![]() |
nulla... voglio solo capire se sono fuori pericolo o no!!
se la vasca è stabile è matura...posso o no aggiungere una tridacna? o rischio che questa crepi? la vasca è avviata da giugno, dopo tanti sbattimenti ho capito che il problema era la tecnica sostituito schiumatoio risalita e comperato impianto osmosi e sale buono ora sono due mesi circa che i valori non sono ballerini e tra l'altro la vasca è bella piena...non posso postare foto sono da mia suocera ma vi posso indirizzare su queste messe qualche di fa che mi dite? http://www.acquariofilia.biz/showthr...=332805&page=9 |
ho visto le foto.... vai vai... mettila.
|
ok :45:
|
come vedi Cristellos, non sono l'unico a dire che una vasca è matura solo dopo un anno e straquoto Stefano, almeno dopo un anno la si può considerare matura.
con questo non vuol dire che una vasca immatura non debba ospitare animali, anzi tutt'altro.... tuttavia dipende da quali animali. a mio giudizio animali delicati (cioè sensibili agli sbalzi) come acropore e tridacne, vanno inserite il più in là possibile, specialmente in un nanoreef... mentre molli, lps ed sps facili possono essere inseriti anche prematuramente. tutto questo si traduce in: vasca matura = alta probabilità che una tridacna si adatti e viva bene vasca immatura = maggior rischio che una tridacna non si adatti tutto quì, poi ovvio puoi fare come ti pare e la tridacna potrebbe tranquillamente campare ala grande.... nessuno ti ha detto che mettendola in una vasca di 6 mesi salta tutto in aria :-)).... |
il discorso di erisen è sensato, io mi sento di dirti di metterla per lo stato della tua vasca, che secondo me gira bene, poi alla fine la tridacna è un filtratore, certo, ne ho sentite di morti anche se tutto era perfetto eh...
non è un'animale che mi sento di escludere nella vasca di cui parliamo, quello no. |
Secondo me una trida (se nessuno se la mangia) non e' un animale delicato..
Matura per me vuol dire che ha trovato un equilibrio perfetto con il proprietario e la tecnica che si ritrova.. In alcuni casi può essere matura in qualche settimana, in altri casi non lo sara' mai..;-) I batteri nel giro di 72 ore sono onnipresenti e lavorano.. Il benthos mettiamo pure ci metta 15/30 giorni per riempire la vasca .. E poi i predatori appena inseriti iniziano a predarlo.. Diciamo che le rocce spurgano in una decina di giorni e che dall'accensione delle luci avremo sbalzi di kh, pH, redox.. Finito tutto ciò saranno passati 40/60 giorni circa.. I primi animali sbilanceranno il tutto , finche' immetterai biodiversità sbilancerai valori (Calcio, magnesio, nitrati, fosfati), cosa che farai ogni volta che cambierai la tecnica... Per questo dico che dipende dall'operatore.. |
questo è uno serio, se ascolti lui noi siamo superflui....
quoto alla stragrande |
Quote:
|
Quote:
|
per me una vasca è matura dopo un anno ma per raggiungere il massimo della maturita' ce ne possono volere pure due.....una vasca x matura si intende stabile e che sopporta bene anche alcuni sbagli di gestione!in una parola equivale a massima stabilita' del sistema nella maggior parte delle situazioni!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl