![]() |
Beh non hai tutti i torti...
|
A mio parere sarebbe molto meglio trovare il sistema (non difficile) di avere l'estetica del vetro incollato, ma che poi in realtà non lo sia ;-)
Dammi retta, col vetro incollato, manutenzione e pulizia, specie per te che vuoi un'estetica perfetta, saranno un calvario! Da ingegnere, non disdegno l'estetica e l'originalità, ma antepongo la funzionalità e razionalità. Se il tuo interesse per pesci ed allestimento acquaristico non è particolarmente spiccato, fai pure la vasca come hai detto, ma mettici dentro un pitoncino o altri rettili (risparmieresti anche la sump) ed il tutto verrebbe ancora più originale (e leggero) ;-) PS: credo che per quella vasca, se adibita ad acquario, vetri con spessore di 10mm siano sufficienti anche senza vetro incollato sopra. |
...l'eterna lotta tra ingegneri e architetti....
gli oggetti più' belli e funzionali sono stati proprio creati da un idea geniale, un buon disegno e una buona ingegnerizzazione. un processo di sviluppo che spesso viene reiterato moltissime volte tra ingegneri e architetti. nel nostro caso il Fluval è sicuramente bello. ma effettivamente scomodo. nel mio caso ingrandendolo molto e modificando qualche proporzione credo sia meno scomodo dell'originale. avra' anche il cambio acqua senza taniche che compenserà un po' la scomodità del vetro in piu' certo l'idea di poter aprire il coperchio non e' male ma come si fa? deve essere stagno, il bello del fulva è proprio che non si vede il pelo dell'acqua e sembra un cubo di vetro magicamente tolto da un fiume, una sorta di sezione 3D che puoi guardare finalmente anche da sopra. effettivamente è proprio la visione da sopra che mi ha incantato, a parte la leggerezza estetica nel complesso. ho fatto qualche prova di ergonomia con pannelli di polistirolo, tutto è raggiungibile a parte l'angolo in alto a sinistra (per i manichini al contrario) ma quante volte si mettono le mani all'angolo in alto a sinistra? tutti gli accessori sono nella sump. nel caso userò la sinistra o le vecchie spugne magnetiche. il problema che mi preoccupa di più' invece e' che potrebbero formarsi bolle o vere sacche di gas specie se si fertilizza a CO2. nell'unico fulva che ho visto non c'erano, era perfetto anche durante il fotoperiodo ma non usava la CO2 e non era particolarmente piantumato. spessore 10mm su 130cm è OK?! (acquario non terrario) le tabelle dicono 15 ma mi sembra veramente esagerato, vorrei poter togliere il vetro sopra nel caso fosse un disastro, qualcuno ha provato a smontare un acquario togliendo le sigillature, come'?? MArco |
Non insisto per non smorzare il tuo entusiasmo e ti prometto che non verrò a dirti "te l'avevo detto" :-))
Per lo spessore vetri guarda qui: http://saltaquarium.about.com/od/pla...Calculator.htm (i numeri in parentesi sono il fattore di sicurezza che sopra il 4 è già molto buono) e qui http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium dove il safety factor puoi impostarlo tu. Forse con il vetro superiore incollato potresti anche scendere ad 8mm, ma non lo farei, perchè, come dici anche tu, al momento che ti venisse la voglia di togliere il vetro da sopra....... PS: sinceramente non avevo capito che volessi riempire la vasca fino al vetro superiore ;-) Auguri per l'Anno Nuovo e per la realizzazione dell'acquario! ;-) |
Quote:
Io lo farei lo stesso 15 meglio abbondare che deficere... no?! Quello che mi preoccupa potreppe essere il forte peso, credo che anche un minimo ma leggermente col tempo potrebbe penderebbe in avanti, basta anche pochissimo anche 1 mm per fare in modo che sull'angolo in altro sul retro si formino bolle d'aria... Penso che la pulizia sia l'ultimo problema, dopo qualche volta ci si impratica anche utilizzando la sinistra.. Io comunque non ho mai visto in giro un fluval senza schiuma o bollicine d'aria sulla parte sopra. Il vetro sopra per forza non si può fare apribile se si vuole arrivare con l'acqua a toccarlo, altrimenti perderebbe ovunque. Mi è venuta un'idea, dato che il vetro è bello spesso, cosa succederebbe se si facessero dei buchi tipo 2/3 cm di diametro sparsi per tutta la lunghezza, tenere un passo di 10 cm l'uno dall'altro. Più meno come il disegno che ho abbozzato, cliccate l'immagine che si ingrandisce perche così si vede un pò poco... In questo modo oltre a esserci più scambio gassosso c'è anche la possibilità della fuoriuscita dei gas in eccesso come la co2.. Lo spessore del vetro di 15 mm non dovrebbe permettere la fuoriuscita dell'acqua che si trova a pelo sotto.. http://s10.postimage.org/vqamg379h/Fluval_Grande.jpg Scusate il disegno poco professional, sono anche arredatore, ma non avevo voglia di impegnarmi con righello e proporzioni, tanto rende l'idea lo stesso hehe :43: |
