![]() |
Quote:
Forse non li ho abituati da piccoli. |
come crude? io lesso sempre tutto...
ultimamente sto dando anche le bucce dei piselli e noto che gradiscono molto anche quelle :-)) |
Ma Malù parlava di verdure crude od ho letto male? indietro non ci torno...:-))
Ci sono tornata, parla di verdure fresche, per me sono quelle crude altrimenti sarebbero lessate o no? |
boh... io fresche le ho intese ... non so come le ho intese... ;-)
Malù? |
Chiedo scusa #12 intendevo dire che cerco di prendere quelle non surgelate e poi ovviamente le sbollento e le surgelo..........a proposito apro una parentesi proprio con il surgelamento.
Per la tartaruga ho sempre preso i latterini freschi per poi congelarli/surgelarli (so che c'è una differenza ma non la ricordo) nel mio freezer. In effetti non sono mai durati molto e in pescheria mi hanno consigliato di prendere quelli surgelati a bordo delle navi (meno 60 gradi) perchè il tutto avviene molto velocemente e i nostri congelatori hanno solo la funzione di mantenere il congelato, che così dura molto di più. Per concludere........chissà se lo stesso ragionamento si può applicare alla verdura? In tal caso sarebbe meglio prendere quella già congelata/surgelata. grigo continua pure qui così ampliamo il discorso ;-), comunque il pastone lo compro già fatto. onlyreds purtroppo il pastone che ho trovato ha la stessa "consistenza" degli altri surgelati per pesci, quindi non assorbe le vitamine. Lo scopo sarebbe di riuscire ad avvicinarsi il più possibile a ciò che avveniva nel laghetto di angelo p dove le vitamine erano assorbite con gli alimenti. |
Una volta parlando con esperto di discus gli ho chiesto un suo parere sulla possibilità di alimentare i nostri rossi con i mangimi super proteici dei discus e lui me lo subito sconsigliato.
Mi diceva che i discus sono onnivori carnivori, mentre i carassi sono onnivori vegetariani e quindi i cibi devono essere diversi. Probabilmente è un po come noi umani, siamo si onnivori, ma tangenti al carnivoro ed infatti le verdure e i vegetali in genere non vengono digeriti completamente con la conseguenza di far funzionare più velocemente l'intestino per eliminare i residui. Credo che sul breve/medio periodo un'alimentazione simile non crei problemi, ma sul lungo possa portare a qualche carenza. Io onestamente mi trovo bene con i mangimi specifici secchi (iperproteici anche loro), li metto anche io a bagno prima, anche se ho letto sui forum asiatici che questa cosa viene sconsigliata (o almeno viene ritenuta inutile) perché oltre a non dare vantaggi nel bagno perdono sostanze nutritive. Io li bagno più che altro perché così non restano a galla e i pesci non ingeriscono aria. Ho provato vari mangimi e i migliori si gonfiano veramente pochissimo, mentre ricordo uno scatolino preso in un supermercato dalla mia ragazza (friskies, viskas, insomma una marca di cibo per gatti) che dopo pochi minuti in acqua diventava veramente una palla galleggiante. Non ci capivo niente di pesci, vasche e mangimi, ma quello scatolino è finito subito in pattumiera! |
Malù bolliti mi quadrano allora...
Simone 77 anche tu hai ragione, ma nei libri si trova di tutto e di più, occorre fare u po' di prove credo per trovare la quadra. C'è un sito che non ho ancora controllato appena posso vado a vedere che scrivono sull'alimentazione e sentiremo l'ennesimo parere :-)) |
Probabilmente l'esperto da te interpellato sostiene che non bisogna alimentare i carassi come i discus ( e sono d'accordo), non penso volesse dire che il pastone per discus può nuocere alla salute dei rossi.
Certo deve essere rispettato il rapporto ottimale carne/verdura che sarà diverso da quello dei discus.........io l'ho calcolato settimanalmente. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Magari alla fine riusciamo a venirne a capo. |
Malù, si, è verissimo, purtroppo c'è molta confusione e pareri discordanti.
Credo però che condurre prove ed esperimenti nel piccolo delle nostre vasche sia difficile, poco indicativo e possa portare a conclusioni sbagliate. Questo perché ad esempio nessuno di noi può stabilire se i pesci soffrono di qualche carenza. Se anche avessimo 100 pesci i numeri sarebbero troppo piccoli per avere statistiche credibili. Se ci muore un pesce difficilmente potremo stabilire se è morto per i fatti suoi, se è morto per una carenza o malattia portata da essa o se è morto magari perché alimentando un vegetariano con mangimi a base di carne gli abbiamo fatto scoppiare il fegato! Ricordo che solo pochi anni fa le farine animali date per mangime a certi erbivori hanno creato un bel po di problemi in tutto il mondo! Per come la vedo io, certe ricerche le possono fare solo grandi allevatori o le case produttrici di mangimi con i laboratori di analisi. Certamente bisogna vedere se gli obiettivi di questi soggetti coincidono con i nostri! |
Ma da quello che ho capito io mi pare che tutto sia partito dalla vescica natatoria o sbaglio?
Nel senso che Malù usando questo pastone non ha avuto o ha evitato un problema... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl