AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   prima esperienza fluval edge (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341894)

filofilo 30-12-2011 17:42

Quote:

Originariamente inviata da drfuentes (Messaggio 1061340401)
ma una betta e qualke...caridina...ci stanno...dai...anche una coppia....per l'instabilità penso ankio che sarà difficile.-.....

Una coppia di che? in quello spazio rischi che si ammazzino di botte, non ci sono vie di fuga nel caso il maschio non sia di buon umore.

strat 30-12-2011 20:19

non ricordo il nome dei micro pesci, la prossima volta mi informo, comunque erano leggermente più gandi dei danoniella.
Per ora comunque, solo piante, se tra un mese i valori sono perfetti magari qualche nano pesce adatto lo inserirei.

Ale87tv 30-12-2011 21:00

nemmeno un betta in 23 litri, non ci sono pesci per spazi così piccoli...
sopra il fondo fertile dovevi mettere il ghiaino...

strat 30-12-2011 23:36

ma non è fondo fertile, è terra allofana, ho visto molti acquari senza ghiaino, siete sicuri sia necessario?

Ale87tv 31-12-2011 02:39

no aspetta se è terra allofana no... ero restato al primo post
ma adesso l'acqua si è chiarificata un pò?

strat 31-12-2011 11:20

si l'acqua è limpidissima, sono riuscito a eliminare le parti più consistenti di lana vaganti ma rimane ancora qualche pezzetto sul fondo! Pensavo di attrezzarmi con una specie di mini retino oppure, al primo cambio d'acqua parziale, usare il tubo per aspirare vicino al terreno integrando la terra asportata.
Che mi dite di questi pesciolini microscopici che vi dicevo?La prossima volta che vado in negozio chiedo il nome!

blackstar 31-12-2011 13:20

ma riesci a descriverceli....? magari li identifichiamo...

filofilo 31-12-2011 13:35

Descrivili che siamo curiosi. Comunque fin da ora possiamo dirti che pesci che da adulti sono meno di un centimetro e sono regolarmente commercializzati per il mercato acquariofilo non esistono.

strat 01-01-2012 22:47

sono molto esili e corti, potrebbe trattarsi del boraras micros che raggiunge max 1,5 cm?

blackstar 02-01-2012 12:27

può darsi ma calcola che qualsiasi tipo di boraras (brigittae, maculata, etc) quando le prendi in negozio sono minuscole... le mie adesso sono quasi 3 cm...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08788 seconds with 13 queries