AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   1° allestimento Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336511)

pizzaf40 05-12-2011 11:14

Non ho molta esperienza perchè ho avuto solo 2 Lamprologus Leleupi ed un Julidochromis Marlieri (bellissimo), anche se per 5 anni...5 anni fa. Li avevo in 40 litri netti.
Essendo uno spazio piccolo, ho sbizzarito la fantasia per creargli più anfratti rocciosi che potevo, che si sviluppavano in tutte le direzioni...praticamente per il noto avevo solo 10 centimetri davanti al vetro e sotto l'acqua. Il resto era tutto roccia, ben affondata sul fondo, fino a toccare il vetro sotto (perchè scavano per farsi la tana...scavano tanto! quindi deve essere stabile) pensata perchè potessero passare dappertutto (su misure adulte ovviamente), ma che non si incrociassero per sbaglio con troppa facilità se non volevano.

Dopo 3 giorni di botte ed inseguimenti, hanno stabilito i loro spazi e sono cresciuti rispettandoli per anni...a quel punto non si facevano nessun problema se si incrociavano per strada...avevano deciso anche la zona comune! Troppo forti :4:
Non sono cattivi o ostici per quello che mi ricordo...hanno solo bisogno di sapere che possono andare in un posto loro quando vogliono

Su 120 non ne metterei più di 6 - 8 (i miei erano un bel po' strettini la dentro) però non ho nessuna esperienza su come si riproducono e quanto cattivi possano diventare in quel caso.

Anto86 05-12-2011 12:16

Mettere quei pesci in 40l netti è una crudeltà... :-(

Metalstorm 05-12-2011 14:14

Quote:

Non sono cattivi o ostici per quello che mi ricord
perchè erano talmente stretti da non avere possibilità di territorializzare, nè di riprodursi (un leleupi in riproduzione è un pessimo elemento)

zano80 05-12-2011 16:21

qualcuno mi può indicare se i due che ho indicato vanno bene insieme e in quale quantità?

pizzaf40 05-12-2011 17:35

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061288046)
Mettere quei pesci in 40l netti è una crudeltà... :-(

Eh lo so, ma non ero ancora molto attento alle necessità del nuoto e degli spazi, ma solo della convivenza...e quando ho capito come deve essere un acquario un po' più serio, ormai avevano già qualche anno ed erano stabili nell'acquario in cui erano cresiuti! Quindi li ho tenuti. Finchè ho potuto. Ora non lo rifarei, ma ne ho dei bei ricordi :13:
Non avrebbero mai potuto riprodursi visti gli spazi (solo i guppy in quelle condizioni :4:), però i territori li avevano fatti...certo, adattandosi, ma per me è stato un successo avere 3 pesci così che si sono divisi gli spazi, senza che qualcuno fosse costretto a vivere (o morire) nell'angolo alto dell'acquario. Avevo passato una settimana con l'acquario vuoto a capire come mettere rocce in maniera ottimale per loro...penso di aver avuto qualcosa tipo 3 metri di corridoi rocciosi :4:

pizzaf40 05-12-2011 17:51

Quote:

Originariamente inviata da zano80 (Messaggio 1061288622)
qualcuno mi può indicare se i due che ho indicato vanno bene insieme e in quale quantità?

Spero di non aver sbagliato di molto il consiglio sulla quantità :7: se li vuoi riprodurre, meglio tendere al 6! Ma non so se mi fiderei di me ;) quindi aspetta consigli altrui...

zano80 07-12-2011 13:06

torno a scrivere dopo essermi documentato un po', il mio preferito è Neolamprologus brichardi seguito da Neolamprologus caudopunctatus, ora vorrei sapere per non fare danni se posso metterli assieme e in che numero, oppure se prendo solo i brichardi qual'è il numero ideale di maschi e femmine

pietropal 07-12-2011 14:16

La cosa ideale sarebbe restare su una specie sola.
In particolare i Brichardi in riproduzione sono altamente aggressivi con tutti (rischi l'uccisione di qualunque altro pesce in vasca al di fuori della coppia, conspecifici inclusi).
Il consiglio che ti do io è di prendere un gruppetto di 4 o 5 N. Brichardi, attendere che si formi la coppia e togliere velocemente tutti gli altri prima che facciano una brutta fine.
Una volta che cominciano a riprodursi avrai una colonia di Brichardi con gerarchie ben definite, con i giovani che aiutano i grandi nella cura degli avannotti.
Avrai in vasca generazioni diverse di diverse dimensioni.
Uno spettacolo meraviglioso.

zano80 07-12-2011 14:25

L'idea mi interessa molto, per il layout cosa consigliate? E poi quanti maschi e quante femmine?

Anto86 07-12-2011 14:36

Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061292319)
La cosa ideale sarebbe restare su una specie sola.
In particolare i Brichardi in riproduzione sono altamente aggressivi con tutti (rischi l'uccisione di qualunque altro pesce in vasca al di fuori della coppia, conspecifici inclusi).
Il consiglio che ti do io è di prendere un gruppetto di 4 o 5 N. Brichardi, attendere che si formi la coppia e togliere velocemente tutti gli altri prima che facciano una brutta fine.
Una volta che cominciano a riprodursi avrai una colonia di Brichardi con gerarchie ben definite, con i giovani che aiutano i grandi nella cura degli avannotti.
Avrai in vasca generazioni diverse di diverse dimensioni.
Uno spettacolo meraviglioso.

Peccato che in 120l questi pesci non ci stanno...una colonia di brichardi in 80cm?Anche no... -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09596 seconds with 13 queries