![]() |
Per abbassare di un altro punto le durezze mi bastano altri 20 litri di RO.
Comunque per arrivare a ph 6 mi sa che ho bisogno di co2 che di un acidificante torba o catappa. I borelli mi sembra che non siano di acque nere, tenerli con la torba li crea problemi? |
prendilo un impiantino di co2 e vai sul sicuro....sull'uso della torba con i borelli va sempre bene i pesci si abituano anche a questo
|
L'impianto co2 ce lo ho già, ho anche lo spzio all'iterno del filtro esterno.
|
É vero i borelli come anche altre specie tipo i trifasciata o i macmasteri, veijeta non appartengono al biotopo delle acque nere, ma questo é importante solo se tu vuoi ricreargli il loro biotopo di origine...
I tannini che sono contenuti nella torba o nella catappa ecc... fanno bene a tutti i pesci in generale ed in particolar modo ai sudamericani, perché possiedono delle importantissime proprietà antibatteriche ed antiparassitarie. |
Conosco bene gli effetti delle torba, i vantaggi e i svantaggi della torba, i suoi acidi riescono anche a stabilizzare il ph anche con kh bassi.
Il mio problema solo capire se non sto facendo il passo più lungo della gamba tentando di riprodurre una specie che richiede parametri troppo estremi, difficili da gestire come prima esperienza acquariofila. Se prendo un pesce voglio essere sicuro che abbia quello che merita. :-D |
Quote:
I Borelli ad esempio ho potuto constatare io personalmente che non sopportano per niente i valori estremi, quindi se sceglierai loro abbandona l'ipotesi di acque di quel tipo. Inoltre c'è da dire che con valori simili è molto complicato pure mantenere una biomassa nitrificante adeguata, ed il sistema puó crollare da un momento all'altro...bisognerebbe avere moltissime piante che possano contribuire sia con il processo di nitrificazione che con l'integro di O2 in acqua. |
Be per i borelli quando hai gh 5/6 ph 6.5/6.8 penso che gli basti.
Si ho visto che i Nijsseni sono tra i più esosi, anche i agassizi sono abbastanza esigenti per la riproduzione, gli altri ho visto che stanno quasi tutti tra ph 6/6.5, più alti ci sono i borrelli e i cacatuoides a ph 6.5/7, le durezze vedo le variano da 0 a 10. Quote:
|
In questa settimana di assenza mi sono perso il topic.
Promette bene ;-) Co2+torba non è da consigliare, soprattutto se sei alle prime armi con l'acidificazione...meglio una o l'altra. Io ho sempre usato la torba..ma già che hai l'impianto...;-) Importante con quest'ultimo non sforare la concentrazione di co2...mantenendo sempre a mente la famosa tabella . Una volta trovato l'equilibrio non ti resta che monitorare la situazione durante la maturazione. Se vedi che il ph è fin troppo ballerino e hai problemi in vasca...allora vira su qualcosa di più robusto. I Nijsseni sono uno spettacolo favoloso...prova a vedere se riesci a mantenere ph 6 in vasca... Come già sai se abbassi le durezze, la co2 acidifica di più...quindi per cominciare fai il primo riempimento con parecchia RO...e poi vedi come aggiustare i valori ;-) Facci sapere! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl