![]() |
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Ho seguito i vostri consigli e ho modificato il layout. Ecco 2 foto: http://s16.postimage.org/yius6yca9/IMG_0232.jpg http://s10.postimage.org/frh8i3jo5/IMG_0233.jpg Considerate che quel sacchetto con i sassi è provvisorio. Mi serve solo per tenere sul fondo il tronco fino a quando non ci rimarrà da solo. La vasca è stata allestita con fondo fertile della JBL. Lo sfondo non riesco proprio a metterlo. Il pratino visto che non ha attecchito è stato eliminato:13: Con 48w totali e 0,5w/l (il calcolo l'ho effettuato con le misure precise della vasca considerando anche l'effettiva altezza della colonna d'acqua) La statua mi era stata regalata e mi sembrava male non metterla. Ma visto che nemmeno a me piace l'ho tolta. Con il mixer mi trovo davvero bene. Evito anche il problema delle incrostazioni nel diffusore in vetro. Mi piacerebbe aggiungere altre piante ma non so ne dove posizionarle ne quali. Consigli? |
Peri miei gusti toglierei la statua che secondo me è fuori luogo... Nasconderei al meglio i lati dell'acquario e disporrei in modo piu' naturale il tutto...Il fondo lo maschererei con un bel blu, per aumentere la profondita' dello stesso... Una bella radice non sarebbe affatto male.. poi chiaramente è tutto una questione di partenza e soprattutto di soldi...
Ops, scusa, ma commentavo le foto della pagina 1, non avevo visto il cambiamento della disposizione e della radice.. Decisamente piu' bello adesso da vedere... ;-) |
Ottimo intervento, bravo#25, sicuramente mooooolto meglio.
Intanto, come suggerito, sposterei la limnophyla a formare un bel gruppetto sulla sx. Quando dovrai potare, taglia e ripianta senza togliere la parte gia' inserita nel fondo. Da lì partiranno altri getti che ti serviranno per infoltire il tutto. Probabilmente quanto detto già' lo saprai, ma prendilo come puro suggerimento:-)) Riguardo alle piante, mancherebbe sicuramente un pratino. Potresti provare con del tenellus. Riguardo le altre piante, a me piace echinodorus magdalensis e se volessi provare con delle rosse non troppo esigenti in fatto di luce ( anche se si parla del contrario ), potresti provare con ludwigia arcuata e rotala rotundifolia che ricoprirebbero gran parte del retro vasca. Ricordati lo sfondo, cambierebbe notevolmente il tutto;-) |
Mi interessa molto il tenellus come prato.
Ma per quanto riguarda echinodorus magdalenensis non è anche questa da prato? |
Quote:
|
Bravo ora è molto meglio...decisamente...mi hai messo voglia di comprare il mixer ;-)
|
Molto meglio adesso!!!La radice è molto bella!Perchè non riesci a mettere lo sfondo?Puoi prendere anche un smplice cartellone blu o nero in cartoleria e attaccarlo doetro con lo scotch,ti assicuro che fa un effetto molto bello.Sul davanti come pratino potresti provare anche la marsilea hirsuta che non è molto esigente come pianta.Dietro sulla destra raggrupperei ancora dippiù le piante lunghe di cui in questo momento non ricordo il nome.
|
Piccolo accorgimento, gli otocintlus sono pesci di gruppo, quindi tienine 5-6 non 3..
|
Domani comprerò lo sfondo e proverò ad applicarlo. Anche se lo spazio è molto risicato; l'acquario è molto vicino al muro ed attaccare lo sfondo sarà impresa ardua visto le ridotte possibilità di movimento.
Quote:
Quote:
Come prato opterò sicuramente per la marsilea irsuta: mi piace e come dice anche dony non richiede molta luce. Quote:
|
Quindi col mixer niente diffusore in vetro...quanto lo hai pagato?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl