![]() |
Una cosa che non ho mai capito è il perchè i relitti sono così tanto ricchi di fauna e flora che non hanno nemmeno le rocce. Probabilmente il metallo in acqua libera o in determinate circostanze non è così dannoso come si pensa.
ciao Antonello |
Direi che i relitti sono ricchissimi soprattutto perché ergendosi dal fondale hanno un grande movimento d'acqua. Insomma, tipo una secca. Pensa che nel Pacifico esistono relitti della seconda guerra integralmente inglobati dai coralli. Roba che non distingui neanche la sagoma della nave. Inspiegabilmente la presenza di tonnellate di ferro e migliai di altri inquinanti (combustibili, isolanti, amianto, metalli pesanti, esplosivi, gomma) non ha grossi effetti. Pazzesco...
Per il resto, credo che in assoluto introdurre una roccia anche non viva di composizione calcarea sia sempre e comunque meglio di qualsiasi altra. Questo per tutta una seire di motivi. |
Quote:
ho notato che tra spugne,invert. e pesci un relitto diciamo ad es. di 50-60m (quindi una nave)è pieno molto di + di un tratto roccioso anche con il doppio della lunghezza!!ho visto che il relitto in pochi metri ha una varietà di specie impressionanti......è x questo che ci traino sempre intorno #18 #18 #18 |
i relitti sono per i pescatori subacquei una tappa obbligata perche' qualcosa li' cè sempre (saraghi,spigole,orate)
per quanto riguarda gli spirografi non è che siano cosi delicati,o meglio selettivi su dove ancorarsi, li trovi ovunque......... io li predo o dai basamenrti in cemento dei pontili galleggianti o addirittura se non voglio srdaiarmi per terra,dalle cime dei corpi morti(le funi di ormeggio barca)che sono usate poco..... allo sprirgrafo basta che piaccia la zona (non molta corrente ,poca luce,e tanto da mangiare),quasi sempre porti, lui si ancora o meglio cresce(visto che non è un viaggiatore...... comunque è vero i relitti dal punto di vista delle specie sono molto piu' ricchi della costa ciao mario |
Quote:
|
Quote:
ciao Stefano |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
se ci fai caso in acquario basta un soffio di corrente per farli piegare tutti da un lato e quindi non è esattamente come li vedo in natura dove sono sempre belli aperti e rigogliosi.da qui la mia deduzione...... poi magari mi sbaglio........ |
Quote:
Quote:
|
In mare cresce vita anche sulle rocce contenenti arsenico, il probllema è l'effetto diluizione che in acquario è nullo. L'acqua presa contro una paratia non sarà mai così ricca di ferro da dare problemi; se ne stacchi un pezzo e lo cacci in vasca diversi organismi non saranno molto contenti.[/quote]
Quto. Il mare, anche uno chiuso come il Med é un super-tampone. Il volume é talmente alto che ce ne vuole per creare uno squilibrio.....eppure l'attività umana in pochi millenni ha fatto un casino! Tuttociò é quantomeno allarmante.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl