![]() |
Più che emulare prodotti costosi meglio comprare prodotti commerciali specifici per acquario e che non costano tantissimo, specie per Ferro e micro che, se mal dosati, diventano tossici per piante e pesci.
guarracino, puoi anche dare uno sguardo ai topic che ho in firma ;-) |
il kno3 costa circa 40 euro al kg
io il kh2po4 l'ho solo che adesso sono fuori sede comunque se vuoi puoi contattarmi in pm |
Quote:
cerca nitrato di potassio su ebay. |
In farmacia ricordo di aver pagato 1kg Anidro circa 10 - 15 euro #24
|
Quote:
da 1kg grossomodo 30-40euro non di più |
... comunque ho una domanda più fondamentale: come mai con tanti pesci in vasca ho nitrati così bassi?
Forse ho poca flora batterica nel filtro e in vasca? Come mai? In quel caso, non dovrei avere molta ammoniaca che avvelenerebbe i pesci? In realtà non ho mai misurato l'ammoniaca... Avete qualche suggerimento su cosa controllare? Luca |
Ottimo il tuo articolo sulla fertilizzazine, Luigi! Sto imparando tanto.
... ma secondo voi basta semplicemente la massa di piante che ho in vasca a spiegare la carenza di nitrati e fosfati, o potrebbe esserci qualche altro motivo? Per integrare "naturalmente" dovrei aumentare ulteriormente il numero di pesci? In teoria ovviamente, perché oltre un certo numero soffrono. Gia sono arrivato a una quarantina di Endler (per ora molto piccoli), non credo che dovrei andare oltre. Anzi, dovrei cominciare a darli via... Questa una foto (non recentissima): http://desmond.imageshack.us/Himg443...jpg&res=medium |
io ti consigli di usare il nitrato di potassio, in maniera tale da avere un controllo + preciso degli No3
Potresti anche aumentare il cibo, ma questa tecnica è molto poco accurata. |
Il problema è che aumentando il numero di pesci aumenta il carico organico in vasca e la competizione per l'Ossigeno da parte dei batteri. A noi intereaaa che i batteri principali siano quelli che si occupano della Nitrificazione ... ma se diamo troppo cibo disponibile (cacca) a quelli 'Saprofiti' questi vanno in competizione con gli altri per l'Ossigeno e facilmente prendono il sopravvento ... ad occhio e croce i Saprofiti sono quelli dominanti in natura ;-)
Quindi meglio usare prodotti 'chimici' (che poi sono prodotti naturali visto che non si tratta di molecole complesse fatte in laboratorio) piuttosto che aumentare i pesci in vasca. Non sembra ma oltrepassare un certo limite sul carico organico in vasca è fonte di molti problemi ... il rovescio (buono) della medaglia e che fondi organici in lenta 'marcescenza' è una ottima fonte di CO2 a gratis, motivo per cui nei tempi andati (ma anche ora se si sa quel che si fa) si usava mettere della torba nel fondo e/o utilizzare anche fondi organici ... ma con tempi di maturazione e gestione della vasca ben differenti |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl