![]() |
a mia modestissima opinione, e non solo mia, in un acquario di 60lt con 2 ram VS 4 cory le deposizioni non andranno a buon fine..
se vuoi iniziare con il piede giusto liberatene.. bye |
Quote:
Per il discorso torba/Co2 credo di non avere tanta scelta, ho iniziato ad acidificare l'acqua con la torba perchè trovo i metodi naturali migliori,siccome non voglio utilizzare acqua di osmosi e siccome non ho una "impegnativa" flora ho iniziato proprio con la torba per avvicinarmi il più possibile ad un PH/KH desiderato, visto che sono abbastanza vicino ai valori mi basterebbe una quantita "piccola" di co2. Tra parentesi ho proprio iniziato oggi con la Co2.....#e39 Sbaglio? Grazie dei consigli!!!!!!#70 |
Eh...è rischioso andare a mischiare i due sistemi di acidificazione, perchè potresti andare incontro a crolli repentini del ph....un pò di osmosi unita alla torba (se trovi quella da giardino "giusta" risparmi anche qualche soldino e guadagni in potere acidificante) sarebbe molto meglio...vedi tu....magari se proprio non puoi prendere l'osmosi controlla bene e in un periodo abbastanza consistente (15-20gg) il ph e le durezze con la gestione torba + co2, in modo da essere sicuro che non vai incontro a squilibri chimici....
Discorso popolazione beh...l'optimus sarebbe togliere anche i cory perchè non solo infastidirebbero i genitori, ma cercherebbero di papparsi tutte le uova. Questo problema con gli otocinclus non ce l'avresti ;-) |
Vada per gli octo... sto già vendendo i cory...#70
Con la torba sono a tappo!!! non ho più spazio nel filtro ma ho raggiunto KH4 e se non ho capito male non dovrebbe essere un problema scendere con il PH... Con la co2 sto somministrando circa la metà della dose a me necessaria (20 bolle al minuto contro le 40) e quotidianamente farò i test dei valori fino ad arrivare a quelli corretti,pensavo che se sono stabili e non ancora raggiunti al massimo incremento di 5 bolle per volta con cadenza ogni 3-4 gg... a valori raggiunti era già in preventivo di fare almeno una decina di giorni di test per verificarne la stabilità...ma se mi dici 15 posso anche aspettarne tranquillamente 20!!!#70 non c'è fretta per una cosa fatta diciamo bene...:-)) Vorrei evitarmi l'osmosi per lo smeno delle tanche,peraltro in casa ho la pressione dell'acqua veramente bassa...#23 grazie mille...!!!!!#70 |
Aggiorno con i valori rilevati oggi dopo 24h di co2:
GH=6.5 KH=4-4.5 forse ho messo una goccia in più probabilmente è sempre 4 PH=é sceso ad un marcato 6.4-6.5!!!!!!! Ho deciso definitivamente che mi "libererò" dei cory#70 Dubbio sugli Octo,ho un 60 litri forse 6 son troppi?potrebbero incidere sul carico organico?stranamente il negoziante me ne ha consgiliati massimo 4....:-D Grazie mille a tutti!!!! |
Io ne tenevo 5 in 50 litri con una coppia di A. trifasciata e non li ho trovati troppo costretti..anzi..
Chiaro che più spazio hanno meglio è ma sono pesci che vivono in banchi numerosissimi, perciò penso siano meglio 6 che 4....continua a monitorare i valori mi raccomando! ;-) |
Grazie marzissimo!
Mi hai completamente schiarito le idee!!! Peccato che mi si e' fermato l'impianto co2 per colpa del riduttore difettoso,pensa che appena comprato lo provo e non teneva la valvola di regolazione fine,sostituita quella mi son reso conto che nell'arco delle 24 h non si riesce a mantenere la regolazione sulle 20 bolle!!!si ferma e se apri leggermente schizza a 40-50 bolle!!!!stavo impazzendo!!!comunque oggi me lo sostituiscono e riinizio con calma... Grazie ancora |
Aiuto Ramirezi Co2
Ciao a tutti!!!!
Finalmente dopo un pò di disguidi legati al sesso dei ram con i rivenditori credo di avere finalmente una coppia di ram in acquario. In primis mi avevano rifilato 2 maschietti...#06..quante botte!!!! Ho riportato indietro il maschio non dominate tra i due e da un'altro rivenditore ho acquistato 2 femminucce dal ventre rosastro e ben marcato#70,con la condizione che a coppia formata una la riporto indietro....a breve vi posterò le foto!!!! Stamattina ho trovato la mandata del filtro staccata in quanto la ventosa ha ceduto e quindi ricircolava male l'acqua,in superficie avevo una chiazza di bollicine di C02!!! Premetto che la luce era ancora spenta in quanto il fotoperiodo va dalle 14.00 alle 23.00. I 3 ram erano tutti in superficie...#24 Mi sono spaventato e ho immediatamente staccato la Co2,ho rimesso il beccuccio sulla mandata del filtro che movimenta l'acqua in superficie,acceso la luce,aperto il coperchio della plafoniera e quasi istantaneamente tutto è ritornato come prima#70. Ho mille dubbi,fondamentalmente non ho capito se stavano incominciando a soffrire per l'accumulo di Co2 oppure è normale che essendo ancora notte per loro, stavano li tranquilli...#24 grazie |
fino ad ora non ho mai visto i miei ram così in alto, tranne che per mangiare.
probabilmente, dato che non c'era ricircolo, la quantità di ossigeno in acqua stava scarseggiando, la co2 a palla ha fatto il resto.. una botta di culo insomma.. :-D chissà da quante ore l'acqua era ferma e la co2 continuava a sciogliersi.. #18 |
Non aprire altri topic, continua su questo, ho spostati gli ultimi due messaggi...
La co2 non è uno scherzetto per i pesci, li stavi per intossicare, il ph avrà subito uno sbalzo pazzesco...sono cose che andrebbero ASSOLUTAMENTE evitate.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl