![]() |
Quote:
|
allora per prima cosa oggi nonostante ci abbia provato non sono riuscito a procurarmi una nuova bombola provero domani
parlando con un utente ap oggi mi ciceva che il riduttore di pressione dovrebbe avere un oring sul filetto che va avvitato alla bombola se e vero nelriduttore che ho comprato non c'e eventualmente posso mettere del teflon? grazie comunque delle risposte |
[QUOTE=alexfdj; il riduttore della Askoll integra all'interno la valvola di non ritorno.....quindi non può essere quello.....[/QUOTE]
Sarà ma nel mio l'acqua sale lungo il tubo e ho anche una valvola di non ritorno aggiuntiva |
Non c'e. Nessuna valvola nel riduttore della askoll!!
La devi mettere tu!!! |
scusatemi ma senza fare prove a vedere se l'acqua torna indietro ho semplicemente fatto fede a questo che vi riporto dal sito della askoll a questa pagina http://www.askoll.it/askolluno/askol...CO2&prd_id=236
ovvero CO2 Askoll System è il sistema di produzione di CO2 dalle caratteristiche altamente tecniche: le piante crescono meglio, le alghe diminuiscono, i pesci sono più sani e meno stressati. Grande autosufficienza: basta impostarlo una volta per un anno intero di lavoro. Com'è fatto: la bombola di CO2 usa e getta dura un anno. Il riduttore di pressione, è autoregolante, ha una regolazione di precisione, una valvola di sicurezza interna e una valvola di non ritorno. Il micronizzatore contabollicine ha un setto poroso sinterizzato che micronizza la CO2: dispersione minima, massimo rendimento. Il tubo di raccordo flessibile in poliuretano non disperde la CO2. |
eccomi a decrivere cio che e successo
prima di spendere altri soldi inutilmente sono andato da un amico che ha una officina col compressore sperando di riuscire a collegarlo e trovare la predita (non ci siamo riusciti) ma studiando l'attrezzo con attenzione ci siamo accorti che il foro dove va inserito il beccuccio (innesto per il tubicino) e conico e quindi abbiamo messo li del teflon l'innesto dove va avvitata la bombola all'interno ha una guarnizione che abbiamo estratto e lubrificato e girata alla rovescia per sfuttare il lato "nuovo" ho finalmente comprato un'altra bobola ed oggi ho fatto le prove -28d# perde!#07 proprio dall'inesto dove si avvita la bombola a questo punto la guarnizione che c'è non e la sua? e la sua ma e troppo usurata? il sig vitoimpastato utente di a.p. aveva con me il contatto skipe per definire l'acquisto mi ha tolto il contatto e non mi resta che chiedere qui dove posso trovare la guarnizione "originale" cosi da poter andare avanti coi tentativi ? ------------------------------------------------------------------------ ahhhhh ho provato a mettere del teflon sulla vite della bombola ..........peggio! |
ho provato a guardare in giro sui vari siti ma l'o-ring di ricambio per il riduttore di pressione non l'ho trovato....l'unica cosa che mi viene in mente e di andare a guardare in qualche negozio di subacquea perché lì di solito tengono o-ring di ricambio per atacchi erogatori per bombole ad aria per immersioni ( saltano che è un piacere quando ci agganci il primo stadio di un erogatore :-D ) che sono molto simili come diametro, anche se non ci scommetterei sopra....boh.....prova....sempre che qualcuno non ti dia un'altra soluzione....
|
Considera che stiamo parlando di oltre 50 bar... Il teflon ha vita breve a quelle pressioni.
Gli Oring li trovi nei magazzini di materiale per pneumatica o automazioni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl