AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   cosa mi hanno rifilato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340524)

MarZissimo 21-12-2011 23:30

L'utilizzo di acqua ottenuta tramite il processo di osmosi inversa ha durezza (sia totale che carbonatica) nulla, quindi misurarne il suo ph ha poca rilevanza, basta sballottare la tanica e se ne rileverebbe un'altro.
L'effetto sulla vasca invece è ovviamente quello di abbassare le durezze, quella carbonatica compresa, che rappresenta il tampone alle oscillazioni di ph. Abbassando il tampone, è più facile che il ph in vasca cali, in conseguenza dell'anidride carbonica prodotta dalle piante, dagli animali, e dalla nitrificazione (ho citato tre fattori, ce ne sono anche altri ovviamente)...ma questo in un primo periodo e in misura molto ridotta (parliamo di un paio di decimi di ph), se si prende una vasca stabile da più di un anno, un cambio con sola osmosi il ph non lo intacca...(ovvio che stiamo parlando di cambi settimanali...non di 50% del litraggio...).

Per abbassare stabilmente e in maniera considerevole il ph si usano torba o co2.
Io personalmente ho sempre e solo usato la prima, più per ragioni di costo che per altro....certo potendo permetterselo un impianto con bombola co2 + elettrovalvola e sonda....;-)

Riporto anche un link, risultato di una ricerca veloce sul forum, come quello ce ne sono molti, ma ha come punto a favore i dati riportati con un'esperienza concreta.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337956

davide.lupini 21-12-2011 23:39

marco non parliamo di riduzioni estreme tipo 5.4 o 6.0 credo che il biotopo sia l'ultimo dei suoi pensieri, mi correggerà se sbaglio, ma l'idea è una vasca con una gestione "umana" e di abbassare di 2 o 3 decimi il ph, per cui la RO è la soluzione più conveniente.
dobbiamo anche considerare che tanta gente:
1° non può o non vuole spendere quattrini per bombole e impianti di co2 con sonda e elettrovalvola
2° la torba preferisce non usarla perchè gli ingiallisce l'acqua e magari alle piante ci tiene
facendo dei cambi con sola RO avendo già una buona base con ph7 ma avendo valori di kh e gh alti può tranquillamente arrivare a un ph 6.6/6.8 con un kh 3 o 4 senza avere problemi di oscillazioni pericolose e dei valori di co2 pari a 25/30ppm che sono ottimali anche per una crescita rigogliosa delle piante.

MarZissimo 22-12-2011 00:06

Il mio era più un appunto di chimica che un consiglio...era per dare un riepilogo sulle potenzialità e una breve spiegazione sul perchè a volta da ph 7,4/7,5 arriviamo in vasca ad avere ph 7,1/7,2 con l'aggiunta di sola RO ;-)

Comunque io sotto il 7 con soli cambi di RO il ph non l'ho mai visto andare..ma le contestualizzazioni in questo caso lasciano il tempo che trovano. Se arriva ad un ph 6,5/6,8 con la sola osmosi è un ragazzo fortunato e può davvero bastare quella, mantenendo un kh di 3-4°.

Rnt 22-12-2011 01:17

Che cos'ha la coda del maschio? Se fossi a genova, verrei a prenderli...

dannyb78 22-12-2011 15:27

faresti il viaggio a vuoto, sono già cibo per le ampullarie. evidentemente avevano subito nei precedenti viaggi, ieri non ci ho fatto caso perchè appena inseriti in vasca è normale che si muovano poco e stiano nascosti. oggi chiamerò la signora per rappresentare il mio disappunto, pensavo di essere stato in un negozio serio invece.... :(

che amarezza

davide.lupini 22-12-2011 15:43

azzo mi spiace, comunque fai bene a inc@zzarti, 2 pesci che schiantano dopo un giorno hanno sicuramente problemi pregressi #07

dannyb78 22-12-2011 16:07

visto che tutti gli altri non mostrano segni di sofferenza direi proprio di sì. per scrupolo prima di chiamare farò il testi di no2 e no3, giusto per non rimanere senza risposta se mi chiede a quanto stanno i nitriti

TuKo 24-12-2011 16:55

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061323393)
marco non parliamo di riduzioni estreme tipo 5.4 o 6.0 credo che il biotopo sia l'ultimo dei suoi pensieri, mi correggerà se sbaglio, ma l'idea è una vasca con una gestione "umana" e di abbassare di 2 o 3 decimi il ph, per cui la RO è la soluzione più conveniente.
dobbiamo anche considerare che tanta gente:
1° non può o non vuole spendere quattrini per bombole e impianti di co2 con sonda e elettrovalvola
2° la torba preferisce non usarla perchè gli ingiallisce l'acqua e magari alle piante ci tiene

Allora non ti fai una vasca sud americana e vai su altro. Penso che tu sappia, che in acquariologia i compromessi reggono molto poco.
Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061323393)
facendo dei cambi con sola RO avendo già una buona base con ph7 ma avendo valori di kh e gh alti può tranquillamente arrivare a un ph 6.6/6.8 con un kh 3 o 4 senza avere problemi di oscillazioni pericolose e dei valori di co2 pari a 25/30ppm che sono ottimali anche per una crescita rigogliosa delle piante.

Con valori di durezze alte, difficilmente si ha un ph neutro e altrettanto difficilmente si può avere un ph 6,6/6,8 con sola acqua di RO, devi necessariamente acidificare, altrimenti al primo movimento superficiale(ivi compreso l'immissione della RO) la poca co2 si disperde e il ph sale.

davide.lupini 24-12-2011 17:19

infatti il problema è appunto il kh e gh che è troppo alto, tutta l'acidità che deriva dal ciclo dell'azoto gli viene assorbita dal potere tamponante degli ioni bicarbonato.
il mio consiglio era appunto quello di abbassara il kh e gh con l'utilizzo della RO per attestarsi ad un buon 4 di kh che garantisce un sufficiente potere tamponante.
l'acqua di RO non è, ovviamente, acidificante come co2 e acidi umici e da sola non basta per portare a valori più bassi il ph.

MarZissimo 24-12-2011 19:09

La RO non è proprio acidificante. Ripeto che l'acidificazione che trovi in vasca a seguito del suo utilizzo, non proviene dalla miscela "RO a ph <7" con l'acqua in vasca, ma dalla co2 prodotta nella stessa, che risulta maggiormente efficiente nell'abbassare il ph, poichè le durezze sono diminuite. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,47987 seconds with 13 queries