![]() |
bene stasera ho portato a casa la vasca.
Proprio curata, sono contento dell'acquisto. Ora sto cercando d'immaginarmi come riempirla per ottenere l'effetto voluto e, sopratutto, se mettere il filtro appeso su un lato corto o in mezzo al lato posteriore lungo. A livello tecnico per l'impostazione della flora/arredamento ci sono differenze? Consigli in merito? Ho anche notato che l'uscita del filtro è dotata di un ugello orientabile. E' preferibile orientarlo in una direzione ben precisa o una vale l'altra? Pensavo di orientarlo verso l'alto per far si che smuovesse un po' la superficie dell'acqua. |
ottimo acquisto :)
secondo me metterlo in mezzo può creare dei problemi alla circolazione dell'acqua visto che spara il getto a metà a acquario, ma è una mia idea, no so bene che flussi si creino mettendolo nel mezzo. secondo me verso l'alto è meglio, come dici tu ti smuove la superficie dell'acqua. Buon divertimento e dai spazio alla fantasia per arredarlo cosa intendi per impostazione flora arredamento?la posizione? poi mettici una foto che ormai son curioso :) |
Ovvio che la posizione dell'ugello ha la sua importanza.
Bisogna tener conto di eventuali ostacoli, che poi sono l'arredamento, del tuo aquario che modificano la corrente e che potrebbero creare punti di ristagno della corrente(nei quali troverai cumoli di sporco). L'ugello che punta un po' verso alto facilita il RIossigenamento dell'acqua, alcuni ugelli in vetro soffiato molto costosi della linea ADA puntano un po' verso l'alto. Dciamo che deve avere un senso circolare e dve coprire tutte le zone dell'aquario. Poi se adotti un filtro a zainetto io personalmente lo allaccerei di lato, possibilmente il lato che scieglierai per far defluire anche i cavi della lampada così li raggrupperai tutti da una parte. |
Concordo...deve avere un senso circolare..per quello penso che metterlo in mezza possa creare ristagni, soprattutto se ci sono pietre o tronchi.
I cavi se non ricordo male sono tutti contenuti nel coperchio e canalizzati all'interno, dal coperchio esce solo un cavo da collegare alla presa a muro. E' organizzato molto bene come acquario |
Quote:
guppy e neon non li può tenere insieme.. non si risponde contraddicendosi..o è nero o è bianco. Gli apistogramma non tutti provengono dal Rio della Amazzoni, è più corretto dire dalla regione Amazzonica in quanto ce ne sono dalla Bolivia per esempio come l'A. Vejieta o addirittura il Borrelli è stato trovato in Brasile e Argentina molto più a sud rispetto al Rio delle Amazzoni. I pesci non si adattano alle condizioni, bisogna assicurargli le condizioni ;-) |
Non ho detto che li puoi tenere insieme...ho solo risposto alla sua affermazione che il suo amico li tiene insieme da tempo....cioè gli ho detto che li tiene insieme anche se non si dovrebbe farlo e ci si riesce solo perchè i pesci alla fine si adattano...
se metti guppy e neon insieme non è che muoiono all'istante,sopravvivono comunque, certo non è il modo migliore di farli vivere...tutto lì...è corretto questo o no? altrimenti se gli dico solo che non si può fare può pensare che uno gli racconti cretinate visto che il suo amico li tiene insieme senza problemi. credo tu abbia capito male o frainteso :) E' vero...ho detto rio ma volevo dire amazzonia...anche lì il senso era che sono della stessa zona e potrebbero stare insieme...ovvio non tutti quanti...bisogna fare delle differenze da apistogramma ad apistogramma ma non posso elencarli mica tutti non sono stato molto preciso I pesci si adattano alle condizioni eccome..e lo fanno come lo faciamo noi tutti i giorni vivendo nelle città piene di smog e schifezze varie...anche noi ci adattiamo e loro lo fanno pure....è la natura che glielo permette per consentirgli di sopravvivere comunque a noi il compito di farli vivere al meglio...ma questa è una scelta personale..... |
Intango grazie a tutti per le preziose opinioni.
Ecco due foto della vasca vuota per farvi capire com'è posizionato il gruppo filtro: http://img37.imageshack.us/img37/7958/img0051yp.th.jpg http://img825.imageshack.us/img825/2...g0050by.th.jpg Il blocco filtro può essere tenuto sui lati oppure centralmente sul lato più lungo. Si nota bene anche l'ugello di uscita dell'acqua. Tenendolo centralmente guadagnerei un lato da cui poter osservare i pesci e ci metterei intorno delle piante alte per coprirlo un po' (cercando chiaramente di non chiudere la parte da cui aspira l'acqua. Ora devo passare anche a studiare come riempire il fondo. Al negozio mi hanno consigliato un sottile strato fertilizzato ricoperto poi dalla ghiaia che più mi aggrada. Mi piacerebbe ricoprire con della ghiaia di circa 2-3 mm rosata/arancione. Leggo cmq nelle guide sul sito che è consigliato mettere strati di materiali diversi: fertilizzante, vulcanica/porosa, ghiaino normale ecc... Ho un po' di confusione su ste cose in effetti... Poi ho un altro dubbio riguardo l'arredo: meglio dei pezzi di legno vero o in resina per evitare che l'acqua venga colorata? Di base preferirei il legno vero per ottenere un risultato più naturale possibile. Se ho letto bene va bollito per qualche minuto prima di essere immerso. La colorazione dell'acqua data dal legno è permanente o con il tempo si attenua? Riguardo al discorso "convivenza" tra pesci, trovo corretti entrambi i punti di vista che avete offerto. Sempre sulle guide qui sul sito ho però letto che cercare a tutti i costi di ricreare l'ambiente naturale originario dei pesci e delle piante ha senso fino ad un certo punto visto che i pesci che normalmente si comprano, vivono in cattività da generazioni e ormai non hanno più il ricordo delle loro condizioni di vita originarie. Il che ha indubbiamente un senso a mio parere. |
L'acquario è identico a quello del mio amico, molto carino e bello robusto.
Il discorso del filtro centrale è che è sicuramente più bello da vedere e più facile da nascondere con piante o altro ma devi tenere conto che non potrai mettere delle piante alte davanti al bocchettone ( anche perchè te le piega in avanti ) e poi dei flussi che si creeranno nell'acqua. ripeto, io non sono sicuro di che flussi si creino ma per logica mi sembra che si creino due flussi paralleli ed opposti nelle due metà dell'acquario ( sx e dx ) e non ho idea di dove vadano a finire nè se si creino sacche d'acqua in cui non si abbia ricircolo ( quelle in cui si accumula lo sporco come hanno scritto in qualche post precedente ). Le mie perplessità sono quelle ma non ho nessuna certezza se non quella che mettendolo di lato si crea di sicuro una circolazione dell'acqua più regolare che mettendolo al centro Parlando del fondo va benissimo mettere strati di fertilizzante sotto la ghiaia ma io ho preferito( non so se ho fatto bene ma per ora mi sembra di sì visto che le mie piante crescono bene ) non mettere nessun strato di fertilizzante e sistemare pastiglie di fertilizzante nelle zone che intendevo piantumare. Ho preferito fare così per evitare che, sifonando la ghiaia, venissero fuori parti dello strato sottostante di fertilizzante che non sono molto belle da vedere e che una volta mischiate con la ghiaia non riesci più a rimettere sotto. Scelta personale la mia forse discutibile Io sono assolutamente per il legno vero...ho messo due grossi tronghi di cui uno che simula una radice che scente dall'alto e si divide in due creando un'arco. I tronchi vanno fatti bollire sempre...più li fai bollire e meno colore perderanno ( nn lasciarli troppo però, una mezz'ora credo vada bene ) I miei hanno colorato l'acqua solo per i primi mesi e neanche molto, adesso l'acqua è limpidissima e comunque anche l'acqua leggermente ambrata non è brutta da vedere. io sono per i legni veri insomma :-) Sul discorso convivenza hai ragione, valgono entrambi i discorsi anche perchè diciamo la stessa cosa!Sono anch'io per evitare convivenze innaturali e poco adatte per diversi valori chimici dell'acqua ma non si può negare che se li metti insieme i pesci vivono comunque, non al massimo, ma vivono. Ed hai ragione a dire che son tutti pesci nati in cattività ed abituati ad acque ben diverse da quelle del loro habitat originario, ha sicuramente senso questo discorso...ma è anche vero che la natura può averli cambiati nel corso di secoli proprio in funzione dell'habitat in cui si sono sviluppati come specie e non sono certo poche decine di anni di allevamento umano a cambiare questo... Quindi secondo me se si riesce a creare valori chimici simili al loro habitat tanto meglio. Puoi vederla in modo diverso se vuoi...può essere una sfida tua come acquariofilo nel cercare di riprodurre al meglio il loro habitat per cercare di farli sentire il più possibile a casa loro. Considera inoltre che anche nel loro habitat i valori non sono fissi ma cambiano da zona a zona in funzione di mille condizionamenti naturali quindi non esistono valori precisi come vedi nelle schede ma solo dei range. Cerca di scegliere pesci che abbiano range di valori simili. Spero di esserti utile...di sicuro lo sono per me ...:-) scrivendoti mi confronto con le idee tue e degli altri e non può essere che un vantaggio ed una crescita |
Io ho la sabbia bianca e fine. La sabbia fine fa patire il freddo alle radici delle piante perchè non c'è un grosso scambio di acqua. Tra l'altro bianca dura una settimana, tra feci e mangime diventa subito sporca. Metti direttamente akadama, che è giapponese
|
@Nuada:
Sono d'accordo con te su tutto, tranne sul posizionamento del filtro su cui mi mantengo il beneficio del dubbio al momento in attesa di ulteriori informazioni. Per il resto la vediamo allo stesso modo, seguirò i tuoi consigli per il legno (che pure io preferisco) e cercherò sicuramente di mettere pesci più compatibili possibili tra di loro relativamente all'habitat. Riguardo al fondo anche altri amici mi hanno fatto lo stesso ragionamento relativamene al fertilizzante, pure io sarei tentato di non metterlo ed usare all'occorrenza solo le pastiglie, magari tenendo uno strato inferiore del fondo maggiormente poroso in modo che accumuli meglio i nutrienti, sovrastandolo con della ghiaia di quarzo. Tanto alla fine il fertilizzante perde efficacia ma rimane sul fondo rischiando appunto di mischiarsi con gli strati superiori sifonando. Poi volendo mettere anche qualche lumachina, scavando nella ghiaia non vorrei arrivassero direttamente al fondo fertilizzato. A tal proposito, che mi dite dei minigamberetti? Possono essere utili? Gli escrementi che si posano sul fondo si eliminano solo sifonando o ci sono pesci pulitori che si cibano anche di quelli? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl