![]() |
poiche nessuno mi ha risposto che non funziona assolutamente, sono fiducioso che il mio diffusore possa funzionare.
credo che lo montero dopo il filtro, per ovvie ragioni chimiche e soprattutto per evitare che eventuali detriti si infilino nella membrana ostruendola. ho anche pensato di coprire il tubo con della vernice nera per evitare una avantuale proliferazione batterica o algale nella membrana, onde evitare ostruzioni. purtroppo non ho una lampada UV, senno si potrebbe montare a valle della lampada... Per quanto riguarda il procurarsi la membrana non saprei... io ne ho un po', prima vadiamo se funziona, poi se tutto dovesse andare secondo i piani.... vediamo! c'è qualche esperto in chimica con cui parlare di titolazioni per ricavare ESATTAMANTE E CON LA GIUSTA ACCURATEZZA ED ERRORE il CO2 disciolto in acqua? vorrei provare in una vasca nuda (solo vetro) la differenza tra co2 con pietra porosa, legno di tiglio, setto in ceramica, diffusore con pompa e la membrana. avete idee su come realizzare l'esperimanto? |
Per accertarti che la diffusione avvenga, pui prendere una vasca vuota, titoli l'alcalinità(Kh) e il ph, prima ti conviene attestarla intono ai 3à cosi ti sarà più facile notare se il ph scende. Sinceramente non capito bene come funziona "l'aggeggio", ma ho capito cosa vuoi ottenere. In fin dei conti se provi in una vasca nuova cos'hai da perdere? poi non puoi dire che una cosa è andata male, se prima non si è tentato di farla.
|
Sono d'accordo con TuKo, prova e dacci notizie che siamo curiosissimi :)
|
è qui che casca l'asino!
fase 1 io monto sulla mandata del filtro il dyaliser e attacco la bombola. se la pressione dall'acqua è maggiore della pressione del gas l'acqua passa all'altro comparto, se si equivalgono non succede niente, se è maggiore quella del gas questo si discioglie in h2o. per questa fase basta un contabolle sul tubo del co2 prima del dyaliser. se ci sono bolle il gas passa la membrana e si scioglie in h2o. fase 2 con questo metodo il 100% del co2 somministrato è disciolto in h2o... ma quanto? rischio di trovarmi i pesci nella Ferrarelle? l'idea del Kh non mi sebra male, pero dovrei spolverare il libro di chimica per capire come funziona. se in 100 litri efettivi parto con un kh=7 e pH=7.5 ad esempio, e 10 minuti dopo aver installato il mio dyaliser misuro kh=7 e pH=7 come faccio a sapere quanta co2 ho usato? conto le bolle? e quanti gr o ml sono una bolla di co2, se non so che pressione c'è nel contabolle? mi piacerebbe estrapolare dei numeri per confrontare i vari metodi di diffusione e capire quale è il migliore. personalmente ho sempre visto una marea di bollicine che scoppiano in superfiie, e perdere cosi la Co2 mi fa un po' inc+++are!!! |
Io mi baserei sulle bolle che conteggia il contabolle,
partirei indicativamente con 10 bolle al minuto (in 100 litri non sarebbe una gran quantità) e poi dopo un paio d'ore controlla i risultati della vasca con i test... (per evitare appunto il rischio ''ferrarelle'') La co2 disciolta in acqua la trovi incrociando i valori Ph e kh, http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp e trovi la quantità in PPM (parti per milione) A questo punto credo che puoi risalire a quanta ne hai effettivamente immessa sottraendo la co2 che avevi in partenza alla la co2 che ti trovi dopo un paio d'ore di funzionamento dell'impianto.. (incrociando i valori e basandosi su quella tabella) (Sto dicendo una cag**a? :3: ) Anche se in questo modo troveresti solo le ppm di differenza, e da quel valore a risalire ai gr o ml non saprei proprio come fare :15: In effetti a ''quanta'' non ci ho mai pensato perchè io mi basavo solo sul valore del ph, una volta raggiunto il ph che volevo e la concentrazione di co2 ottimale (in base alla tabella) mi limitavo a mantenere le stesse bolle al minuto e per me la cosa finiva li :1: |
:5:
|
dunque se con una bilancia sensibile al decimo di grammo peso la bombola+riduttore prima e dopo l'esperimento posso sapere i grammi di CO2 che ho usato... buona idea.
oppure partendo da acqua bidistillata (quindi solo H2O) appena preparata (quindi pH=7) se CO2+H2O= H2CO3 H2CO3---> I° dissociazione H+ HCO3- II° dissociazione H+ HCO3-- erogo co2 fino che il phmetro non indica il 4.5 (se non sbaglio è la pka2, ma vado moria non mi ricordo) fermo l'erogazione e peso. ripeto l'esperienza con i diversi tipi di diffusione. il sistema piu efficiente è quello che in cui ho insufflato meno co2... giusto?? ------------------------------------------------------------------------ comunque per la fase 1 posso gia provare, settimana prossima sapro se funziona o no. poi per la misurazione vedremo perche e piu complicato... mi servira piu tempo. |
Io penso che questo tipo di test/prove sia meglio farle con una vasca vuota, cioè con sola acqua di cui conosci i valori, in particolar modo kh e ph. Per l'alcalinità(kh) come ti ho detto ti conviene attestarla intorno ai 4°, in quanto il quantitativo di co2 per abbassare il ph non cosi grande.
Per quello che riguarda la fase 1, la vedo difficile che l'uscita di un filtro,possa avere una pressione maggiore della co2. Non dimentichiamoci che , la bombola vine caricata a 60bar, ma il riduttore di pressione la porta a 3, che non sono di certo pochi. |
Quote:
ho via un 40litri ma devo procurarmi un filtro esterno per fare la prova... riportero dopo il prim o dell'anno allora...:8::8::8: il discorso pressione era riferito al periodo di buio o quando l'eletrovalvola stacca, insomma quando si spegne la bombola... ma basta una valvola di non ritorno e il brblema è risolto. |
Tutta sta tribulazione per una spesa sulla manutenzione ordinaria che incide di 5 euro ogni 4 mesi con 30 bolle al minuto col sistema tradizionale... mah... :5:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl