle ovvio va fatto se si ha tempo e voglia :) era giusto per capire se questa cosa la pensavo solo io oppure no ps datemi del malato ma io do pure il granulato ai palythoa ahahahahahahaha |
a prescindere dall'allestimento, SPS+LPS o molli+pesci+LPS credo che certi animali debbano essere alimentati...questo non vuol dire imboccarli tutti i giorni, ma settimanalmente o ogni tanto sì. Penso a animali come fungia, plerogyra, cynarina..insomma quegli animali che anche nelle vasche più grandi spesso vengono alimentati dalla maggior parte degli acquariofili
|
Yeah non ho letto tutta la discussione e forse dico qualcosa di già detto, comunque io sto alimentando sps con rotiferi e lps con artemia tutti i giorni (prodotta da mie colture in casa) risultati sono:
-animali molto più forti e robusti -colori brillanti e migliorati molto -più reattivita degli animali -meno bisogno di luce |
ZAU esattamente quello che ho notato anche io, la mia domanda era nata a seguito di persone che mi avevano quasi riso in faccia perchè io nutrivo tutti i giorni i miei lps, e di pareri che dicevano di nutrirli direttamente solo quando ci si ricordava cosi avevo voluto vedere quale fosse davvero la tendenza maggiore
però in effetti i benefici che ho notato sono proprio gli stessi che hai elencato |
Per fare un esempio é come far mangiare ad un neonato latte materno o in polvere...
I risultati si vedono:-) |
questa discussione è esattamente quello che cercavo!
domenica scorsa ho iniziato a nutrire direttamente i miei lps con pezzetti di gambero. sono alla mia prima esperienza e sinceramente non è così facile capire se gli lps sono a posto o se sono affamati. dopo aver perso, ahimé, una blastomussa ed aver visto la trachyphyllia con un po' di scheletro scoperto (i valori dovrebbero essere a posto: N02 a 0, Po4 0, ca 400, mg 1300, kh 7-8, ph 8.1) mi sono un po' informata e mi hanno detto che probabilmente, li stavo facendo morire di fame. ho iniziato così a nutrirli direttamente...a questo punto mi chiedevo: quante volte a settimana posso dare cibo così sostanzioso? ed il resto dei giorni, continuo a mettere in vasca il nutrimento liquido per lps che mettevo anche prima? altra domanda: i miei lps (sottoindicati) sono tutti adatti a ricevere un pezzetto di gambero? ancora non ho mai provato con l'artemia congelata...ho quella liofilizzata, ma quando ho provato a darla ai coralli, appena messa ha iniziato a girare per la vasca (spengo le pompe ma non la risalita) -euphyllie varie (glabrescens, parancora, ancora, paradivisa) -trachyphyllia -caulastra (non ha la bocca troppo piccola?) -goniopora -catalaphyllia Grazie mille!!!!!! |
Gambero una volta a settimana e lo mangiano tutti.
Ti consiglio di dare cibo vivo arricchito ogni giorno e se non te lo produci e dunque devi comprarlo alterni con cibo liquido |
io sotto questo punto di vista sono un maniaco.... tutti i giorni alterno merluzzo,astice,e granulare bocca per bocca a pompe spente........alla blastomussa e alla duncanopsamnia ance due volte al giorno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl