![]() |
usare l'acido citrico è come usare un pH minus vai di torba o catappa che sicuramente è meglio ;-)
|
E come ti ho già detto un sbalzo di tale entità e pericoloso, le variazioni sempre graduali.
La stabilità dei valori e più importante della loro precisione. ;-) |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Gli "esperimenti" non puoi farli senza pesci? (considerato che i guppy non vogliono un PH acido e che l'uso di acqua RO è inutile se non controproducente).
Aggiungo che le nozioni (base) di chimica che ti servono di sapere sono ampiamente disponibili sul web (e su questo portale) a CHIUNQUE abbia voglia di leggersele (bastano 15 minuti). Non è meglio verificare PRIMA cosa succederà e perchè si variano certi valori (e se è il caso)? Se continui a far oscillare quei valori in 8 litri gli avannotti te li ritrovi a galla. |
Quote:
Se riesco ad ottenere delle quantità matematiche da aggiungere nell'arco di più giorni il gioco è fatto! Tranquilli, sono un chimico e quindi conosco bene il PH l'ho studiato fino alla nausea XD ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Grazie a tutti comunaue per i saggi e utili consigli! :-) |
Ragazzi continuate a scrivere, che magari insieme riusciamo ad arrivare a qualcosa di concreto!
|
Quote:
I "polimeri naturali" con gli acidificanti non c'entrano una mazza. Ripeto: perché voler abbassare il PH coi guppy? Perché VOLERLO fare con l'acido citrico, che fornisce sì gli H+, ma lo ione citrato diventa tutta pappa per batteri, rischiando un esplosione batterica e conseguente probabile asfissia dei pesci? Perché, al limite, voler STRIZZARE UN LIMONE invece di usare del normalissimo acido citrico puro a concentrazione nota? In questo modo sai quanta materia organica (in sintesi: nitrati) immetti? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Se hai altre domande esponile pure ;-) |
Quote:
Continuo a non capire perché, casomai, non usarlo puro (dici che il limone ne contiene il 5%: e il resto che ci sta a fare?). Se proprio vuoi usare acidificanti (cosa che NON consiglio) perché non usare acidi forti inorganici (in soluzione appropriata, non al 37%, visto che sei chimico)? Ma soprattutto: perché coi guppy? PS: se ti fai il conto di quanto limone devi strizzare per fornire tanto acido citrico da neutralizzare un KH di 22, altro che l'inquinamento di un paio di somministrazioni di cibo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl