![]() |
Se la caduta di tensione su ogni diodo LED sarà di 3,2/3,4V, come normalmente è, usando quell'alimentatore si potranno solo mettere in serie perchè solo così la tensione richiesta risulterà tra 60 e 100V, come da specifiche dell'alimentatore.
20 Led con quella caduta di tensione rientreranno nelle caratteristiche dell'alimentatore. Se si vuole metterli in parallelo o in configurazione mista serie/parallelo, sarà necessario cambiare alimentatore ;-) Dato un utilizzatore, con il suo rendimento intrinseco, il calore generato dipende dalla potenza, ossia tensione (volt) x corrente (ampere) (in continua), trascurando la potenza dissipata nei cavi di alimentazione (proporzionale alla corrente) che si può ovviare mettendo cavi di sezione adeguata ;-) Il fatto che i LED di potenza (nonostante abbiano un rendimento migliore) richiedano dissipatori di calore ed i tubi fluorescenti no, dipende dal fatto che nei LED la generazione di calore è molto più localizzata, quasi puntiforme, ed è necessario distribuirla su una maggiore superficie con dissipatori adeguati perchè non raggiunga localmente valori fuori tolleranza. |
Vabbè io non sono ingegnere, ma un volgarissimo diploma di perito elettronico sono riuscito a prenderlo, quindi gli ,definiamoli, appunti li ho capiti. Io volevo solo avere la conferma che, se messi in serie basta un led che si brucia per far spengere il tutto. Quindi perche non andare su un collegamento in parallelo,con tutta la tecnica del caso, che mette al riparo dal pericolo "luci di natale di molti anni orsono"?
|
Quote:
http://www.led-tech.de/de/Technik-un...292_29_32.html che però non conviene se dobbiamo alimentare solo 20 led e in oltre bisogna mettere dei regolatori di corrente costante da 350mA o 700mA ma come gia detto Federico Sibona con l'alimentatore in questione è escluso visto che è progettato per la serie |
TuKo, la probabilità che un LED, se correttamente alimentato con una corrente non eccedente le sue specifiche e con adeguati dissipatori di calore, si bruci è remota, sono dati, in genere, per una vita utile di 50000h o poco meno.
Poi sono d'accordo con te che, dovendo comperarli, ne prenderei almeno un paio in più per eventuali sostituzioni ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl