AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3393)

Byantonello 14-04-2005 09:27

Una cosa che non ho mai capito è il perchè i relitti sono così tanto ricchi di fauna e flora che non hanno nemmeno le rocce. Probabilmente il metallo in acqua libera o in determinate circostanze non è così dannoso come si pensa.
ciao Antonello

Gennariello 14-04-2005 12:37

Direi che i relitti sono ricchissimi soprattutto perché ergendosi dal fondale hanno un grande movimento d'acqua. Insomma, tipo una secca. Pensa che nel Pacifico esistono relitti della seconda guerra integralmente inglobati dai coralli. Roba che non distingui neanche la sagoma della nave. Inspiegabilmente la presenza di tonnellate di ferro e migliai di altri inquinanti (combustibili, isolanti, amianto, metalli pesanti, esplosivi, gomma) non ha grossi effetti. Pazzesco...
Per il resto, credo che in assoluto introdurre una roccia anche non viva di composizione calcarea sia sempre e comunque meglio di qualsiasi altra. Questo per tutta una seire di motivi.

ale75 14-04-2005 15:01

Quote:

Una cosa che non ho mai capito è il perchè i relitti sono così tanto ricchi di fauna e flora che non hanno nemmeno le rocce
questa è una cosa che volevo chiedervi ogni volta che o in tv o in mare osservo un relitto (anche piccolissimo 5-6m)o una piattaforma o qualsiasi "tubo" che passa sott'acqua,è pieno di "roba"...ma avevo un pò di timore sulle risposte....mi è capitato di fare immersioni su relitti di varia natura(navi,aerei,piattaforme,tubi,macchine,piloti ne) completamenti pieni di "roba" e pure "roba" delicata....di spirografi ad esempio i relitti sono pieni....ma questo da cosa può dipendere??
ho notato che tra spugne,invert. e pesci un relitto diciamo ad es. di 50-60m (quindi una nave)è pieno molto di + di un tratto roccioso anche con il doppio della lunghezza!!ho visto che il relitto in pochi metri ha una varietà di specie impressionanti......è x questo che ci traino sempre intorno #18 #18 #18

REARTU 14-04-2005 15:52

i relitti sono per i pescatori subacquei una tappa obbligata perche' qualcosa li' cè sempre (saraghi,spigole,orate)
per quanto riguarda gli spirografi non è che siano cosi delicati,o meglio selettivi su dove ancorarsi, li trovi ovunque.........
io li predo o dai basamenrti in cemento dei pontili galleggianti o addirittura se non voglio srdaiarmi per terra,dalle cime dei corpi morti(le funi di ormeggio barca)che sono usate poco.....
allo sprirgrafo basta che piaccia la zona (non molta corrente ,poca luce,e tanto da mangiare),quasi sempre porti, lui si ancora o meglio cresce(visto che non è un viaggiatore......

comunque è vero i relitti dal punto di vista delle specie sono molto piu' ricchi della costa

ciao
mario

Stefano Rossi 14-04-2005 16:31

Quote:

Originariamente inviata da Byantonello
Una cosa che non ho mai capito è il perchè i relitti sono così tanto ricchi di fauna e flora che non hanno nemmeno le rocce. Probabilmente il metallo in acqua libera o in determinate circostanze non è così dannoso come si pensa.
ciao Antonello

In mare cresce vita anche sulle rocce contenenti arsenico, il probllema è l'effetto diluizione che in acquario è nullo. L'acqua presa contro una paratia non sarà mai così ricca di ferro da dare problemi; se ne stacchi un pezzo e lo cacci in vasca diversi organismi non saranno molto contenti.

Stefano Rossi 14-04-2005 16:36

Quote:

Originariamente inviata da REARTU
comunque è vero i relitti dal punto di vista delle specie sono molto piu' ricchi della costa
ciao
mario

L'effetto è noto come "tigmotropismo positivo": l'attrazione dei pesci per un solido immerso deriva dal fatto che presso un corpo solido è maggiore la concentrazione di alimenti (prede). Ciò è dovuto al relitto che è un substrato duro, che di solito si erge dal piattume circostante e funziona da intercettatore per tutte le larve planctoniche, innescando così una colonizzazione che attira gruppi di animali sempre più vasti. Inoltre offre riparo dai predatori e tane per la deposizione. cosa vuoi di più? :-)
ciao
Stefano

ale75 14-04-2005 17:26

Quote:

non molta corrente
questa cosa la dicono in molti ma osservandoli in natura ,mi convinco sempre di + che forse è un'idea sbagliata....
Quote:

(saraghi,spigole,orate
ti scordi sopratutto le cernie
Quote:

li trovi ovunque.........
questo è vero.....

REARTU 14-04-2005 23:56

Quote:

ti scordi sopratutto le cernie
si ma da noi le cernie se le tocchi ti decapitano e poi nell'arcipelago le si trova soprattutto a lavezzi,è defficile avvistarle negli spazi d'acqua tra le isole


Quote:

questa cosa la dicono in molti ma osservandoli in natura ,mi convinco sempre di + che forse è un'idea sbagliata....
ripeto non è una casa cheho sentito dire ma che ho dedotto in quanto se voglio prendere spirografi vado in dei porticcioli naurale dove l'acqua è un po torbida e la corrente non molto sostenuta......
se ci fai caso in acquario basta un soffio di corrente per farli piegare tutti da un lato e quindi non è esattamente come li vedo in natura dove sono sempre belli aperti e rigogliosi.da qui la mia deduzione......
poi magari mi sbaglio........

ale75 15-04-2005 09:43

Quote:

un soffio di corrente
si
Quote:

vado in dei porticcioli
quello pure io,ma sui relitti ne vedo molti a "corrente e pure nei porti...forse una corrente forte la tollerano ma se non è costante...cioè che duri un pò e poi sparisce...x intenderci una pompa diretta 24 ore al giorno magari non la sopportano....poi bo....comunque...w i relitti :-D

Gennariello 15-04-2005 10:11

In mare cresce vita anche sulle rocce contenenti arsenico, il probllema è l'effetto diluizione che in acquario è nullo. L'acqua presa contro una paratia non sarà mai così ricca di ferro da dare problemi; se ne stacchi un pezzo e lo cacci in vasca diversi organismi non saranno molto contenti.[/quote]

Quto. Il mare, anche uno chiuso come il Med é un super-tampone. Il volume é talmente alto che ce ne vuole per creare uno squilibrio.....eppure l'attività umana in pochi millenni ha fatto un casino! Tuttociò é quantomeno allarmante....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09655 seconds with 13 queries