AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Regolazione erogazione CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345440)

berto1886 15-01-2012 23:38

quoto agro va lasciata o sempre aperta o si usa un pH controller

Menion 22-01-2012 09:23

Ciao a tutti
Il mio setup ora è composto da riduttore, elettrovalvola e poi regolatore. Rispetto ad alcuni setup sono invertite le posizioni di elettrovalvola e regolatore, sebbene alcuni tipo di elettrovalvola (e il kit Ruwal originale) prevedano la mia sequenza.
Sono riuscito a regolare l'erogazione a circa 20 bolle al minuto, la regolazione è veramente sensibilissima (forse troppo).
Tuttavia quando l'elettrovalvola si chiude, alla riapertura capita che la CO2 non fuoriesca. Devo aprire un pò di più il regolatore per "avviarla" e poi richiuderlo alle 20 bolle al minuto.
Sospetto che sia dovuto al fatto che l'elettrovalvola quando chiude, abbatte la pressione verso il riduttore e lo spillo di questo, visto che è aperto di pochissimo, richiuda completamente l'erogazione.
Siete d'accordo?

berto1886 22-01-2012 19:50

potrebbe essere non è che se aspetti una decina di minuti dopo comincia ad uscire?? hai un pH controller?

Menion 23-01-2012 11:49

Non ho Ph controller, spengo la CO2 a luci spente

Federico Sibona 23-01-2012 12:17

Come ti è già stato detto, in attesa di prendere un pH controller (se vorrai), l'elettrovalvola la metterei in un cassetto e monterei la valvola a spillo (quella della regolazione di fino) direttamente sull'uscita del regolatore di pressione lasciando l'erogazione di CO2 permanente.
La CO2 la usi solo per le piante o anche per regolare il pH? Il KH a quanto lo hai?

Menion 23-01-2012 12:40

Ciao
La CO2 mi serve solo come aiuto per fertilizzare. Si mi è stato detto di lasciarla sempre accesa, ma viaggiando ad un KH bassino (4/5) e per di più con fondo ADA amazzonia, non vedo la necessità biologica di continuare l'erogazione a luci spente, considerando anche che per quel che posso capire di notte, a KH bassini (si lo so il mio non ì un KH 1 ma non è neanche 7/8) il PH tende di per se a scendere, quindi visto che le piante non usano CO2, perché aiutarlo???
La valvola a spillo l'ho già montata, però dopo l'elettrovalvola. Ora questo setup è già previsto da diversi tipi di kit CO2 che contemplano l'elettrovalvola. Il problema, se problema di tratta, è che vorrei capire se è una limitazione della mia valvola di regolazione o se magari questa non funzioni bene.
------------------------------------------------------------------------
Approfitto del discorso sul Kh per porre una domanda, magari se la discussione evolve, si può spostare in chimica: il rapporto fra KH, PH e CO2 è sempre vero?
Voglio dire se misuro KH e PH avrò sempre in tutti i casi (agli estremi: pure se verso acido cloridrico in acqua) il valore corrente (ovviamente dopo una fase di stabilizzazione) della CO2?
In sostanza: se misuro il KH e PH e mi ritrovo un rapporto che mi darebbe abbastanza CO2 disciolta, posso interrompere in toto l'erogazione di CO2?

Federico Sibona 23-01-2012 14:20

Proprio perchè hai KH non alto, interrompendo l'erogazione di CO2 a luci spente, potresti avere sbalzi di pH. Come detto da Agro, prova a misurare il ph a inizio e fine fotoperiodo. E poi fai le stesse misure con erogazione continua e scegli il metodo che ti da variazioni inferiori ;-)


No, il rapporto fra KH, PH e CO2 non è sempre vero, lo è solo se si acidifica solo con CO2, se acidifichi anche con altro non è più valido. A rigore è anche un po' approssimato con l'acqua in vasca, anche senza altri acidificanti, perchè altre sostanze presenti in vasca hanno un effetto tampone sul pH oltre al KH rilevato (ad es. i fosfati), ma, in genere, queste interferemze sono, per i nostri fini, trascurabili.

Menion 23-01-2012 14:33

Ciao
Grazie per la risposta.
Sospettavo che ci potesse essere qualche altro attore nell'abbassamento del PH.
Potrebbe essere il fondo fertile? Io ero in una situazione in cui avevo PH 6 (anzi fra 5.5 e 6) con KH 5 senza CO2, che mi darebbe una quantità altissima di CO2, senza avere pesci e sopratutto con NO2 e NO3 alle stelle, sintomo di presenza batterica, altra fonte di consumo di O2 e generazione di CO2, ancora in formazione e quindi di scarso impatto. Perciò non capivo da dove tutta questa CO2 potesse venir fuori.
Riguardo lo sbalzo, scusatemi se insisto ma voglio capire :) ma se a luci spente non viene più consumata CO2, non aiuterebbe, proprio a limitare gli sbalzi, interromperla la CO2?
Comunque voglio sottolineare che la mia vasca è in maturazione e ci starà ancora per un bel pezzo, visto che questo fondo ADA mangia carbonati a tutto spiano. Li sto reintegrando con bicarbonato di sodio e potassio.
Sapete quanto dura questo effetto di assorbimento?

Federico Sibona 24-01-2012 17:20

Quote:

Originariamente inviata da Menion (Messaggio 1061400273)
Riguardo lo sbalzo, scusatemi se insisto ma voglio capire :) ma se a luci spente non viene più consumata CO2, non aiuterebbe, proprio a limitare gli sbalzi, interromperla la CO2?

Come discorso qualitativo il tuo potrebbe anche reggere, ma è necessario riportarlo sul piano quantitativo, fai le prove che abbiamo consigliato (e, visto il fondo che hai, misura in contemporanea anche il KH) ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Menion (Messaggio 1061400273)
Comunque voglio sottolineare che la mia vasca è in maturazione e ci starà ancora per un bel pezzo, visto che questo fondo ADA mangia carbonati a tutto spiano. Li sto reintegrando con bicarbonato di sodio e potassio.
Sapete quanto dura questo effetto di assorbimento?

La durata della saturazione quei fondi dipende dalla durezza carbonatica dell'acqua (o dalla quantità di sali) che immetti per ripristinare i valori quando i carbonati scendono ;-)
Dai la preferenza ai carbonati di potassio.

Menion 24-01-2012 20:19

Ok
Mi manca la comparazione PH giorno-notte
Per i carbonati: il fondo ha fatto fuori, su 200lt, 12 di KH la prima settimana e 5 (reintegrati) la seconda.
Portandoli a 0, potrebbe essere che le "potenzialità" siano addirittura maggiori!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09448 seconds with 13 queries