AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   perle d'ossigeno? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343202)

mavitt66 05-01-2012 12:03

Vi seguo.

Anch'io ho lo stesso problema.
Si presentano tardo pomeriggio-sera dopo due-tre ore dall'accensione delle HQI.

Non so se possiamo dare per scontato che il fenomeno possa dipendere dai depositi di detrito. Nella mia vasca, sulle rocce sulle quali si accumula il detrito, le bollicine non si formano. Si formano invece nelle parti più pianeggianti delle rocce, anche su quelle che apparentemente non hanno detrito. Forse perché queste sono quelle più esposte alla luce? E per di più vengono fuori da pori delle rocce in cui non mi pare di scorgere alcuna traccia di alghe e/o di cianobatteri.

Di movimento in vasca (300litri) ora ne ho abbastanza: 2x6055 sui lati che spingono verso il frontale e 1x6105 + 1x6045 dietro le rocce (la 6045 sotto e la 6105 verso centro-alto per creare increspatura in superficie). Il tutto con Multicontroller 7095.
In ogni caso un movimento ben tarato, in relazione a questo problema specifico, penso che avrebbe l'effetto di rimuovere le bollicine meccanicamente dalle rocce. Intendo che: non vedi le bolle e ... ti privi anche della possibilità di porti e ci cercare di capire l'origine del problema.
La domanda è: il movimento ha effetto (limitazione) sulla proliferazione dei ciano?

Algranati in un topic mi aveva suggerito di sospendere gli aminoacidi e di aumentare il movimento. L'ho fatto aggiungendo due pompe. La situazione della vasca è nel complesso molto migliorata tuttavia qualche bollicina si forma ancora.

Il tutto nota bene in un contesto in cui la mia vasca che ancora non è stabile (a fianco ho collegato un refugium/DSB che è in maturazione e che sballa tutto).

Il dubbio che mi resta è: (i) sono bollicine prodotte dai ciano oppure (ii) derivano dall'attività dei batteri nei pori delle rocce?
E ancora: i ciano possono proliferare in punti della vasca, quali p.es. anfratti e pori mantenendosi così non visibili?

Ciao

<a href="http://www.reefportal.it/mavitt66/test-id1166.htm"><img src="http://www.reefportal.it/immagini/test/1166.png" border="0"></a>

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Ciccio66 05-01-2012 12:35

Nel mio caso le bollicine sono nella rocciata centrale e nella parte alta dove le 2 pompe sparano sopra o quasi....

BASQUIAT 05-01-2012 12:44

a me sono omogenee dappertutto se fosse per il movimento significherebbe che nn arriva corrente da nessuna parte....boh...se fosse solo per il fattore estetico a me nn danno fastidio ma se poi mi sballano i valori o mi danneggiano gli abitanti beh la cosa mi scazza e pure tanto!
------------------------------------------------------------------------
nn vorrei lusingarmi ma ora che ci penso ieri ho fatto il cambio d'acqua, la pompa che uso per immettere l'acqua più di una volta ha pescato a vuoto e buttandomi in acqua tanta aria...possible che siano semplici bolle di ossigeno dovute da questa cosa?

mavitt66 05-01-2012 23:24

Aggiornamento: stamattina sono stato molto impreciso.

A guardar meglio, le bollicine sono ora esclusivamente su chiazze violacee, che suppongo siano ciano.

Vedi le foto (schifose .... porca paletta meglio non mi vengono) di seguito:

- i ciano sono sulle basi dei "cilindri" della tubastrea e sopra ci sono elle bollicine;
- i ciano sono su uno speroncino di roccia e sopra ci sono le bollicine;
- sulla achantastrea c'è una piccola chiazzetta di viola/ciano e sopra ci sono le bollicine.

http://dl.dropbox.com/u/32716285/Pho...2019-56#17.jpg
http://dl.dropbox.com/u/32716285/Pho...2019-56#21.jpg
http://dl.dropbox.com/u/32716285/Pho...2019-56#23.jpg

A questo punto la domanda è ..... "chissenefrega delle bollicine!!! Come si tolgono i ciano??"

Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Stefano G. 05-01-2012 23:29

inquinanti bassi .... buon movimento che tolga il detrito ....... ph abbastanza alto ..... kalk ... lampade vecchie possono stimolare

mavitt66 05-01-2012 23:37

Per gli inquinanti bassi purtroppo ho bisogno di tempo.
Per kalk sono a posto.
Per il pH devo ancora attrezzarmi con il reattore calcio per avere il tampone sul pH grazie ai carbonati. Sono già a 8,4 stabile provo a portarlo a 8,6 (ok?).
Per il movimento farò qualche spostamento di pompe e vediamo se riesco a mantenere tutta la rocciata ben pulita dal detrito.
La plafo e le luci sono giovani e vigorose. Per il momento.

Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Stefano G. 05-01-2012 23:44

8,6 è troppo rimani a 8,4

mavitt66 05-01-2012 23:47

Ok.
Grazie

Sent from my iPad using Tapatalk HD


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08322 seconds with 13 queries