AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   e questo????? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336476)

DiBa 01-12-2011 01:14

Bella roba:):)

ALGRANATI 01-12-2011 08:19

Mirko, sei il mio mito giornaliero:4:

Manuelao 01-12-2011 09:01

Spettacolo..
Jeffo #25 #70


Sent from my iPhone using Tapatalk

rocco1785 01-12-2011 17:01

ma quindi è vero veramente?
a me sembrava u foto montaggio:7:

DiBa 01-12-2011 17:49

Quote:

Originariamente inviata da rocco1785 (Messaggio 1061280373)
ma quindi è vero veramente?
a me sembrava u foto montaggio:7:

pare na cosa vera :) l'ha spiegata :D

rocco1785 01-12-2011 22:59

si.... ma con tutto il rispetto non ho capito una mazza di quello che ha detto!:4:

Stefano G. 01-12-2011 23:02

Quote:

Originariamente inviata da rocco1785 (Messaggio 1061281279)
si.... ma con tutto il rispetto non ho capito una mazza di quello che ha detto!:4:

si puo sempre rileggere :4:

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061279312)
cerco di spiegarlo: quando l'acqua congela, congela solo l'acqua, senza sali. Ovviamente gli strati di acqua sottostanti ricevono dei "flussi" di sali, tutto ciò che vien buttato fuori dall'acqua marina che si sta trasformando in ghiaccio negli strati sovrastanti. L'acqua marina, subito sotto il ghiaccio (che galleggia) diviene più "salata". Come saprete la densità è data da temperatura e salinità. Quindi a parità di temperatura questa acqua è di densità decisamente superiore e inizia a sprofondare andando verso il fondo. Questa acqua in realtà si sta anche raffreddando e durante il sinking viene ovviamente a contatto con l'acqua meno densa (perchè meno salata) che c'è negli strati sottostanti. Il contatto tra le due acque, che essendo a densità diversa non si mescolano, provoca il congelamento di quella più esterna formando in pratica una sorta di canale che però somiglia molto ad un "ghiacciolo". Arrivato sul fondo, questo strato di acqua densa e freddissima (che però è salato e non congela direttamente) induce il congelamento anche degli strati d'acqua a contatto con il suolo e , di conseguenza, del suolo stesso. Gli animali marini che, vivendo in acque fredde, utilizzano spesso sostanze crioprotettive ma sopratutto sostanze che non permettono la nucleazione del ghiaccio, sono estremamente esposti a questo fenomeno restando intrappolati e lasciandoci le "penne".
dimenticavo, si chiama brinicle.


JeFFo 02-12-2011 10:37

cerco di semplificare un pò, ho pochissimo tempo disponibile e sono sempre di corsa :43:
1) Ci troviamo in zone polari, l'acqua marina congela in superficie. il ghiaccio galleggia e non ingloba il sale. il sale vien ad essere "espulso" e va negli strati sottostanti aumentandone la salinità.
2) questa massa d'acqua ad elevata salinità si raffredda ma non congela (visto l'elevato contenuto di sale). Poichè la densità è un parametro derivato da salinità e temperatura, possiamo dire che queste acque salate e fredde sub-ghiaccio sono DENSE e quindi pesanti e , quindi, affondano.
3) nell'affondare incontrano altre masse d'acqua meno fredde (esiste un profilo di temperatura per le acque marine fredde che mostra come , durante alcuni periodi dell'anno, non vi sia differenza sostanziale di temperatura MEDIA tra superficie e profondità). L'incontro tra acqua salata e fredda e acque meno salate e meno fredde fa congelare le seconde che, poichè appunto meno salate, hanno un punto criogenico più elevato (più vicino allo zero).
4) l'acqua densa proveniente dall'alto non solo non congela ma non si mescola con le altre acque. acque a densità diversa non si mescolano! (chi fa subacquea conoscerà bene il concetto di termoclino espandibile a picnoclino). Quindi avviene un fenomeno ove l'acqua al centro, densa, non congela ma induce il congelamento dell'acqua circostante.
5) l'acqua densa continua a sprofondare perchè più pesante, e di pari passo congela l'acqua circostante dando la sensazione di un "dito" che si allunga o una proboscide che si estroflette.
6)sul fondo porta anche qui congelamento. gli animali marini di queste aree , spesso, utilizzano delle sostanze che non permettono la "nucleazione del ghiaccio", cioè vivono sotto lo zero non permettendo al ghiaccio di avere un punto di innesco. E' un fenomeno particolare, ci son pero' molti video a riguardo. Sono quindi estremamente sensibili al tocco con il ghiaccio, che in realtà sul fondo vedono raramente (il ghiaccio galleggia!).

camiletti 02-12-2011 21:38

impressionante! Sia jeffo che la spiegaizone!:4:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07632 seconds with 13 queries