AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   ph 7,8 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338100)

garth11 09-12-2011 11:14

Quote:

Originariamente inviata da nesp (Messaggio 1061296006)
Kh misurato con il test Askoll - 12 gocce di reagente per un KH di 6.

mi sembra ragionevole ma per non sperimentare sulla tua pelle ti consiglio di confrontare il test con uno buono per il marino (tipo tropic marine).

Secondo me per le rocce potresti aggiungerne un chilo al mese... avrai comunque una piccola maturazione e preparati ad aspirare sedimento!

nesp 09-12-2011 13:57

SUlla confezione del test è indicato sia per acqua dolce che marino. Ok stasera ne parlo coi ragazzi del negozio, loro hanno delle rocce già in acquario da tempo vedo cosa mi consigliano anche loro. Grazie per le risposte.
Nicola

Zau 09-12-2011 19:49

Garth la triade del KH è legata al Ca e al Mg.
il legame con il pH non è per nulla standard.
Si può avere KH basso e un pH acido o viceversa come capita al caro amico.
Un pH basso portá i coralli alla necrosi e i pesci a morie varie.
È un elemento fondamentale dell'acqua non di certo da sottovalutare.
Ovviamente la differenza tra i test marini e dolci è comportati dai diversi reagenti, che reagiscono a caratteristiche diverse.
Comunque è un test askoll e non una schifezza della Sera, però anche se dice che va bene anche per il marino per me c'è sempre quel 1-2 positivo o negativo.
Per le rocce dipende da quanti mesi hai la vasca e se hai ospiti particolari.
In caso puoi inserire 2kg al mese facendoli passare da condizioni di ombra fino a luce completa.
Altrimenti una bagnarola una piccola pompa di movimento uno skimmer e fai li il periodo di buio poi passi tutto in vasca.

nesp 09-12-2011 23:54

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061297059)
Garth la triade del KH è legata al Ca e al Mg.
il legame con il pH non è per nulla standard.
Si può avere KH basso e un pH acido o viceversa come capita al caro amico.
Un pH basso portá i coralli alla necrosi e i pesci a morie varie.
È un elemento fondamentale dell'acqua non di certo da sottovalutare.
Ovviamente la differenza tra i test marini e dolci è comportati dai diversi reagenti, che reagiscono a caratteristiche diverse.
Comunque è un test askoll e non una schifezza della Sera, però anche se dice che va bene anche per il marino per me c'è sempre quel 1-2 positivo o negativo.
Per le rocce dipende da quanti mesi hai la vasca e se hai ospiti particolari.
In caso puoi inserire 2kg al mese facendoli passare da condizioni di ombra fino a luce completa.
Altrimenti una bagnarola una piccola pompa di movimento uno skimmer e fai li il periodo di buio poi passi tutto in vasca.

e se le rocce vengono da un'acquario già funzionante ? occorre lo stesso il periodo di buio?

garth11 10-12-2011 03:17

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061297059)
Garth la triade del KH è legata al Ca e al Mg.
il legame con il pH non è per nulla standard.
Si può avere KH basso e un pH acido o viceversa come capita al caro amico.
Un pH basso portá i coralli alla necrosi e i pesci a morie varie.
È un elemento fondamentale dell'acqua non di certo da sottovalutare.
Ovviamente la differenza tra i test marini e dolci è comportati dai diversi reagenti, che reagiscono a caratteristiche diverse.
Comunque è un test askoll e non una schifezza della Sera, però anche se dice che va bene anche per il marino per me c'è sempre quel 1-2 positivo o negativo.
Per le rocce dipende da quanti mesi hai la vasca e se hai ospiti particolari.
In caso puoi inserire 2kg al mese facendoli passare da condizioni di ombra fino a luce completa.
Altrimenti una bagnarola una piccola pompa di movimento uno skimmer e fai li il periodo di buio poi passi tutto in vasca.

si puo avere un kh basso e un pH acido ma non un kh alto e un pH basso quindi resto dell'idea che il test del pH è inutile...

Non stiamo parlando di stregoneria ma di chimica quindi il comportamento diverso dei reagenti è da spiegare semmai...

Ssaluti

Zau 10-12-2011 15:39

Nesp si perchè spostandole le rocce che erano all'ombra vanno alla luce e viceversa quindi buio d'obbligo.
Non stiamo parlando di stregoneria, ma come dici tu di chimica, e di conseguenza ogni agente agisce sulla materia con diversi risultati :-))

garth11 10-12-2011 16:53

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061298571)
Non stiamo parlando di stregoneria, ma come dici tu di chimica, e di conseguenza ogni agente agisce sulla materia con diversi risultati :-))

Oddio sembri un pò Paracelso... senti la durezza carbonatica quella è, che sia acqua dolce, salata o salmastra... se vuoi parlarmi di interferenti però devi motivare la cosa...
Altrimenti per me un test (del kh) spreciso (o preciso) nel dolce lo sarà anche nel marino e vice versa ;-)

Zau 10-12-2011 17:15

Non so perchè ti punti a vuoto se poi lo ammetti tu stesso, ovviamente (magari no) ci sono degli interferenti tra acqua dolce e salata che variano i risultati del test, anche se non so quali siano, però è probabilmente è così se no non farebbero un test sia per marino che uno per dolce..

garth11 10-12-2011 17:24

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061298746)
Non so perchè ti punti a vuoto se poi lo ammetti tu stesso, ovviamente (magari no) ci sono degli interferenti tra acqua dolce e salata che variano i risultati del test, anche se non so quali siano, però è probabilmente è così se no non farebbero un test sia per marino che uno per dolce..

Ammetto cosa??? secondo me va benissimo quello che ha lui ( o va male come tutti quei test ma questo è un discorso diverso) e se tu pensi ci siano interferenti ti invito a suggerirmi quali ;-)

E' probabile che le aziende facciano molti prodotti simili o uguali rietichettati per far soldi o comunque per coprire un target maggiore di clientela non trovi??
------------------------------------------------------------------------
Per me questa polemica finisce qui...
:42:

nesp 10-12-2011 18:40

Scusate ma la confezione dell'askoll specifica che il test è valido sia in acqua dolce che salata cosa differente invece per il test PH dove i test si differenziano. Comunque ho aggiunto 2kg di rocce vive, speriamo bene.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11101 seconds with 13 queries