![]() |
a me sembra stia andando molto meglio, inteso come valori...
io continuerei come stai facendo... ovvero solo il minimo cibo possibile ai pesci e cambi del 10% settimanali. Quante ore di luce piena dai in vasca? potresti anche aumentare notevolmente il fotoperiodo del refugium, tipo 20h. |
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Ink, i valori sono di Po4 e No2 sono aumentati sensibilmente. Ok, comincio con cambi settimanali, incominciando con un bel 20%. Che dite, al cambio integro con batteri e alimenti? Ma visto che per tre settimane ho somministrato solo cibo per i pesci al minimo (sono un pò dimagriti) perchè gli inqiunanti sono aumentati? Cos'altro può essere la causa? Attualmente sto illuminando per 10 h la vasca e 16 il refugium. |
se non dai nutrimento alla vasca anche i batteri hanno difficoltà ad alimentarsi ... ;-) ...
|
secondo me era impossibile che avessi prima 0,02 di NO2 con 15 di nitrati... lo 0,05 attuale è molto più verosimile. I PO4 sono passati da 0,03 a 0,045 (mi piacerebbe sapere come fai a dire 0,045) potrebbe anche essere un errore di misurazione... mentre i NO3 sono radicalmente scesi...
Io aumentarei la luce del refugium come detto e ci andrei piano coi cambi... piccoli e regolari, non troppo intensi, altrimenti addio equilibrio... |
Ink i Nitriti sono passato da 0,02 a 0,1 mentre sono scesi i Nitrati (strano?) misurati entrambi con test Tropic Marine, mentre l'incremento dei Po4 col test Rowa si legge abbastanza bene.
Grostik, vero, ma è anche vero che in vasca ci sono 9 pinnuti che, per quanto poco, scagazzano e, quindi, alimentano i batteri. Inoltre, al momento, di inquinanti, quindi cibi per batteri, ce ne dovrebbe essere abbastanza, visti i valori. No? |
Nessy, qual è il volume netto del sistema e quanto lo scambi vasca-sump effettivo (non stimato, please...)?
per il resto io farei come ti ho già detto. Cibo ai pesci minimo indipensabile per vivere e 20h di luce al refugium. Cambi settimanali del 10% fatti ad arte. Paziente attesa. |
comunque stiamo parlado vi lavori quasi identici e con i test domestici che non hanno una sensibilità è facile che un 0,03 diventi uno 0,04 ... non stare a farti troppi problemi ;-) ...
|
Il volume del sistema netto è di circa 350 lt, lo scambio era sui 600lt/h, misurato, prima di allargare il foro della mandata xaqua. Adesso sarà sui 700.
In effetti non mi preoccupa troppo il livello dei fosfati, che posso anche cercare di ridurre con resine, quanto l'aumento dei nitriti. Sto preparando 60lt per un cambio (se credete sia meglio lo posso fare in due volte). Con l'occasione cercherò di aspirare i detriti sulle rocce e parte delle filamentose che mi vanno in giro per la vasca. Sostituisco carbone e zeolite e potrei aggiungere le resine per i fosfati. Vediamo che succede e speriamo bene. Non ne posso più di combattere. Mi sto demoralizzando parecchio. |
io non metterai alcuna resina. Ti ho già detto cosa farei al tuo posto.
Soprattutto lo scambio vasca sump è troppo basso. Secondo me va aumentato almeno a 1000 litri/h. Più alto è, meglio è. |
Lo so, solo che dovrei eliminare lo xaqua e sono, comunque, vincolato dal foro dello scarico.
Ok, allora cambio di 30/40 lt. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl