AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   "BIOTOPO" - Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341737)

malù 29-12-2011 22:37

Secondo me un altro aspetto importante del "biotopo" è che oltre che veritiero deve anche essere a "dimensione di pesce"..........anche se prendiamo a modello una piccola parte di fiume/lago/ torrente e sempre più grande del nostro acquario quindi occorre fare un "riassunto" della zona stessa in modo di fornire agli ospiti ripari, anfratti, zone con diverso movimento d'acqua etc....

Mi ricordo una chiacchierata con Federico Sibona che mi spiegava che ai pesci "biotopo" salmastro sono graditi gli sbalzi di salinità però in natura si spostano per cercare il grado di salinità preferita mentre nelle nostre vasche sono costretti alle variazioni che noi gli imponiamo.

Luca_fish12 29-12-2011 22:40

Ottima riflessione Malù, condivido!

Per quanto si voglia riprodurre un pezzettino di fiume o altro bisogna sempre riadattarlo alle nostre esigenze!
Anche perchè un pezzetto di ambiente naturale piccolo come i nostri acquari può tranquillamente essere senza piante, senza legni e senza pietre pur essendo in un grande fiume sudamericano! :-)

Siamo noi che dobbiamo "costruirlo" ad hoc! ;-)

Luca_fish12 02-01-2012 00:35

Ho aggiunto un altro elemento secondo me importante.

Per provare a creare un acquario geografico sarebbe auspicabile limitarsi ad una o al massimo un paio di specie di piante (attenzione, parlo di specie, non di numero di piante).
Perchè spesso si "ammucchiano" varie specie di piante che pur essendo tutte originarie dello stesso continente non danno una rappresentazione veritiera di un luogo preciso...

Tom87 03-01-2012 14:11

complimenti per la discussione!:1: ci son dei spunti davvero molto interessanti che andrebbero sicuramente maggiormente approfonditi...io son comunque del parere che, per quanto ci si applichi a realizzare un biotopo degno di questo nome, ci saranno sempre delle variabili che, per fortuna o sfortuna, non potranno essere riprodotte...almeno in acquari "domestici", dove comunque, un minimo di estetica ci sarà sempre a condizionare la vasca:1:

Luca_fish12 03-01-2012 23:52

Quote:

Originariamente inviata da Tom87 (Messaggio 1061348588)
ci saranno sempre delle variabili che, per fortuna o sfortuna, non potranno essere riprodotte

Verissimo, per questo il succo del discorso è che secondo me un acquario biotopo ha dei limiti (ammesso che sia realizzabile) :-)

Quote:

Originariamente inviata da Tom87 (Messaggio 1061348588)
almeno in acquari "domestici", dove comunque, un minimo di estetica ci sarà sempre a condizionare la vasca:1:

Questo dipende, perchè se piace ci sono alcuni acquari molto fedeli alla realtà di un ambiente naturale! :-)

Luca_fish12 04-01-2012 18:00

Coraggio ragazzi, bisogna approfondire questo argomento!

Magari con esempi concreti di allestimenti per rispecchiare al meglio qualche zona precisa! ;-) così diamo anche spunto a chi si vorrà cimentare in un acquario geografico o locale!

Metalstorm 04-01-2012 19:09

non mi torna il passaggio dove dici che un acquario biotopo è praticamente impossibile da realizzare...bè, non è del tutto vero.
Il problema è che spesso per realizzarlo ci si deve "castrare" con la popolazione ittica (limitando fortemente la scelta del tipo di pesci) e con le piante (sia come numero e varietà di specie, sia come layout).

Tra i veri biotopi facilemtne ricreabili in vasca sul momento me ne vengono in mente due facili da fare pure in poco spazio: canale di irrigazione di risaia thailandese, cimitero delle lumache del lago tanganica.

Altra considerazione: se optiamo per vasche monospecifiche, spesso ci viene più facile ricreare un vero biotopo....ad esempio se decidiamo di ospitare una determinata specie di loricaride o di loach abitante dei fiumi a corso rapido, ti basta scegliere pietre e sabbia di colorazione simile al fiume in oggetto e vedrai che alla fine bene o male ricrei pure il biotopo

Anche se spesso nella maggior parte dei casi si parla in realtà di acquario tematico (atto a ricreare un habitat favorevole a determinate specie di pesci, anche se magari non rispecchia fedelmente quanto avviene in natura) o "idrografico" (simile al precedente, ma che cerca per lo meno di mettere assieme piante e pesci appartenenti allo stesso bacino idrografico, anche se magari un pesce sta in un affluente e l'altro nel fondovalle del corso primario)

Luca_fish12 04-01-2012 19:14

Sì, la differenza sta proprio nella nominazione secondo me...

Nel senso, un acquario come il canale thailandese o il cimitero delle lumache per i conchigliofili sono acquari tematici (si potrebbero chiamare anche geografici), però un acquario biotopo rispettando il significato letterario del termine è impossibile perchè le condizioni esterne non si ricreano fedelmente (o almeno non così facilmente e non sono alla portata di tutti).

Se invece per "biotopo" ci limitiamo a considerare solo l'allestimento allora sì, in questo caso si può fare un ambiente uguale ad uno realmente esistente, ma gestito da condizioni fisiche ed esterne differenti! :-)

Metalstorm 04-01-2012 19:42

Quote:

Il biotopo è dunque la componente dell'ecosistema caratterizzata da fattori abiotici (non viventi), come terreno o substrato, con le sue caratteristiche fisiche e chimiche, temperatura, umidità, luce e così via, ma non considerata disgiunta dalla componente biologica." - Wikipedia

"Tipici esempi di biotopo sono: una pozzanghera, un prato, un torrente o, più in generale, qualsiasi ambiente che abbia caratteristiche sufficientemente unitarie."
Se prendo ad esempio il cimitero delle lumache, riesco a ricreare quanto detto qui su:
in vasca metto sabbia finissima grigia (tipo quella edile), faccio un tappero fitto fitto di gusci di neothauma (si trovano in commercio, originali dei cimiteri delle lumache del tanganica), aggiuto i valori fisici e chimici dell'acqua, popolo il tutto con una colonia di multifasciatus...facendo così riproduco fedelmente al 100% un piccolo pezzo di tanganica così come lo vedi in natura

Luca_fish12 04-01-2012 19:48

Però poi bisogna simulare le varie stagioni, l'abbondanza e la scarsità di cibo...le variazioni che ci possono essere e l'interferenza di altri animali... questo per poter dire che si ha un biotopo, secondo il significato letterario.

Oppure in una versione semplificata del termine questo è un buonissimo esempio di quanto la creazione di un biotopo possa essere fattibile prestando attenzione alla scelta dei componenti!


Io non sono da nessuna parte, sto solo cercando di andare a fondo nel concetto e soprattutto vorrei evitare che questa parola divenga l'ennesima moda perchè fa figo... ;-)
Per quanto riguarda la realizzazione ben vengano molti esempi (facciamo così, usiamo un significato semplificato per comodità discorsiva)! :-)



P.s. Ancora una volta con la tua Africa, Metalstorm, ci porti un mondo intero davanti! #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13238 seconds with 13 queries