molto interessanti i link grazie 1000
con fattore di sicurezza 4 che me lo da come "very safe" ottengo uno spessore 8. con il classico fattore di sicurezza 2 mi da 6mm ben diverso da 15 consigliati da questa tabella http://www.acquaportal.it/articoli/F...ca/default.asp io sono molto testardo, secondo me non è un gran difetto, se non si è testardi non si sperimenta e non si crea nulla di nuovo. ma al tempo stesso non mi da assolutamente fastidio quando mi dicono "te l'avevo detto" sai quante volte l'ho sentito.. sono piu' le volte che avevano ragione tutti quanti e io avevo torto che non il contrario ma non sempre.. se non ci provi non lo saprai mai. MArco |
Quote:
cacchio ma cosi' dovrei tenere il livello del'acqua perfetto al millimetro.. non credo sia semplice. poi se ci metti una mano nell'acqua per spostare qualche pianta devi ridurre il livello se no trabocca dai buchi. io ho calcolato (empiricamente) che un braccio e' circa 1.4 litri (cilindro diametro 10X45 cm) e ho previsto l'innalzamento del livello nel pozzetto anche se c'e' l'overflow. il problema delle bolle si ridurrebbe mettendo fuoribilla la vasca (leggermente in avanti) senza compromettere la stabilita'. nel manuale del fluval dicono di levarle con la calamita. comunque per capire un po di cose devo vedere altri fluval eadge.. quello che ho visto era troppo perfetto, devo vederne uno trattato male.. MArco |
hai pensato di non usare il vetro?
ho visto un acaquario in un negozio, una di quelle vasche da esposizione, in pmma credo, o qualche altro polimero... la vasca è incredibilmente trasparente, il polimero ha lo stesso indice di rifrazione dell'acqua, non distorce neppure gli oggetti lontani, non ha siliconature ingombranti, la giunta tra le lastre è invisibile... disperde meno calore del vetro, quindi è piu facile riscaldarla. l'acqua nella vasca lambisce il tirantesuperiore perimetrale che chiude il lato superiore come una cornice all'interno della vasca, creando quell'effetto spettacolare del fluvial... l'unico difetto del polimero sono i graffi, ma li si puo rimuovere con dei prodotti... |
Si ci ho pensato dopo al fatto che mettendo il braccio dentro traboccherebbe, ma non ne sono del tutto sicuro, l'acqua prende la via più facile o più grande, secondo me non fuoriesce dai buchi, li resta tale, si innalza solo nel pozzetto.
Comunque ti posso garantire che ho visto in giro certi fluval di colore verde intenso che te lo raccomando... se li vedi ti passa la voglia di farlo.. Ah quando gli dicevo: "caspita pulisci l'acquaro poveri pesci!" Mi sentivo rispondere: "Si l'ho polito da poco, quanto mai l'ho preso quel dannato coso!" Poi non indagavo oltre per non infierire, anche se avrei dovuto farlo per come stava trattando quei poveri pescetti e dal fatto che chiama dannato coso uno squarcio di vita, quindi non so quantificare il loro poco.. |
Quote:
non ho attrezzature a casa per stampare polimeri. (poi c'e' un po di furorisquadra :-) ) magari si lavora da lastra.. boh.. sai dove posso trovare info o immagini dell'acquario che dici.. in effetti non mi serve un vetro sopra mi basterebbe una cornice , dopotutto quella che ho in mente e' 18cm ai lati e 10 sul lato lungo. giusto per spezzare la forma e sbirciare la vasca da sopra. potrei anche ridurre le dimensioni della cornice ma le prove di ergonomia che ho fatto con il polistirolo mi hanno convinto che non e' troppo. MArco ------------------------------------------------------------------------ Quote:
MArco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl