AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Meglio un filtro esterno, interno o altro..?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339025)

babaferu 14-12-2011 19:43

Quote:

Originariamente inviata da Angelo90 (Messaggio 1061306661)
Ma se prendo un filtro diciamo buonarello come tetra, eheim e o askoll avrò problemi con le guarnizioni..???
Sto pensando di prenderne uno, ma non mi vorrei trovare la casa allagata...

tranquillo ho da qualche anno un pratiko 200 usato e mai avuto problemi, mai sostituito le guarnizioni, mai ingrassato niente (nè sapevo che fosse da fare....).
ciao, ba

Angelo90 14-12-2011 20:30

Okay...quindi quasi quasi mi sta venendo in mente di prenderne uno...

angiolo 14-12-2011 20:36

Ma Angelo, hai venti acquari e nessuno con filtro esterno?

Angelo90 15-12-2011 10:24

Azzz...ancora adesso leggo che ho 20 acquari...hahahahahha...corro a modirficare... Hahahahah..!!! :D :D :D
Cmq sia ma usato un filtro esterno... In tutto ho avuto 3 acquari...
Un 30, un 60 e 150 litri. Però avviato ora ho solo il 150 litri... hahahahah...

Cmq quindi se vorrei prendere un esterno vado tranquillo..???
Faccio manutenzione ogni qual volta vedo che la poratata diminuisce..??? Quando faccio manutenzione chiuedo i rubinetti, apro il filtro e lavo la parte meccanica...ma se voi dite che la parte meccanica e l'ultimo stadio dovrei prima estrarre i cannolicchi..??? In questo caso non morirebbero i batteri nel fitrlo... Non tanto mi sono chiare le idee..

angiolo 15-12-2011 13:34

OK, non mi tornava: uno che ha venti acquari dovrebbe conoscere i filtri esterni!
Riguardo la parte meccanica da lavare dipende dalla marca:
nel Pratiko della Askoll trovi una cartuccia con le spugne messe in verticale che sta a lato dei cestelli e si estrae senza bisogno di toccare il resto, nel Tetra trovi un tampone bianco in alto sopra a tutto e lavi o sostituisci solo quello senza toccare i cestelli sottostanti, stesso principio per l'Eheim dove però trovi da sciacquare anche una spugna blu.
Tieni presente che l'acqua passa dal basso verso l'alto (ad eccezione che sui JBL) e quindi ciò che devi pulire lo trovi subito appena apri il filtro, non devi smuovere tutti i cestelli.
Se Ti fai un giro sui siti delle marche suddette vedi lo schema di funzionamento dei filtri e capisci meglio di quanto io riesca a spiegare a parole!
Ciao

rafeli 15-12-2011 14:06

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1061306634)
La pompa dell'esterno deve fare maggior sforzo dovendo sollevare l'acqua di almeno un metro e trenta, mentre nell'interno la pompa è già collocata a livello. Quindi l'esterno consuma più energia perchè deve essere più potente.

Comunque si parla di pochi watt, io ne consumo 10 per il pratico 200. Un normale computer ne consuma tranquillamente 60#70 per fare un paragone

Angelo90 15-12-2011 21:47

Si raga, infatti e come pensavo.. ;) ;)
Quasi quasi per natale me lo regalo.. ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15845 seconds with 13 queries