![]() |
Come dice Berto,durante la maturazione non sono consigliati i cambi d'acqua,mi ero anche io informato a riguardo prima di avviare la mia e ho avuto questo riscontro con tutti,persino alcuni negozianti...
Più che altro introduci acqua di rubinetto in un acquario che matura quindi teoricamente e ormai penso anche in pratica rallenti il processo di maturazione. Anche io ero titubante guardando valori acqua torbida principi di alghe,ma poi si è sistemato tutto.... |
Quote:
|
giustamente :-D cavolo piccolina sei neanche a 20 litri lordi... per la fertilizzazione potresti anche partire da subito con 1/4 di dose
|
Quindi dici che domani mi conviene prendere subito un fertilizzante e iniziare a dosi ridotte? ma con quale prodotto volendone magari uno unico abbastanza completo?
|
Avevo letto inoltre questa guida http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ti/default.asp qui sul sito di acquaportal. Dite che mi convenga prima fare delle analisi più precise dell'acqua ed eventualmente usare dell'acqua di osmosi per abbassare un po' la durezza della mia prima di procedere ad una fertilizzazione?
|
con cosa stai facendo i test? reagenti o striscette??
domanda: come mai vuoi abbassare a tutti i costi la durezza ? io ti consiglio di non intervenire più per cercare di correggere i valori, tanto più che per quel litraggio non ci sono molte alternative sulla fauna... o un betta o della caridine.... la vasca non è ancora matura secondo me... a giudicare dai valori che hai misurato il picco di nitriti non si è ancora verificato proprio perchè sei intervenuto coi cambi.... |
infatti che ti serve ridurre le durezze che fauna vorrai inserirci?? niente pesci ovviamente ;-)
|
I test sono fatti con le striscette, non voglio ridurre a tutti i costi la durezza, anzi in realtà preferirei non farlo. Per la fauna sarei orientato verso delle caridine robuste come le red cherry, o al massimo una coppia di Heterandria Formosa se le trovo, ma da inserire più avanti comunque.
Siccome però avevo letto che una durezza eccessiva influisce in molti modi sulla chimica dell'acquario e può anche danneggiare le piante mi chiedevo se era il caso di ridurla prima di introdurre ulteriori sostanze nell'acqua che magari non sarebbero comunque assimilabili dalle piante |
sarebbe il caso di misurarla prima con test "migliori" per essere più sicuri... cmq le piante si adattano poi ovviamente ci sono piante che prediligono acque dure e quelle che prediligono acqua tenere basta scegliere quelle giuste
|
Oggi vado a prendere qualche stelo di ceratophyllum ed eventualmente pensavo anche ad una lumaca, come mi è stato consigliato una planorbarius, ci sono problemi con questa specie di lumache se la vasca è aperta? escono dall'acqua come le ampullarie?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl