![]() |
io mi preoccuperei di alzare i valori di NO3 e PO4, il primo almeno 10mg/l il secondo 0,01mg/l
dele alghe a barba non mi preoccuperei di solito a vasca ben avviata sono le prime ad andarsene, per le filamentose se le piante crescono bene scompaiono anche quelle |
E per le bba come mi comporto? :2:
|
Ragazzi aggiornamento importante!Proprio adesso ho effettuato i test dell'acqua,e per l'ennesima volta mi hanno mostrato nitrati,nitriti e fosfati a zero!!!!
Allora per pura curiosità ho provato a rifare i test con acqua prelevata dal fondo,e lì sono rimasto un pò sorpreso:i nitriti e i nitrati sono rimasti ugualmente prossimi allo zero,mentre i fosfati sono schizzati a 1/2mg/l!!! Com'è possibile??? |
Nel fondo avviene la maggior parte della degradazione organica..normale
Posta gradi kelvin delle lampade. |
Una a 4100 e l'altra a 6800.
Ma quindi dove andrebbe presa l'acqua per fare i test?Superficie,appena sopra il fondo,a metà altezza?:5: |
Non so se è una regola, ma dopo anni di alghe filamentose, mi sono accorto che riducendo drasticamente il flusso di acqua che proviene dal filtro, mettendo un diffusore, le filamentose sono SPARITE, forse perchè è venuto a mancare il flusso che le alimentava. Ora l'acqua è abbastanza stagnante e creo un leggere movimento superficiale con una pompa suplementare per evitare la formazione della patina oleosa. Per le alghe a ciuffo, non c'è stato verso, ho dovuto riprendere le life glo II T5, dopo diversi tentativi con altre marche. Ora, ho un muschio Vesicularia spettacolare, che ha riempito un intero lato di roccie senza la minima alga e che devo tenere sotto controllo perchè va ovunque.
|
mmm,ma un'alternativa ad eliminare il flusso d'acqua non c'è?Alla fine ho comunque un certo numero di pesci,se non gira la pompa,sai che fine faccio :9:
|
gzorzi semplicemente hai evitato che il flusso disperdesse CO2 che fa bene alle pante che riprendendosi hanno cominciato a competere contro le alghe.
ern89, le alghe entrano facilmente si fa fatica a toglierle.. cominciamo a seguire i primi consigli. Cambi regolari ceratophyllum a galleggiare aumento se hai margine di CO2 tanta pazienza e togli le foglie più colpite manualmente e poche alla volta. Continua con i dosaggi ridotti di fertilizzante. Se hai spazi vuoti piantuma Calma e pazienza e vediamo di riprenderla sta vasca |
Allora il ceratophyllum c'è e si ingrandisce ad una velocità incredibile.
La co2 sto somministrando scarso 30 bolle al minuto ( Kh 5 Ph 6,8 quindi siamo su valori buoni dalla tabella).Conviene aumentare? I cambi li sto facendo una volta a settimana con sola acqua di osmosi. Per gli spazi vuoti....gli unici rimasti sono quelli che andranno ad occupare le tenellus,che stanno stolonando poco a poco. ....e le caridine mangiano!!! :1: |
ok..perfetto.
Metti i sali nell'acqua osmotica e aumenti un pò la CO2..altrimenti con il kH troppo basso rischi acidificazione violenta. Lascerei ancora il ceratophyllum e lo leverei poco alla volta solo se da fastidio alle tennellus, se riesci relegalo dal lato opposto. Andiamo di pazienza ..coraggio:13: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl