![]() |
Mettiamoci un calamaro colossale!
Cmq l'idea è fattibile, nei centri studi idrodinamici esistono contenitori di quel tipo, certo che metterli in salotto non so se è una giusta scelta! Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk |
Robottone con telecamera negli abissi "veri", connessione satellitare tramite opportuna boa in superficie, e ti godi il video senza paratie ad alta pressione in casa (e con qualche 100'000 euro te la cavi, invece di qualche milione, che di questi tempi non è male).
------------------------------------------------------------------------ In alternativa, un pond di almeno 2 - 3 km di profondità in giardino, sperando che casa tua non sia in zona sismica, altrimenti il pond lo fai di lava. |
Per un acquario del genere le pressioni in gioco per 300 a 1000 mt si parla tra i 30 a 100 bar e non penso che un pistone normale la riesca a riprodurre poi di che materiale dovrebbe essere formata la vasca.
|
guarda tu calcola un ATMOSFERA in più ogni 2 metri circa,non sarebbe fattibile a parer mio e se lo facessi credo che sia fattibile col marino...un bel pesce spada in salotto... :-))
|
aggiungo: come faresti a catturare e portare vivo in superficie un pesce abissale? la vedo difficile, ma con la tecnologia, in futuro, forse!!!
Io ho sempre desiderato vedere i pesci abissali, ma mi sa che neanche al nuovo acquario di Roma che sarà parecchio robottizzato, a quel che dicono, potrò avere questa esperienza:-D |
Quote:
si potrebeb fare...a 6 miglia dipende le zone ci sono 700 metri circa,mio zio ci va a tonni... :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
io ho il brevetto di primo grado e non puoi andare oltre i 18 metri (anche se...).
Cory quello che forse intendi tu è la deco: dipende dal tempo di immersione. in teoria anche se fai un'uscita a 3 metri, ma stai delle ore devi fare la deco (io ho un computer che mi dice a che profondità e per quanto tempo dura) :4: |
un acquario del genere lo dovresti fare in un'autoclave di acciaio inox tenuta in un frigo... praticamente una bombola del gas.
negli abissi ci sono freddo (4°C, ovvero la temperatura a cui l'acqua ha la massima densità), pressioni elevate (qualche migliaio di bar) e buio assoluto... inoltre l'ossigeno disciolto è praticamente nullo, pari all'utilità di questa discussione. #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl