AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Dubbi scelta pesci/l'uso torba ph8,gh9,kh9 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336153)

karaman83 30-11-2011 20:03

con pelvicachromis pulcher,tanichtys albonubles e brachydanio rerio,quali altri pesci possono convivere?
mi interessano anche i pesci pulitori di fondo e vetro,se mi passate la parola!!!

come piante ho
anubias
ceratophyllum
microsorum
vallisneria
criptocoryne
Echinodorus Bleheri
Hydrocotyle Leucocephala
Ammannia Gracilis
Cryptocoryne crispatula var. balansae

vanno bene per questi pesci?

i valori ideali allora quali sarebbero?

grazie

Metalstorm 30-11-2011 21:51

Quote:

con pelvicachromis pulcher,tanichtys albonubles e brachydanio rerio,quali altri pesci possono convivere?
con una coppia di pelvicachromis e un branco di ciprinidi (meglio una sola specie in quei litri,per fare un branco folto) sei già in bolla per un 80lt ;-)...conta che una volta formata la coppia, i pulcher si daranno da fare per riprodursi (e l'inquinamento dei giovani è da considerare, son piccoli ma fanno i loro bisogni pure loro ;-) )

questi pesci non toccano le piante, tranquillo....però devi fornire dei rifugi chiusi, in quanto nidificano in anfratti...il classico sono le mezze noci di cocco, oppure anforette e altre cose che formino una piccola caverna...mettine più di una, in modo che possano sceglere quella più congeniale, magari cercando con le piante di occultarle, visto che il nido deve essere un luogo sicuro per loro.

Ah, per formare la coppia di pelvicachromis, prendi un gruppo di 4 - 5 giovani (tanto non è un pesce costoso e sul mercatino puoi trovare chi ha piccoli in esubero...e poi 4 giovani costano come due adulti, se non meno) e aspetti che si formi da sola la coppia, poi levi gli esemplari di troppo.
Quote:

mi interessano anche i pesci pulitori di fondo e vetro,se mi passate la parola!!!
meglio chiamarli "pesci di fondo", in quanto non puliscono nulla ;-)

eviterei altri pesci, sei già pienotto ( inolre pesci di fondo come corydoras e ancystrus talvolta si dimostrano rompiballe durante la riproduzione dei ciclidi nani meno aggressivi,specie in vasche non enormi)...al massimo, potresti mettere degli invertebrati: chiocciole come planorbarius, neritine e clithon (eviterei le ampullarie perchè molto grosse e le tylomelania perchè mangiano le piante)...oppure come gamberetti le caridina multidentata (niente neocaridine come red cherry o crystal, visto che sono a misura di bocca)

karaman83 30-11-2011 22:07

ottima spiegazione.
i valori giusti quali sarebbero allora per questi pesci?

karaman83 01-12-2011 12:42

http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=78


vedendo questa scheda,vedo che il gh deve essere compreso tra 10-15 e il ph 6.5-7
e' possibile abbassare il ph e alzare il gh????

bettina s. 01-12-2011 12:59

ma tu che valori hai? sarebbe possibile ma è un po' complicato: dovresti diminuire il kh con acqua di osmosi, torbare o utilizzare co2 e poi introdurre solo i sali che alzano il gh.

karaman83 01-12-2011 13:15

ph8
gh9
kh9
no2 0
no3 0

li' ho avevo scritti in prima pagina..

non ci salto fuori..
la torba forse non fa per me,perche' ho solo una luce di 24 watt nei 80 litri di acqua.
ho tante piante e non vorrei che col effetto ambra della torba,la piante non ricevono piu' luce come adesso..
rimango sempre indeciso su quali pesci scegliere..
ero interessato ai ramirezi e come mi ha suggerito metalstorm,mi piacciono anche i pelvicachromis....
il problema rimane comunque modificare i valori dell'acqua...magari arrivare con ph 7.5,cosi' ho anche altre scelte interessanti....
che ne dite?

Metalstorm 01-12-2011 17:40

per pelvicachromis pulcher, tanichtys e brachydanio rerio?

vanno BENONE quelli cha hai già di tuo, non stare a farti delle paranoie per nulla ;-)
Ti ho indicato quelli appositamente...acqua del rubinetto e vai liscio come l'olio :-))

Quote:

magari arrivare con ph 7.5,cosi' ho anche altre scelte interessanti
nella maggioranza dei casi quello che va benone (ovvero che è in salute e si riproduce) a ph 7,5 lo tieni anche a ph 8...diverso invece è se 7,5 è un valore limite (come può esserlo per lo scalare, che può tollerarlo ma le riproduzioni non vanno a buon fine o sono scarsissime)

karaman83 01-12-2011 18:44

questa e' l'acqua di casa mia...
http://postimage.org/image/3plhld25j/

credo non va bene per l'acquario..e' troppo dura..

nell'acquario ,all'inizio avevo messo,50 litri di acqua del pozzo del venditore e 30 litri dell'acqua d'osmosi.

Metalstorm 01-12-2011 20:36

Quote:

nell'acquario ,all'inizio avevo messo,50 litri di acqua del pozzo del venditore e 30 litri dell'acqua d'osmosi.
ah ecco, pensavo fossero diretti quelli del rubinetto...allora resta così come rapporto osmosi - rubinetto...valuta l'acquisto di un impiantino per l'osmosi

Cavolo con quella durezza e quel valore di sodio (ecco perchè hai un kh così alto rispetto al gh, ci sono discolti dei carbonati di sodio più che di calcio), sarebbe perfetto un tanganica!!!! (peccato che con il layout piantimato non vanno bene)

karaman83 01-12-2011 21:28

grazie metal della risposta..
siccome' non avrei nessuna fretta a metterci i pesci nonostante il filtro raggiungera' un mese completo il 4 dicembre..
volevo informarmi meglio su tutto e non vorrei sbagliare nessun passo,almeno cerco.

sono quasi deciso per i pelvicachromis pulcher,tanichtys albonubles e brachydanio rerio..

allora,avendo una vasca di 80 litri,mi hai detto che posso inserire 4-5 giovani di pelvicachromis pulcher e fino qui ci sono....e degli altri rimanenti,quanti ce ne posso mettere per completare la vasca?
e vorrei anche degli invertebrati.....

ricordo i valori dell'acqua sono questi:

ph8
gh9
kh9
no2 0
no3 0

questi pesci sono facilmente reperibili nei negozi?
per l'alimentazione,cosa li' posso dare/comperare?????
grazie infinite


ah scusami,un'altra info,lo spray bar del filtro esterno,mi crea troppo movimento sulla superficie,va bene oppure fa disperdere la co2?come lo devo regolare?
l'ho regolato cosi' per non interrompere la patina dei batteri sulla superficie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11049 seconds with 13 queries