AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   consiglio per impianto d'osmosi con Gh33 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344989)

berto1886 13-01-2012 13:01

Quote:

Originariamente inviata da Andrea1978 (Messaggio 1061374636)
Io penso che acquistare un impianto osmosi con un'esigenza di acqua così minima è uno spreco di soldi e tempo.

L'impianto osmosi come già sappiamo non è sufficiente acquistarlo, bisogna anche mantenerlo, quindi secondo me quello che si spende ad acquistarlo e poi per la manutenzione non ne vale la pena, ti costa sempre mille volte meno acquistare 20 litri d'acqua al mese al negozio.
Se nel caso di opalyne deve cambiare membrana ogni sei mesi fa un pò il conto, 120 lt di acqua costano 12 euro (il negozio dove vado io la mette a 10 cent/lt, certi anche a 15 cent), una membrana costa meno di 12/18 euro?! non credo proprio... minimo il triplo...

Ne vale la pena di avere un impianto a osmosi che fa solo spendere e tribulare per mantenerlo in regola?

Secondo me comincia ad avere senso quando si hanno acquari oltre i 500 lt, oppure più acquari che nel complessivo superano sempre i 500 lt...

beh a me costa circa 5 - 8€ ogni sei mesi tra carbone, filtro a sedimenti e resine ;-)

opalyne 13-01-2012 16:44

Quote:

Originariamente inviata da Andrea1978 (Messaggio 1061374636)
ti costa sempre mille volte meno acquistare 20 litri d'acqua al mese al negozio.

si quello è ovvio, se qui qualcuno la vendesse non mi sarei posta il problema, però se poi ci metto 50€ di nave e la benzina per andare e venire da pisa o livorno, vedi che non mi conviene più X°D

Paolo ce la scambiamo per posta? XD

l'unica dolce semi decente che ho trovato è una fonte naturale che c'è su un monte qua vicino, gh24, kh 14 e ph 7.5, userò quella e amen #07

Enza Catania 13-01-2012 19:37

Prova al supermercato, c'è un prodotto (acqua in bottiglie da due litri uso alimentare) trattata ad osmosi inversa i cui valori sono: Res.fisso 131
pH 6,06
conduc. 211
Ca++ 5,5
Mg++ 2,5
Na + 39
non so che tipo di osmosi sia ma la conducibilità credo sia abbastanza bassa, per il sodio non so, la parola ai più esperti; costa 10 cent.

Se non te ne servono molti litri, in emergenza ( conosco persone che hanno usato la mangia...
follia o realta?)

Agro 13-01-2012 19:53

Per me non è osmotica con 211 di conduttività, io la produco a 18 microsiemens.

berto1886 13-01-2012 23:03

infatti... io la produco da 0 a 5uS/cm circa

Enza Catania 14-01-2012 01:01

Certamente non è osmotica, ha subito un trattamento osmotico, probabilmente con membrane diverse per far passare parte dei sali, altrimenti non sarebbe potabile;

in questo caso si parla di estrema difficoltà ad usare un normale impianto che, per via dell'eccessiva durezza,, avrebbe vita breve;

assenza di rivenditori di acqua RO;

visto che il prezzo è abbordabile.... se non nuoce....(visto che è per uso alimentare)


per la conduttività.. nei nostri acquari con piante non si aggira intorno ai 500?

berto1886 14-01-2012 01:07

dipende dalle durezze... io come conducibilità più o meno sono a 200 - 250uS/cm in vasca

Enza Catania 14-01-2012 01:12

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061377012)
dipende dalle durezze... io come conducibilità più o meno sono a 200 - 250uS/cm in vasca

Hai ragione, io ho solo poecilidi e ladies in red-37

berto1886 15-01-2012 00:23

infatti... ;-)

Menion 15-01-2012 09:43

Ciao
Io ho un impianto della Forwater a 4 stadi e lo uso con acqua (abito a Milano) con KH 16 e GH di 24.
Forse i valori sono anche più alti perchè ho verificato che le provette della Sera segnano 5ml a 4ml effettivi, se credo alla siringa graduata della JBL.
Comunque, in queste situazioni, il mio impianto produce acqua d'osmosi, in quantità allineate a quelle dichiarate, con GH 0, KH 0 e PH 6.5. GH e KH l'ho misurati con gli stessi test Sera, e sono abbastanza sicuro che siano 0 in quanto già alla prima goccia, si vede il colore di viraggio ed aggiungendo acqua di rubinetto, il colore vira a quello di controllo.
Ora non so quanto potrebbe durare la membrana, tuttavia ti segnalo che per la membrana esiste la procedura di lavaggio, quanto mai trascurata e leggo veramente utile ad incrementarne la durata.
Si lo so, quando si parla di acqua di osmosi, si dovrebbero misurare i uS, però ho una considerazione da fare: l'acqua di osmosi serve, in generale, come partenza per poi tramite sali o taglio con acqua di rubinetto, arrivare ai valori desiderati.
In questo caso mi domando: ma è davvero sensato cambiare filtri e membrana, appena i uS aumentano un pò? Ovviamente questa considerazione vale solo perché non vogliamo vendere la nostra acqua, se io la comprassi pretenderei giustamente di avere acqua di osmosi perfetta!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11332 seconds with 13 queries