AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   torno al dolce, ho bisogno di consigli... (agg. layout!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336014)

scriptors 29-11-2011 14:33

Quote:

voglio un fondo fertile in modo che per il futuro non ho nessun limite
Questa è una di quelle frasi che hanno pochissimo senso in quanto, il fondo fertile dopo un annetto perde le sue caratteristiche (e va quindi reintegrato con tabs) .... ed anche il ghiaino di quarzo, dopo qualche anno (diciamo 3 o 4 ?), accumula negli interstizi fanghiglia che diventa come un fondo fertile :13:

Certo poi fai come preferisci, ma parti da presupposto sbagliati :43:

UCN PA 29-11-2011 15:58

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061275740)
Quote:

voglio un fondo fertile in modo che per il futuro non ho nessun limite
Questa è una di quelle frasi che hanno pochissimo senso in quanto, il fondo fertile dopo un annetto perde le sue caratteristiche (e va quindi reintegrato con tabs) .... ed anche il ghiaino di quarzo, dopo qualche anno (diciamo 3 o 4 ?), accumula negli interstizi fanghiglia che diventa come un fondo fertile :13:

Certo poi fai come preferisci, ma parti da presupposto sbagliati :43:

io questo non lo sapevo, cioè immagginavo che prima o poi si esaurisse, ma non credevo così presto...
per caso sai se anche l' akadama si esaurisce in un anno?

comunque estiticamente preferisco cento volte l' akadama o il fondo fertile dell' ADA al comune ghiaietto, sembra molto più naturale, discorso diverso per il ghiaietto molto fine, quello mi piace, però non so se è possibile farci tutto il fondo, forse rischierebbe di compattarsi troppo?

Simone77 29-11-2011 16:26

L'akadama è una terra allofona, quindi non rilascia niente :)
Più che altro i primi tempi assorbirà i nutrimenti.

UCN PA 29-11-2011 16:34

con la funzione cerca mi sono schiarito un po le idee sull' akadama, per esempio come dece Simone77 ho visto che è un meteriale quasi inerte, non so perchè ma pensavo che invece era fertile #12
mi sa che farò così, visto che l' akadama è abbastanza inerte ma esteticamente mi piace moltissimo metterò sotto uno strato di Aquabasis Plus della JBL e sopra circa 5 cm di akadama
mentre devo ancora decidere se fare la parte anteriore con sabbia bianca o con ghiaietto fine di quarzo bianco

Miranda 30-11-2011 15:10

Se metti 2 strati per fare il fondo, ed in più vuoi fare un vialetto di sabbia bianca, non avendo ancora le idee chiarissime sulle piante che vorrai inserire, quando nel futuro prossimo vorrai fare il plantacquario, succederà un macello. Non per essere apocalittica:4:, ma tieni conto che quando sradicherai piante, i 2 strati si rimescoleranno, a meno che le piante non abbiano un apparato radicare "di superficie" (se provi a sradicare una pianticella di cryptocoryne dopo 6 mesi ti accorgi che sotto ha un mondo di radici, e quando la tirerai su la tentazione sarà quella di rimetterla dov'era).
Io ho 2 strati (uno dei quali è quello della JBL che citi), ma non mi azzarderò mai a stravolgere il layout, altrimenti dovrei rifare la vasca.
Il consiglio che ti ha dato Scriptors è senz'altro il più adatto alle tue esigenze, perchè ti permetterebbe di cambiare le cose senza danni.
Per quanto riguarda il comune ghiaietto, ce ne sono di tanti tipi, colori e granulometria, se cerchi un pò troverai qualcosa che sia di tuo gusto, senza andarti ad impelagare nelle terre allofane, che per settimane ti sballerebbero i valori, però se ti piace cimentarti con una vasca più complessa allora il discorso cambia. Ma allora vale la pena impostare la vasca in un altro modo (dici che non vuoi la CO2 aggiuntiva, allora nei primi mesi metterai piante che non ne hanno bisogno, altrimenti morirebbero, poi però aggiungeresti piante con esigenze diverse...non so, io al posto tuo rifletterei meglio su che tipo di vasca vuoi allestire)

UCN PA 30-11-2011 17:44

Miranda adesso ho le idee un po più chiare :4: avendo poca luce, molte pietre e qualche legno metterò sicuramente tante anubias, microsorum e forse altre piante epifite, poi qualce cryptocoryne isolata, echinodorus tenellus che in passato l' ho tenuta con successo con poca luce e senza co2, poi come già detto tanto muschio e sullo sfondo vallisneria.
se non sbaglio tutte queste dovrebbero andare bene anche senza co2, mentre per altre piante aspetto consigli :43:
in caso cambierei il layout solo leggermente, non credo farei troppi danni, comunque difficilmente avverrà perchè di questi tempi non posso permettermi di spendere troppo, però voglio solo avere la possibilità di cambiare

nessun tipo del classico ghiaietto mi piace, mi da un senzo di totale innaturalezza

Miranda 30-11-2011 18:33

Quote:

anubias, microsorum e forse altre piante epifite, poi qualce cryptocoryne isolata, echinodorus tenellus che in passato l' ho tenuta con successo con poca luce e senza co2, poi come già detto tanto muschio e sullo sfondo vallisneria.
se non sbaglio tutte queste dovrebbero andare bene anche senza co2
Sì, io ho anubias, cryptocoryne e vallisneria, con poca luce e senza CO2 da anni, e crescono bene.
A questo punto se punti sulle epifite e su piante poco esigenti, il fondo fertile puoi evitare di metterlo, per la vallisneria, ma anche per le cryptocoryne andrebbero benissimo anche le tabs, come ti ha suggerito Scriptors

UCN PA 30-11-2011 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Miranda (Messaggio 1061278384)
Quote:

anubias, microsorum e forse altre piante epifite, poi qualce cryptocoryne isolata, echinodorus tenellus che in passato l' ho tenuta con successo con poca luce e senza co2, poi come già detto tanto muschio e sullo sfondo vallisneria.
se non sbaglio tutte queste dovrebbero andare bene anche senza co2
Sì, io ho anubias, cryptocoryne e vallisneria, con poca luce e senza CO2 da anni, e crescono bene.
A questo punto se punti sulle epifite e su piante poco esigenti, il fondo fertile puoi evitare di metterlo, per la vallisneria, ma anche per le cryptocoryne andrebbero benissimo anche le tabs, come ti ha suggerito Scriptors

visto il costo basso dell' Aquabasis Plus lo metto lo stesso, tanto male non fa :-)) prendo il pacco da 6 kg che dovrebbe bastare

UCN PA 05-12-2011 15:59

ho difficoltà a trovare l' Aquabasis Plus, cosa potrei usare al suo posto? il lapillo andrebbe bene?

intanto un piccolo cambiamento: per adesso non metto l' anossico, caso mai farò al contrario, ovvero toglierò il biologico e proverò l' anossico

UCN PA 05-12-2011 16:15

un' altra cosa, che ne pensate di questa sabbia? la potrei usare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07909 seconds with 13 queries