AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Regolatore PH XD (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345460)

berto1886 15-01-2012 18:06

usare l'acido citrico è come usare un pH minus vai di torba o catappa che sicuramente è meglio ;-)

Agro 15-01-2012 18:36

E come ti ho già detto un sbalzo di tale entità e pericoloso, le variazioni sempre graduali.
La stabilità dei valori e più importante della loro precisione. ;-)

luca21 17-01-2012 19:18

Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061380005)
Quote:

Originariamente inviata da celicas (Messaggio 1061379806)
Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061379796)
Quote:

Originariamente inviata da celicas (Messaggio 1061379757)
Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061379333)
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061378749)
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?

ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)

no...non lo abbassi con l'acqua RO in quanto non appena l'acqua entra in contatto con quella della vasca acquisisce il valore che trova.
Il pH lo riesci ad abbassare aggiungendo della torba o con l'impianto di co2.

E' necessario comunque portare a valori accetabili il kH (intorno al 5) ...e questo ...si che lo fai con l'acqua RO

:) si ma ti ho detto.. ho fatto questa prova ed ho usato l'acido citrico (limone).
E' del tutto naturale a differenza degli acidificanti chimici e non dovrebbe dare problemi hai pesci.. voi che ne dite?

effettivamente nn credo che qualche goccia di limone possa dare prblemi ai pesci (se qualcuno sa qualcosa rettifichi) ....ma ritengo che l'effetto acidificante sia alquanto provvisorio.... e molto velocemtne il pH torna come prima - ora che lo hai fatto....tieni monitorati i valori e comunica eventuali variazioni

Infatti devo darti pienamente ragione.. il ph si ristabilizza! Anche se c'è una piccola variazione..
Inizialmente il ph era 9, dopo aver inserito l'acido citrico e sceso subito a 7.3 ora l'ho rimisurato dopo 24ore ed è salito a 8. Ora tutto sta nell'osservare nell'arco di una settimana se il ph resta stabile a 8 oppure sale man mano fino a 9 di nuovo.. in ogni caso vi terrò aggiornati. #70

Salve a tutti, per ora sono passati solo un paio di giorni, ma il ph è ancora abbastanza stabile, non tende a salire ne a scendere, è un otto fisso! XD

luca21 17-01-2012 22:00

Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061380005)
Quote:

Originariamente inviata da celicas (Messaggio 1061379806)
Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061379796)
Quote:

Originariamente inviata da celicas (Messaggio 1061379757)
Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061379333)
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061378749)
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?

ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)

no...non lo abbassi con l'acqua RO in quanto non appena l'acqua entra in contatto con quella della vasca acquisisce il valore che trova.
Il pH lo riesci ad abbassare aggiungendo della torba o con l'impianto di co2.

E' necessario comunque portare a valori accetabili il kH (intorno al 5) ...e questo ...si che lo fai con l'acqua RO

:) si ma ti ho detto.. ho fatto questa prova ed ho usato l'acido citrico (limone).
E' del tutto naturale a differenza degli acidificanti chimici e non dovrebbe dare problemi hai pesci.. voi che ne dite?

effettivamente nn credo che qualche goccia di limone possa dare prblemi ai pesci (se qualcuno sa qualcosa rettifichi) ....ma ritengo che l'effetto acidificante sia alquanto provvisorio.... e molto velocemtne il pH torna come prima - ora che lo hai fatto....tieni monitorati i valori e comunica eventuali variazioni

Infatti devo darti pienamente ragione.. il ph si ristabilizza! Anche se c'è una piccola variazione..
Inizialmente il ph era 9, dopo aver inserito l'acido citrico e sceso subito a 7.3 ora l'ho rimisurato dopo 24ore ed è salito a 8. Ora tutto sta nell'osservare nell'arco di una settimana se il ph resta stabile a 8 oppure sale man mano fino a 9 di nuovo.. in ogni caso vi terrò aggiornati. #70

Sono passati un paio di giorni..in cui ho monitorato un pò la situazione.. devo dire che la situazione è stabile.. nessuna variazione ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061386523)
Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061380005)
Quote:

Originariamente inviata da celicas (Messaggio 1061379806)
Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061379796)
Quote:

Originariamente inviata da celicas (Messaggio 1061379757)
Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061379333)
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061378749)
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?

ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)

no...non lo abbassi con l'acqua RO in quanto non appena l'acqua entra in contatto con quella della vasca acquisisce il valore che trova.
Il pH lo riesci ad abbassare aggiungendo della torba o con l'impianto di co2.

E' necessario comunque portare a valori accetabili il kH (intorno al 5) ...e questo ...si che lo fai con l'acqua RO

:) si ma ti ho detto.. ho fatto questa prova ed ho usato l'acido citrico (limone).
E' del tutto naturale a differenza degli acidificanti chimici e non dovrebbe dare problemi hai pesci.. voi che ne dite?

effettivamente nn credo che qualche goccia di limone possa dare prblemi ai pesci (se qualcuno sa qualcosa rettifichi) ....ma ritengo che l'effetto acidificante sia alquanto provvisorio.... e molto velocemtne il pH torna come prima - ora che lo hai fatto....tieni monitorati i valori e comunica eventuali variazioni

Infatti devo darti pienamente ragione.. il ph si ristabilizza! Anche se c'è una piccola variazione..
Inizialmente il ph era 9, dopo aver inserito l'acido citrico e sceso subito a 7.3 ora l'ho rimisurato dopo 24ore ed è salito a 8. Ora tutto sta nell'osservare nell'arco di una settimana se il ph resta stabile a 8 oppure sale man mano fino a 9 di nuovo.. in ogni caso vi terrò aggiornati. #70

Sono passati un paio di giorni..in cui ho monitorato un pò la situazione.. devo dire che la situazione è stabile.. nessuna variazione ;-)

Potrà essere una nuova soluzione cha fa concorrenza alla co2 e alla torba?????

ilVanni 17-01-2012 22:57

Gli "esperimenti" non puoi farli senza pesci? (considerato che i guppy non vogliono un PH acido e che l'uso di acqua RO è inutile se non controproducente).
Aggiungo che le nozioni (base) di chimica che ti servono di sapere sono ampiamente disponibili sul web (e su questo portale) a CHIUNQUE abbia voglia di leggersele (bastano 15 minuti). Non è meglio verificare PRIMA cosa succederà e perchè si variano certi valori (e se è il caso)?
Se continui a far oscillare quei valori in 8 litri gli avannotti te li ritrovi a galla.

luca21 17-01-2012 23:21

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061386728)
Gli "esperimenti" non puoi farli senza pesci? (considerato che i guppy non vogliono un PH acido e che l'uso di acqua RO è inutile se non controproducente).
Aggiungo che le nozioni (base) di chimica che ti servono di sapere sono ampiamente disponibili sul web (e su questo portale) a CHIUNQUE abbia voglia di leggersele (bastano 15 minuti). Non è meglio verificare PRIMA cosa succederà e perchè si variano certi valori (e se è il caso)?
Se continui a far oscillare quei valori in 8 litri gli avannotti te li ritrovi a galla.

Effettivamente farli oscillare vertiginosamente può essere pericoloso.. infatti sto cecando di stabilire una precisa relazione tra il litraggio i valori e la quantità di ancido da aggiungere.. e non metto da parte il benessere dei miei pesci e la pericolosità dell'esparimento.
Se riesco ad ottenere delle quantità matematiche da aggiungere nell'arco di più giorni il gioco è fatto!
Tranquilli, sono un chimico e quindi conosco bene il PH l'ho studiato fino alla nausea XD
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061380472)
usare l'acido citrico è come usare un pH minus vai di torba o catappa che sicuramente è meglio ;-)

Rispetto le tue opinioni ma non sono pienamente daccordo, l'acido citrico è del tutto naturale e non chimico come i prodotti che si vendono in negozio, anche quelli che vengono definiti "polimeri naturali", la torba invece sarebbe un'ottima soluzione ma chi di voi ha usato questo metodo senza avere il problema dell'acqua che si sporca e assume quella colorazione giallognola??????
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061380548)
E come ti ho già detto un sbalzo di tale entità e pericoloso, le variazioni sempre graduali.
La stabilità dei valori e più importante della loro precisione. ;-)

Ecco lo scopo finale dell'esperimento è prprio questo! Cercare stabilità e ottenere un risultato che non sia temporaneo e oscillatorio.
------------------------------------------------------------------------
Grazie a tutti comunaue per i saggi e utili consigli! :-)

luca21 18-01-2012 13:02

Ragazzi continuate a scrivere, che magari insieme riusciamo ad arrivare a qualcosa di concreto!

ilVanni 18-01-2012 14:08

Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061386836)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061380472)
usare l'acido citrico è come usare un pH minus vai di torba o catappa che sicuramente è meglio ;-)

Rispetto le tue opinioni ma non sono pienamente daccordo, l'acido citrico è del tutto naturale e non chimico come i prodotti che si vendono in negozio, anche quelli che vengono definiti "polimeri naturali", la torba invece sarebbe un'ottima soluzione ma chi di voi ha usato questo metodo senza avere il problema dell'acqua che si sporca e assume quella colorazione giallognola??????

Dette da un chimico, queste osservazioni mi lasciano un po' perplesso. Un acido inorganico (per esempio acido cloridrico) è meno "naturale" dell'acido citrico (sintetizzato in laboratorio tra l'altro)? In acqua in natura ci sono solitamente ioni cloruro, mica ioni citrato.

I "polimeri naturali" con gli acidificanti non c'entrano una mazza.

Ripeto: perché voler abbassare il PH coi guppy? Perché VOLERLO fare con l'acido citrico, che fornisce sì gli H+, ma lo ione citrato diventa tutta pappa per batteri, rischiando un esplosione batterica e conseguente probabile asfissia dei pesci?
Perché, al limite, voler STRIZZARE UN LIMONE invece di usare del normalissimo acido citrico puro a concentrazione nota? In questo modo sai quanta materia organica (in sintesi: nitrati) immetti?

luca21 18-01-2012 18:03

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061387877)
Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061386836)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061380472)
usare l'acido citrico è come usare un pH minus vai di torba o catappa che sicuramente è meglio ;-)

Rispetto le tue opinioni ma non sono pienamente daccordo, l'acido citrico è del tutto naturale e non chimico come i prodotti che si vendono in negozio, anche quelli che vengono definiti "polimeri naturali", la torba invece sarebbe un'ottima soluzione ma chi di voi ha usato questo metodo senza avere il problema dell'acqua che si sporca e assume quella colorazione giallognola??????

Dette da un chimico, queste osservazioni mi lasciano un po' perplesso. Un acido inorganico (per esempio acido cloridrico) è meno "naturale" dell'acido citrico (sintetizzato in laboratorio tra l'altro)? In acqua in natura ci sono solitamente ioni cloruro, mica ioni citrato.

I "polimeri naturali" con gli acidificanti non c'entrano una mazza.

Ripeto: perché voler abbassare il PH coi guppy? Perché VOLERLO fare con l'acido citrico, che fornisce sì gli H+, ma lo ione citrato diventa tutta pappa per batteri, rischiando un esplosione batterica e conseguente probabile asfissia dei pesci?
Perché, al limite, voler STRIZZARE UN LIMONE invece di usare del normalissimo acido citrico puro a concentrazione nota? In questo modo sai quanta materia organica (in sintesi: nitrati) immetti?

Ti spiego subito: l'acido cloridrico come hai detto tu è un acido forte, ovvero si ionizza completamente in soluzione acquosa ed è uno dei liquidi più corrosivi esistenti, pensa che se prendiamo una soluzione al 37% di acido cloridrico a 20°circa ha un PH inferiore ad 1 per questo va maneggiato con cura. Quando invece parlo di acido citrico,(che uno degl'acidi più diffusi negli organismi vegetali), si ricava dal succo di limone che ne contiene però solo il 5-7%(come vedi anche la concentrazione che uso io è abbastanza nota),quindi innocuo, per di più è un acido debole e viene usato anche dalle industri per correggere l'alcalinità delle bevande e come se non bastasse svogle anche un'importante funzione anticalcare riducendo così la durezza dell'acqua. Come ultima cosa, ogni cosa immessa in acquario diventa pappa per batteri "fortunatamente", è il mio "limone spremuto" che tra l'altro filtro accuratamente con un filtro di carta 4 o 5 volte è meno inquinante di un paio di somministrazioni di cibo!
------------------------------------------------------------------------
Se hai altre domande esponile pure ;-)

ilVanni 18-01-2012 18:20

Quote:

Originariamente inviata da luca21 (Messaggio 1061388452)
Se hai altre domande esponile pure ;-)

Continuo a non capire i vantaggi di fornire fonti di carbonio (acido citrico) ai batteri ("fortunatamente" dici): giusto per essere precisi, non si sta parlando di batteri nitrificanti, loro non "mangiano" carbonio organico.

Continuo a non capire perché, casomai, non usarlo puro (dici che il limone ne contiene il 5%: e il resto che ci sta a fare?).
Se proprio vuoi usare acidificanti (cosa che NON consiglio) perché non usare acidi forti inorganici (in soluzione appropriata, non al 37%, visto che sei chimico)?

Ma soprattutto: perché coi guppy?

PS: se ti fai il conto di quanto limone devi strizzare per fornire tanto acido citrico da neutralizzare un KH di 22, altro che l'inquinamento di un paio di somministrazioni di cibo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13866 seconds with 13 queries