![]() |
preferisco quella da 1 litro già dopo i primi litri ho già le dita segnate :-D
|
io invece metto la maniglia della doccia e faccio scendere l'acqua e mentre scende piano piano io pulisco il motore
|
doccia??
|
Grazie a tutti per i consigli. :-)
Rosalba91 puoi spiegarti meglio? |
Io prendo un tubo lungo circa 8m. per arrivare al lavandino del bagno, poi collego una pompa ad immersione della Newa (modello MJ750, pagata €22) e faccio il cambio. Da tenere presente che la pompa ha caratteristiche tecniche da 670L/h e H da 164cm e che lavandino e acquario sono praticamente alla stessa altezza, ma dati gli 8m. di tubo la pompa lavora faticosamente riducendo la portata ad una pisciarella che impiega più di un'ora ha scaricare 30 litri!
|
Io preparo l'acqua che mi serve la notte prima, così prende la temperatura e aggiungo il biocondizionatore e poi... pluf pluf la mando giu versandola dalla pentola. Fino ad adesso l'acquario è piccolo, ma dal 18 gennaio mi sa che le cose cambieranno un po'...
|
premetto che ho l'impianto ad osmosi sotto il lavello. prima usavo la scala riempiendo un secchio, ora riempio bottiglie da 2 l. le lascio su un ripiano sopra il termosifone e le verso poi nel vano pompa.
|
Quote:
Si chiama filtro non motore, e la parte della pompa che fa muovere fisicamente l'acqua si chiama megnetogirante. ;-) Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl