AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   dsb e benthos (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344529)

Andrea83 11-01-2012 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 1061367991)
puoi mettere delle stelle arcaster o delle strombus come lumache che ti aiutino a smuovere la sabbia...se ben alimentato il dsb produce una quantità di benthos imbarazzante che è difficilmente messa in difficoltà da due lumache ;-)

ma in che senso ben alimentato?

Vutix 11-01-2012 12:11

Ogni tanto fai cadere sul fondo qualche granulo di mangime o pezzetto di generi surgelato o vongola.... Vedi in quanto tempo scompare;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Andrea83 11-01-2012 13:37

Io nel mio dsb ho 4 strombus e una stella insabbiatrice.... la sabbia non si compatta mai ma ho sempre quel dubbio....cioè che non ci sia traccia di benthos....eppure dopo 6 mesi e alla scomparsa dei maledetti ciano la sabbia è bianca e pulita.....ma di copepodi neanche l'ombra neanche la notte :( nonostante ciò si vedono caverne e cunicolini scavati....mah non so più che pensare....

devo provare con una piccola vongola....è un esperimento che varrebbe la pena provare....

Stefano G. 11-01-2012 16:06

Quote:

Originariamente inviata da GIAKY-RM (Messaggio 1061369759)
Lo strato anaerobico del dsb si trova sotto i primi 6 - 7 cm di sabbia, da lì in poi inizia la denitrificazione.
Sopra i 7 cm vi è uno strato aerobico..
Animali detrivori, come stelle, dollari della sabbia e lumache non arriveranno mai fino a quella profondità, bensì smuoveranno solo lo strato superficiale che di per sé è già aerobico, favorendone il movimento e cibandosi dei detriti ..
Per questo è importante avere almeno 10 cm di sabbia, i più profondi 6 cm anaerobici ed i restanti 4 cm aerobici in cui inserire detrivori che non recheranno nessun danno!
IMHO.

se la sabbia è sottile (0,5 - 1 mm) lo strato anaerobico inizia un paio di cm sotto la superficie
animali come stelle dollari della sabbia e lumache purtroppo non sono detrivore ..... se il bentos formato da vermetti anfipodi ecc. viene predato non svolgono più la funzione di detrivori ..... e l'acqua non viene ricambiata lentamente mediante i loro movimenti
questi animali mantengono movimentati i primi cm seppellendo il detrito .... senza animali che lo utilizzano viene decomposto dai batteri aerobici ..... in minima parte viene trasformato in azoto ma non essendoci il ricambio dato dal bentos il restante torna in vasca

buddha 11-01-2012 16:14

Stefano ho tenuto nella vecchia vasca un'ofiuria da 20 cm., decine di lumache ect.. Avevo anfipodi che uscivano da ogni dove lo stesso e la sabbia era comunque pienissima di vermi vari .. Una cosa è coprire la sabbia con decine di gamberi e paguri, una Cosa è inserire qualche predatore..siamo d'accordo che se radi al suolo il benthos il dsb non funziona..

Paolo Piccinelli 11-01-2012 16:17

quoto Stefano parola per parola, virgole incluse.

Il benthos è il motore del dsb.
Senza di esso il dsb si trasforma in un filtro ossidante che poi restituisce tutto alla vasca... poi si legge di "bombe ad orologeria" e simili.

La colpa di un dsb che non funziona è sempre dell'acquariofilo.

Stefano G. 11-01-2012 16:17

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061370462)
Stefano ho tenuto nella vecchia vasca un'ofiuria da 20 cm., decine di lumache ect.. Avevo anfipodi che uscivano da ogni dove lo stesso e la sabbia era comunque pienissima di vermi vari .. Una cosa è coprire la sabbia con decine di gamberi e paguri, una Cosa è inserire qualche predatore..siamo d'accordo che se radi al suolo il benthos il dsb non funziona..

l'ofiura non crea problemi ..... io ne ho centinaia

quali lumache avevi ?

buddha 11-01-2012 22:12

Strobus (si chiama così?) turbo zombie, turbo, un paio di paguri..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061370468)
quoto Stefano parola per parola, virgole incluse.

Il benthos è il motore del dsb.
Senza di esso il dsb si trasforma in un filtro ossidante che poi restituisce tutto alla vasca... poi si legge di "bombe ad orologeria" e simili.

La colpa di un dsb che non funziona è sempre dell'acquariofilo.

Siamo tutti d'accordo ..il punto è se qualche lumaca o stella riescano a uccidere qualche migliaio di vermi ..

Stefano G. 11-01-2012 22:16

buddha ..... tutto è proporzionato alla grandezza della vasca ........ al tempo di maturazione del dsb .... e alla popolazione abbondante e varia

buddha 11-01-2012 22:45

Eh certo..per questo l'assolutismo non va bene.. Ogni casca è a sè stante..se metti un esercito di paguri in 20 litri magari qualche problemino al benthos di superficie possono darlo... Questo direi che dovrebbe essere ovvio..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12771 seconds with 13 queries