![]() |
Ottimo Cardisomacarnifex! Si è meglio non arrivare al limite e cominciare prima (all'inizio piccole quantità di prede fatte arrivare vicino alle larve, in seguito con l'esperienza, quantità via via sempre più elevate di cbo specie quello che sopravvive bene in acqua dolce (tutto tranne le Artemie). In natura le larve dei tritoni sono letteralmente circondati di prede e mangiano spessissimo...
|
oddio ma è veramente complesso! io sono fuori per lavoro tutto il giorno e ho una bimba piccola, spero di riuscire perchè mi dispiacerebbe molto farle morire.
Non esistono per i girini dei metodi per nutrirli un po piu' semplici? altrimenti credo che le porterò al negozio di acquariofila di fiducia sperando che loro possano prendersene cura meglio di come riuscirei a fare io che dite? |
Purtroppo no, le larve sono attirate solo dal cibo in movimento...ti consiglio di non portare nulla al negoziante, che molto probabilmente le getterebbe o le darebbe in pasto a qualcuno.
Piuttosto, se proprio non te la senti, prova a cercare qualche appassionato di anfibi nella tua zona, che possa tentare l'accrescimento. |
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. Mi spiace averti un po' delusa ma non c'è altro da fare e capisco che tu, che mi sembri una persona responsabile, sia preoccupata di non farcela. Ci potrebbe essere una soluzione più pratica ma efficace. Usando anche una vasca in plastica (atossica) di buona capacità e senza coperchio, creare un fondo di foglie secche, inserire quache pianta flottante tipo egeria o ceratophillum, illuminare o mettere in posto luminoso (sotto a una finestra per es) e introdurre una bella quantità di daphnie e ciclops (da nutrire prima di introdurre le larve poi saranno quasi autosufficenti grazie ai rifiuti prodotti). In questo paradiso alimentare introdurre le larvette che avranno il tempo di superare la "fase pericolosa" della crescita (quando sono troppo piccole). In seguito nutrirle con chironomus vivo, enchitrei o piccoli lombrichini non sarà troppo complesso. Funziona (già sperimentato) e non è cosi pressante come dover nutrire le larve ogni giorno. -37
|
Quote:
Purtroppo i tuoi si sono riprodotti in un periodo anormale (di solito la riproduzione comincia a primavera, da marzo più o meno) e quindi devi faticare un po' di più, io li ho riprodotti nel periodo giusto e il vascone all'esterno ha funzionato benissimo. |
Quote:
|
Quote:
|
perfavore aiutatemi se potete!!!!!!!!!! il cynops maschio è scappato dalla vasca alla quale mio marito ha dimenticato di rimettere il coperchio dopo la pulizia>:-(
stasera rientrando a casa l'ho trovato pieno di polvere e quasi completamente rinsecchito! anche se ancora vivo ma temo per poco... cosa posso fare? a parte chiedere il divorzio?>:-( |
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. Mettilo subito in acqua (che lo copra appena) dopo averlo pulito delicatamente con aqua corrente. Dovrebbe reidratarsi, se la permanenza al secco non è stata lunga dovrebbe farcela....
|
grazie Sergio! ho messo dei guanti l'ho preso in mano e l'ho pulito dalla polvere poi l'ho messo in vasca ma è molto stenco, anche se ogni tanto si muove, dopo quante ore fuori dall'acqua muoiono in genere? perchè io credo che sia stato fuori non più di 6 ore
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl