AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro a zainetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=33621)

pesce fuor d'acqua 26-02-2006 00:16

Ho rimosso sia la spugnetta nera che quella con il carbone. Poi ho separato il vano in due dove vi sono le scanalature lasciando spazio sotto in modo che si crei un percorso dell'acqua passando sotto ed ho riempito il tutto con canolicchi, mentre nella parte dove vi è il motorino ho inserito lana di perlon. ;-)

GFONDA 26-02-2006 01:40

Quote:

Originariamente inviata da PESCE FUOR D'ACQUA
Ho rimosso sia la spugnetta nera che quella con il carbone. Poi ho separato il vano in due dove vi sono le scanalature lasciando spazio sotto in modo che si crei un percorso dell'acqua passando sotto ed ho riempito il tutto con canolicchi, mentre nella parte dove vi è il motorino ho inserito lana di perlon. ;-)

Grazie, domani ci provo anch'io...

UlTiMo 26-02-2006 12:20

anch'io ho il niagara 190, al max della mandata fa rumore pari a 3/4 db quindi nn lo senti neanche se ci appoggi l'orecchio, quando va via la corrente si riaccende da solo, per la co2 metti il livello dell'acqua pari alla cascatella e il diffusore della co2 mettilo sotto il getto della cascatella in modo che si diffonda meglio in tuto l'acquario e si scioglie in modo ottimale, se funziona bene nn so perché ancora la vasca la devo allestire cmq ho levato il divisorio dove stà il carbone attivo e ho lasciato la spugnetta nera e lo carico con cannolicchi biomax della askoll, cmq credo che adotterò lo stesso metodo di PESCE FUOR D'ACQUA cioè con lana di perlon sulla pompa e il secondo scomparto solo di cannolicchi.

Ciao :-)

Dviniost 26-02-2006 13:17

ragazzi la lana deve essere la prima cosa che incontra l'acqua quando entra nel filtro....dico questo perché non ho capito se l'avete sistemata prima o dopo dei cannolicchi seguendo il corso dell'acqua ;-)
Se l'avete messa bene come non detto...:-)) :-))

UlTiMo 26-02-2006 16:36

la lana si mette sopra la pompa, se sai come è fatto il niagara 190 capisci che quello è l'unico posto dove si può mettere :-)) :-)) prima che l'acqua arrivi al filtro biologico

gomez 27-02-2006 00:15

anch'io ho modificato il niagara 190 con della lana e canolicchi Biomax di Askoll.
Allego delle foto, ditemi se ho fatto tutto giusto.

gomez 27-02-2006 00:25

Ho notato che con questa modifica, la portata della cascata è aumentata notevolmente tanto da smuovere la sabbia sottostante; -11 creando anche delle belle bollicine, che prima non faceva.

GFONDA 27-02-2006 01:05

Quote:

Originariamente inviata da gomez
Ho notato che con questa modifica, la portata della cascata è aumentata notevolmente tanto da smuovere la sabbia sottostante; -11 creando anche delle belle bollicine, che prima non faceva.

Dalle foto vedo che ti stanno tanti canolicchi nel vano, che io fatico a far entrare. Hai tolto completamente il separatore? Credo che il separatore vada lasciato, anzi che vadano proprio chiuse quelle fessure rettangolari che ha, in modo che l'acqua che arriva dalla pompa, dopo aver passato la lana, sia costretta a passare attraverso i canolicchi discendendo dietro e poi risalendo sul davanti. Togliendo completamente il separatore l'acqua passa sopra i canolicchi ed esce subito. Siccome la vaschetta sta girando vuota, aspetto piante e ospiti per vedere se funziona davvero. Ho paura però che tutto il movimento ingenerato dalla cascatella espella completamente l'anidride carbonica e mi faccia salire eccessivamente il pH. C'è qualcuno che lo ha verificato?

mapi64 27-02-2006 11:17

Io lo uso su un 10l e mi trovo benissimo.
L' unica modifica che ho fatto è stata quella di eliminare il carbone attivo dal filtro a telaio, e di appoggiare allo stesso verso l' interno un velo di lana di perlon.
Un filtro a zainetto simile lo utilizzo anche su un 30l con risultati eccellenti.
A mio avviso si tratta di un' ottima alternativa al filtro esterno per vasche fino a 40 l, oltre valuterei decisamente un filtro esterno.
In effetti il problema della dispersione della CO2 potrebbe manifestarsi, soprattutto in vasche aperte ... #24

Simo 27-02-2006 14:36

io ho preso quelli della eheim che sono unpò più grossi e quindi ci sta più materiale dentro ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08625 seconds with 13 queries