![]() |
Il Gh è da considerare la percentuale di "calcare" contenuto nell'acqua inteso come ioni di magnesio e calcio. Tanto più calcio e magnesio ci sono, tanto più l'acqua è dura.
Il Kh invece riguarda i bicarbonati contenuti nell'acqua. Esso ha azione diretta sull'acidita in vasca rendendo più o meno alcalino il prodotto acqua. Tanto piú il KH è alto tanto piú tamponerà l'azione degli acidi. E' piu probabile, quindi, che avendo in vasca una pietra, un arredo o il ghiaino di fondo particolarmente calcareo, che ad alzarsi sia il Gh. |
sì ma ci sono le sezioni apposite per parlare di queste cose >_<"
|
Sposto in Tecnica dolce.
Ma da quanto è avviata la vasca? Direi che potresti trarre vantaggio dalla lettura di guide/articoli presenti qui http://www.acquaportal.it/Dolce/ |
Ghiaino calcareo + co2 = reattore di calcio >:-(
A me alzava sia il gh e il kh Il kh non si riferisce ai carbonati ma alla alcalinità, se bene che i carbonati la influenzano. luca21 come popolazione non e il massimo, il botia e il anci crescono e richiedono valori diversi dai poecilidi, per i quali il kh e il gh alto non è un problema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl