![]() |
il progetto va avanti piano piano nei ritagli di tempo..
Meglio cosi ho tanto tempo per ponderare la popolazione. Più vado avanti più mi convinco che l'acquario dovrebbe essere dedicato a pesci del sud-est asiatico. e probabilmente tutti relativamente piccoli. Come punti fermi vorrei tenere, in ordine di importanza: -Pangio myersi -Red cherry -Rasbore espei I nascondigli che sto preparando sono tantissimi, ed anche ad hoc (ho anche pronti dei pezzi di plastica con cavità ad "alveare" per proteggere le red cherry adulte in muta). La presenza abbondante di red cherry in un acquario fitto mi sembra una marcia in più per fornire sempre una piccola base di cibo vivo. mi chiedo però che pesce protagonista inserire per non portare all'estinzione delle red.. Ricordando l'adattabilità a un buon range di valori e temperature sia delle red che dei pangio (questi ultimi testati alla grande da me) -Fra quelli di acqua un pò più fresca, che gradirebbero un certo abbassamento invernale: (valori e temperature più vicini a quelli delle red cherry) -Betta Simplex o dello stesso gruppo ? -Badis Badis (bellissimo ma quasi sicuramente mi stermina le red nonostante i nascondigli e poi dopo solo cibo vivo ? -Fra quelli di acqua un pò più caldina e acida: (valori e temperature meno vicini a quelli delle red cherry, di più ai pangio e espei) - Betta imbellis (valori e temperature più vicini a pangio e rasbore espei) - trichopsis schaelleri (più piccolo e meno pericoloso per le red cherry) ?? - Altri?? Ragazzi!! fatevi sotto, ho bisogno di opinioni, voglio fare una popolazione davvero ben calibrata |
Come da titolo.. anche l'allestimento è mooolto lento!
i lavori procedono! -ho finito il coperchio (molto alto) circondando tutto l'acquario tranne la parte frontale di pannelli isolanti avvitati e siliconati fra di loro -ho realizzato gi sportelli anteriori con polionda nero e cardini -ho appeso un portaneon stagno industriale con 2 T8 lunghi tutto l'acquario -ho lavato la sabbia di fiume, lasciata 2 settimane nei secchi con cambi di acqua osmotica per disciogliere la piccola porzione carbonatica contenuta. Ora non rilascia più nulla e le durezze sono fisse. -ho lavorato con martello e flessibile i mattoni e le lastre di ardesia -ho siliconato un portafiltro amburghese in un angolo dell'aquario -ho inserito un pò di sabbia, i mattoni e il grosso della rocciata di ardesia #70 un pò di foto http://s16.postimage.org/yr79tn9e9/DSC_0128.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://s16.postimage.org/d3mwwxydt/DSC_0133.jpg http://s7.postimage.org/cywiwsvw7/DSC_0134.jpg http://s7.postimage.org/kjzjs9qwn/DSC_0136.jpg http://s13.postimage.org/8c1hrvdwz/DSC_0140.jpg |
Sembra un bel progettino...e poi ,fa nulla se i pesci sono scontati o altro.. non per questo sono meno interessanti!
Hai intenzione di mettere altri legni? Foglie secche sul fondo? galleggianti? |
ciao islasoilime, era un pò che non ti leggevo.
per i badis vs caridine non farti molti problemi, le grandi non le mangiano perchè non ci stanno fisicamente in bocca (già testata la convivenza in un paio di vasche che ho avuto). ovviamente le piccole vengono predate e diventano una buona integrazione proteica, ma se hai una buona vegetazione la popolazione ti rimane stabile specie in una vasca di buone dimensioni. per il discorso ciclidi sudamericani non farti problemi sul discorso aumentare la portata del filtro, a meno che non pensi a dei reofili (ma non è il tuo caso) i nani non sono prticolarmente amanti di acque veloci. se cerchi pesci adattabili a range di t° e una certa stagionalità di allevamento ci sono gli apistogramma borelli e commbrae. |
Fatttooooo!!!!
-Messo il fondo_ sabbia (1 - 5 cm) davanti lapillo vulcanico ( 5 - 17cm) dietro -riempito da vasca superiore con travasatore da vino (con comoda valvola) 50% osmotica autoprodotta da impianto RO 40% rubinetto biocondizionata 10% acqua di cambio del vecchio acquario -avviato filtro esterno sottodimensionato momentaneamente riempito a lana di perlon e carboni attivi -Avviato filtro interno autocostruito (pompa, spugne e cannolicchi) piazzato dietro lo strato più alto di lapillo, ben nascosto e concepito per una facile manutenzione. -Fotoperiodo iniziale 4 ore -Inseriti 8 lucky bambo nella parte destra ( zona "paludosa" :) ) Più avanti: - Nel filtro esterno sostituirò lana e carboni con spugne e cannolicchi - metterò un sacchetto di torba all'uscita del filtro esterno (che strozzerà anche la portata visto che è dalla parte "paludosa" - metterò una pompetta di movimento ( recuperata da una vecchia vaschetta) nascosta dietro la parte pietrosa sulla sinistra. - inizierò a mettere piante dal vecchio acquarietto e dal vaso di photus che ho in casa - aspetterò almeno un mesetto di maturazione #19 continuo a cercare disperatamente red cherry http://s13.postimage.org/5kdrlrotf/DSC_0669.jpg http://s13.postimage.org/h72h0n1ib/DSC_0670.jpg |
Ciao, per gli asiatici che stanno bene anche in acque fredde è ottimo il macropodus opercularis che ha un range tra 14#26°C...Ciao-28
|
Macropodus... non so forse cercavo qualcosa di più piccolo o tranquillo
Certo che d'inverno un pò di abbassamento di temperature non sarebbe male, sia per la bolletta che per la riproduzione delle future red cherry. I pangio secondo me fino a 21#22 reggono d'inverno, sono pesci molto robusti. Rasbore Espei fino a quanto potrebbero reggere un abbassamento invernale? Sono la mia scelta principale Sennò altre possibilità per pesci di gruppo piccolini, tranquilli e che tollerano temperature fresche??? Mi vengono in mente solo le Galaxy e erytomicron, ma secondo me sono delicate in generale.. non sono convinto, non ne ho mai visto esemplari adulti in buona salute nei negozi. I Tannictys sono robusti, ma anche più grandi e rompipalle, non andrebbero bene con pesci timidi e lenti a mangiare. Inserita pompa di movimento sulla sinistra, dietro un'altra lastrina di ardesia, a simulare la corrente che scende dalle rocce. Foto a polverone sceso. http://s16.postimage.org/jn2rttnwh/Acquario200_L.jpg |
vasca molto particolare , mi piace .
non vedo l'ora di vederla a regime !!#70 per le caridine hai provato su dm farm ? |
Wow #22 , mi ricordo di te, ti ho letto d' un fiato e ti segurò con accanimento!
Qualche idea personale: -Hai fatto benissimo a mettere il lapillo, ma la sabbia a me non piace...per un fondo che "filtri i nitrati" basta un fondo medio e aspettare senza pulire...dovrebbe andarti bene comunque, seguo curioso! - Ti invidio perche cerchi un posto ideale per i pangio, io li ho da 5 anni e purtroppo li tengo stretti. se li conosci so che metterai molte zone intricate o di rifugio, quindi aspetto.... -Ho anche le cherry e le ho inserite tempo fa più o meno con i propositi che hai tu in acquari di guppy... sono ancora presenti, ma a lungo andare il nemico che ne mangiava di più era il filtro.... occhio -per il photos fai benissimo, tieni conto che crescerà a dismisura e che gli vorrai bene come ai pangio. Fai un vaso esterno collegato in continuo con la pompa vasca e fagli invadere tutta casa tua, a cavallo di fili da pesca tirati precedentemente all' uopo come un ragno sapiente #rotfl#...ti prego!Ricorda che anche le sue radici avranno bisogno di spazio e che da quellle nasceranno nuovi getti O ti prepari a farlo uscire o dovrai potarlo. - I lucky bamboo non mi piacciono e non cresceranno mai in un modo che si adatti alla tua vasca. - Metti molto java, del microsorium, e roba facile -lento scorrimento non vuol dire che non devi avere un filto proporzionato (anche esterno o autocostruito) - Tutto il tuo progetto mi piace molto, scusa i "consigli" e fai come ti pare, basta che continui a farci vedere quello che fai #e39 |
Grazie per i consigli!
- Il fondo di sabbia era necessario per una vasca dedicata anche ai pangio. In più la sabbia è solo davanti, dietro ai mattoni c'è lapillo di granulometria molto grossa. -Nascondigli già ora ce ne sono: i mattoni forati mantengono l'accesso alla parte interna dietro alle pietre :). Comunque ben presto diventerà una fitta foresta di anubias, ceratophillum, e radici di photus - Per le red cherry avevo pensato proprio di mettere una retina intorno alla presa del filtro - l'acquario come è concepito ha almeno 60 70 cm di spazio chiuso al di sopra, (e un ripiano laterale sempre all'interno) per tenere appunto il photos fuori dall'acqua e dare spazio verticale di crescita al bamboo. - so che il bamboo crescerà comunque troppo in verticale, vedrò se potandolo ributta, sennò dovrò sostituirli prima o poi. Però è una scelta che volevo per dare l'idea della "zona paludosa" al contrario della zona veloce con pietre sulla sinistra -per il filtro, il discorso è molto complesso e poi ce ne è più di uno: -quello interno autocostruito ha un bel pò di superficie di spugna, pesca direttamente dai 15 cm alti dello strato di lapillo vulcanico, e ributta in un tubo pieno di cannolicchi. -una pompetta di movimento -quello esterno sottodimensionato (più che altro meccanico) - il photus e ceratophillum che assorbono - una popolazione sottodimensionata rispetto agli standard!! (non ci saranno pesci grandi) Poi ho messo in conto il fatto che posso sempre cambiare quello esterno quando voglio #17 Ciaooo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl