AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   accoppiata vincente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342664)

tari84 03-01-2012 00:27

si'... infatti ho anche una tartaruga scusa ma il nome in latino non lo sò,aspetta faccio una ricerca su google e poi ti dico...

Alex_Milano80 03-01-2012 00:41

Quelli che hai usato sono nomi latini che conosci perchè di pesci che hai in vasca e ti sarai sicuramente documentato, ho solo chiesto di scriverli per intero e non solo un pezzo.

Non ce l'ho con te nello specifico, ma è un atteggiamento che si usa spesso su questo forum e può creare confusione sia negli esperti (vedi la varietà di bicolor che esiste) e rendere la lettura ancora più difficile al neofita che si affaccia sul sito... ci sono molti nomi astrusi in latino per coralli e pesci: leggerli e ricordarli è una cosa, doverli intuire è un'altra. :-)

Emanuele Mai 03-01-2012 00:59

.... andrò controcorrente ma secondo me è istruttivo fare così perché è come le parole in inglese... se te le dicono le sai lì per lì ma non le impari.. se stai cinque minuti a cercarla sul vocabolario vedi come te la ricordi... ora IMHO bicolor effettivamente il dubbio si pone (anche se io ho dato per scontato centropyge) ma su flavescens e semicirculatus proprio il problema non ce lo vedo. Per un neofita (il quale secondo me non si pone il problema e va avanti comunque) IMHO e sottolineo IMHO è molto più istruttivo andare a cercare flavescens e magari leggersi pure la scheda che leggere il nome completo e non capire nulla (perché altrimenti l'avrebbe già capito basta flavescens)......
------------------------------------------------------------------------
questo non vuol dire che non sia scomodo anzi anche io a volte quando leggo "ski d mce 600"a volte non mi viene in mente che possa essere lo skimmer e me lo vado a cercare ma secondo me è più istruttivo così.. e molto.....
comunque credo che questo ot a lui e alla sua domanda sia veramente di poco aiuto....

Alex_Milano80 03-01-2012 01:52

Quote:

Originariamente inviata da Emanuele Mai (Messaggio 1061347725)
.... andrò controcorrente ma secondo me è istruttivo fare così perché è come le parole in inglese... se te le dicono le sai lì per lì ma non le impari.. se stai cinque minuti a cercarla sul vocabolario vedi come te la ricordi... ora IMHO bicolor effettivamente il dubbio si pone (anche se io ho dato per scontato centropyge) ma su flavescens e semicirculatus proprio il problema non ce lo vedo. Per un neofita (il quale secondo me non si pone il problema e va avanti comunque) IMHO e sottolineo IMHO è molto più istruttivo andare a cercare flavescens e magari leggersi pure la scheda che leggere il nome completo e non capire nulla (perché altrimenti l'avrebbe già capito basta flavescens)......
------------------------------------------------------------------------
questo non vuol dire che non sia scomodo anzi anche io a volte quando leggo "ski d mce 600"a volte non mi viene in mente che possa essere lo skimmer e me lo vado a cercare ma secondo me è più istruttivo così.. e molto.....
comunque credo che questo ot a lui e alla sua domanda sia veramente di poco aiuto....

Il neofita che legge "bicolor" ed è interessato ad imparare andrà comunque a cercare, ma se tu dici "centropyge bicolor" cercherà direttamente quello senza sfogliare pagine e pagine che lo portano fuori dalla discussione che stava affrontando e incappando in altri pesci come il Pseudanthias bicolor per aggiungerne un altro alla lista dei bicolor...

Il neofita interessato probabilmente si è letto le schede (o un libro come l'autore di questo topic) e magari si è fatto un'idea generale sulle caratteristiche del genere Zebrasoma o del genere Pomacanthus... se tu dici "Pomacanthus semicirculatus" lui avrà il quadro generale perchè conosce già il genere Pomacanthus e dal topic imparerà di più sulla specie semicirculatus.
Se invece scrivi solo il nome della specie il neofita perderà tempo a cercare su google e dire "ahhh ma il semicirculatus è un Pomacanthus... ma non poteva dirlo subito" e ha inutilmente deviato da Acquaportal per google e si è distratto da quello che stava leggendo per trovare un'informazione che agli esperti non costava nulla dare.

Tra l'altro l'autore di questo topic dice che si sta informando sui pesci tramite questo libro: "guida completa ai pesci tropicali d'acqua marina di tristan lougher edizione de vecchi" e su questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342360 cerca consigli su cosa inserire.
Se oltre alle info sul pesce da lui indicato qualcuno avesse dato qualche suggerimento... magari un citrinus, lui come se lo sarebbe cercato sul libro? I pesci saranno in ordine di genere non di specie, magari divisi per famiglia ma poi comunque saranno inseriti per genere. Su google con la parola citrinus trovi la più famosa pianta Callistemon citrinus e allora che ci fai? Gli fai passar la voglia di leggere il topic?
È così menoso dire Gobiodon? Vedrai che sul suo libro e su tutti i libri di pesci il citrinus lo trova sotto la G di Gobiodon citrinus.

E con amboinensis? Un Thor o un Lysmata?

Emanuele Mai se io in un topic dico okinawae tu capisci che parlo di un Gobiodon ma se dico rivulatus tu capisci che parlo sempre di un Gobiodon o più genericamente di un gobide? Io non lo capirei e dovrei scervellarmi su internet dove troverei Aequidens Rivulatus che è un pesce d'acqua dolce #77 ma se leggo Gobiodon rivulatus non perdo tempo a cercare e andare a leggere cosa sia un Gobide perchè su questo sito ne ho già sentito parlare molto, solo ne ho conosciuto uno in più. E se a quel punto voglio cercare una foto con il nome intero ne trovo molte di più...

Anto86 03-01-2012 11:07

Ma se invece di fare tante chiacchiere inutili (soprattutto Alex milano)gli date consigli sulla popolazione no eh?Io comunque sono un neofita e i pesci li avevo capiti benissimo scritti così.. -28

Stefano G. 03-01-2012 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061348070)
Ma se invece di fare tante chiacchiere inutili (soprattutto Alex milano)gli date consigli sulla popolazione no eh?Io comunque sono un neofita e i pesci li avevo capiti benissimo scritti così.. -28

non è un forum "istruzioni per l'uso" ci si confronta , si portano esperienze , idee e le proprie opinioni ....... possono servire tutte
tu hai capito che pesci erano ...... altri forse avrebbero faticato di più ;-)

Anto86 03-01-2012 13:50

Appunto, ed il mio parere è che l intervento di Alex milano era del tutto inutile...ognuno il suo parere ;-) -28

Alex_Milano80 03-01-2012 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061348070)
Ma se invece di fare tante chiacchiere inutili (soprattutto Alex milano) gli date consigli sulla popolazione no eh?Io comunque sono un neofita e i pesci li avevo capiti benissimo scritti così.. -28

Al ragazzo non mancano i consigli su cosa inserire in vasca perchè ha più di un topic aperto su questo argomento.
Le chiacchere inutili sono anche parlare di pesci senza essere precisi... Ti faccio un esempio:
Per la popolazione potrei consigliare un paio di bicolor (a scelta tra Centropyge, Cetoscarus, Pseudanthias oppure il Pseudochromis paccagnellae (per gli inglesi Bicolor Dottyback). Per un paio intendo 2 "bicolor" ma non uguali, per animare un po la vasca li prenderei di generi diversi sfruttando la buona scelta. Tanto se sono tutti "bicolor" non avranno esigenze molto differenti dato che nel parlare uno vale l'altro.

Oppure al contrario: gli consiglio un Pomacanthus. Quale? Un Pomacanthus suvvia quante chiacchere inutili un Pomacanthus è pur sempre un Pomacanthus.
Queste sono le chiacchere inutili secondo me.

Se non lo si usa correttamente tanto vale non usare il nome scientifico ma chiamarli "pesce con i puntini, pesce a strisce, pesce arancione con macchia gialla, pesce blu e giallo, pagliaccio, Dori, Nemo, Ariel, Flumber e Sebastian.
Come si fa a non capire che Sebastian è un granchio rosso... io lo capirei e anche mio nipote di 4 anni !
Sebastian subdentatus, o per le persone professionali Atergatis subdentatus.

Sarebbe così bello se tutti scrivessero con chiarezza quello che hanno in mente... specialmente quando con 2 parole (genere + specie) vorrebbero comunicare un'insieme ampio e dettagliato di informazioni. Se il nome è vago... figuriamoci il resto. Il sito ne guadagnerebbe perchè sarebbe di più facile lettura e non sarebbe necessario andare su altre pagine web per capire cosa sia un subdentatus (per google immagini principalmente una formica, vedi un po).

tari84 03-01-2012 15:47

avro' sbagliato a scrivere "bicolor"farò più attenzione , ma anche dare consigli in codesto modo certo non è facile accettarli... fare una questione su tutto e niente, penso che questo dovrebbe essere un angolo piacevole dove comunicare in tranquillità e libertà di parola senza aver paura di dira una cavolata solo perchè mi è uscita cosi'... scusate

Alex_Milano80 03-01-2012 21:30

Tari84 tranquillo non hai colpe non devi scusarti. Hai ripetuto un modello già visto sul sito ed è normale che accada.
Quello del corretto utilizzo dei nomi sarebbe un argomento da reef-caffè in cui più moderatori ci metterebbero un occhio e direbbero la loro. Certe abitudini vengono dall'alto... oggi casualmente son finito in un topic in cui veniva consigliato l'inserimento di una "jacqueline" e un utente affatto neofita ha risposto che scrivendolo su google escono solo donne nude... stessa cosa per hyacinthus che a me son usciti solo giacinti.... a certi livelli di conoscenza si da per scontato che la jacqueline sia una Acropora jacqueline, io ad esempio avevo pensato una montipora.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,36897 seconds with 13 queries