AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ma sti batteri come muoiono?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342833)

daniele68 03-01-2012 19:25

si ma la legge di henry parla di un gas che esercita una pressione su un liquido..o ricordo male?


e dice che la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione..

nel sistema acquario dove svolge la sua pressione?
Lo applico alla vasca , non alla pompa che oltretutto pesca in vasca una soluzione già in equilibrio liquido -gas... che pressione deve avere il gas per risalire i tubi e finire nel filtro?#24

Mkel77 03-01-2012 20:27

l'ossigeno nel filtro continua a fluire ma in modo talmente lento che i batteri non sono in grado di sopravvivere in grandi quantità.........semplicemente.

daniele68 03-01-2012 20:39

esatto..ma le quantità comunque a filtro fermo sono irrisorie...non soddisfa certo il fabbisogno dei microrganismi aerobi obbligati.

atomyx 03-01-2012 20:53

Un così grande spiegamento di Mod non si vedeva da tempo. Seguo il discorso con ammirazione... Non fa una piega.

brias 03-01-2012 21:19

il gas che esercita la pressione sul liquido è l'ossigeno atmosferico.
secondo voi i vari nitrosomonas o nitrobacter consumano tanto di quell'ossigeno che il sistema acquario non riesce a sopperire?
avete qualche pubblicazione scientifica che attesti la scomparsa di batteri a filtro spento (o qualche studio che ne avvalori la tesi)? sono molto interessato a questo aspetto biologico e chimico (è deformazione professionale) :1: ve lo chiedo non per polemica, ma per pura curiosità scientifica...

Mkel77 03-01-2012 21:38

Tratto da una pubblicazione sul trattamento delle acque negli impianti di depurazione:

Quote:

Le reazioni di ossidazione, da cui i batteri traggono l’energia loro necessaria, possono
esprimersi per i Nitrosomonas come:
NH4+ +1,5 O2 →2H+ +H2O+NO2− _____________ 3.43 mgO/mg NH4+ -N

e per i Nitrobacter:
NO2− +0,5 O2 →NO3− _________________ 1.14 mgO/mg NO2- -N

Complessivamente pertanto le reazioni di ossidazione dell’ammoniaca a nitrati risultano:
NH4+ + 2 O2→2H+ + H2O + NO3− ____________ 4.57 mgO/mg NH4+ -N

Come vedi la quantità di ossigeno necessaria per trasmormare l'ammonio ed il nitrito è notevole...........

brias 03-01-2012 22:33

quindi l'ossigeno che è disciolto in acqua non riesce ad arrivare in modo sufficiente ai batteri senza il flusso di acqua del filtro? non sono convinto di questa cosa. se io in vasca ho una quantità di ossigeno e questo tende a diffondere in acqua secondo gradiente, se ho un consumo in quella zona non credo non ci arrivi in modo sufficiente. l'articolo di prima dimostra solo che ci vuole un importante quantitativo di O2 per la reazione. o sbaglio?

ilVanni 03-01-2012 22:45

Esatto, basta fare il conto di quanto aumentano gli NO3 (in mg/l), e si ottengono i mg/l di ossigeno che si sono resi necessari a formare gli NO3 dall'ammoniaca e dai nitriti. A filtro fermo, la quantità di O2 decresce (non si diffonde a sufficienza lungo il tubo) e i batteri rimangono senza. Prova a fermare il filtro e vedi aumentare NO2 e ammoniaca. Poi, i batteri che riescono a "fare senza" O2 (detto in parole poverissime) sopravvivono, gli altri no.

Non per nulla si consiglia un aeratore in caso di presenza di NO2 in acqua: deve aumentare lo scambio perché l'ossigeno serve sia ai pesci che ai batteri.

PS: la legge di Henry vale per un liquido e un gas "da soli". Se nel sistema metti degli organismi che l'ossigeno lo consumano, l'equilibrio si sposta e la concentrazione di O2 diminuisce. Lo stesso accade se metti un pesce in una scatola con un piccolo buco. L'ossigeno diffonde meno velocemente di quanto venga consumato e il pesce muore (ovviamente è un esperimento puramente ideale). Per il filtro fermo è anche peggio, l'ossigeno ci arriva tramite un lungo tubo (o uno stretta fenditura se è un filtro interno) quindi diffonde più lentamente.
Oltretutto, i primi batteri che muoiono forniscono ulteriore ammoniaca, che, ossidata dal (pur) poco ossigeno rimasto, lo fa diminuire ulteriormente.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da brias (Messaggio 1061349975)
quindi l'ossigeno che è disciolto in acqua non riesce ad arrivare in modo sufficiente ai batteri senza il flusso di acqua del filtro? non sono convinto di questa cosa.

-35
Non è che la pompa ce la mettiamo per sfizio...

dufresne 03-01-2012 23:08

discorso interessante

seguo con interesse ed aggiungo che cmq una volta scriptors fece infatti un distinguo tra filtro esterno ed interno in una discussione (non ricordo quale). Quello interno dovrebbe garantire un tempo di sopravvivenza maggiore ai batteri, proprio per il fatto che non è un sistema "chiuso" come il filtro esterno. Il filtro interno infatti prende ossigeno dall'alto.

Però sui tempi per cui si riesce a valutare i tempi di "distruzione di massa" dei batteri nel filtro ho sempre avuto molti dubbi
Il tempo medio, a filtro spento quant'è... 2 ore?

ilVanni 03-01-2012 23:12

Credo dipenda fortemente dalla densità dei batteri, dalla capacità del filtro, dalla concentrazione di ammoniaca, nitriti e ossigeno al momento del fermo e soprattutto dalle specie di batteri presenti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22586 seconds with 13 queries