![]() |
Molto bello anche il fatto che tu li abbia trovati in un negozio, al posto degli onnipresenti Ram...
|
Sì, diciamo che non era proprio un negozio ma una serra "all'ingrosso", però in effetti è una cosa strana...
Io non li conoscevo per cui li ho presi perchè mi sono piaciuti rispetto agli altri più blasonati, speriamo che crescano bene! :-) |
senti ma li hai presi come una coppia?
Non vorrei sbagliare, e mi scuso in anticipo, ma a me sembrano due maschi. Complimenti comunque! Attendo sviluppi e aggiornamenti...!!! |
Ciao Luca ti riporto in sintesi quello che ho trovato. La specie puo' essere trovata in Ecuador e Perù ( basso Rio mazan, Rio aguarico e Rio caimito) così come in Colombia.
Habitat: ad es Rio mazan: piccoli canali con 50 cm di profondità fondo di fango con foglie e rami. Durante la riproduzione la femmina diventa giallo oro. Maschi con colorazione di fondo grigio oliva con bande laterali e due o tre strisce sulla pancia. Sulla testa possono essere visibili deboli linee blue. Toni blue anche sulle pinne dorsali e anali. Esiste anche una variante beige. Maschio 8 cm femmina 5,5. Per allevamento e riproduzione appartiene alle specie meno difficili e visto la provenienza, valori simili ad A. Cacatuoides ciao |
Grazie Attilio! ;-) ti terrò aggiornato! Hai trovato queste info sul sito che avevo postato? perchè oltre a quel sito non sono riuscito a trovare molte cose...
Danny, per caso riesci a dirmi come si possono riconoscere? Le foto che ho messo nella pag prima sono dello stesso esemplare (perchè l'altro era più nascosto e non l'ho fotografato) :-) Io li ho scelti (sperando in una coppia) basandomi sull'unica differenza che riuscivo a notare: il possibile maschio ha la caudale appuntita e "crestata", invece la femmina ha la pinna più arrotondata e meno crestata...Spero di averci preso, poi quando cresceranno saprò dirvi di più! :-) Ho appena finito di ambientarli nell'80 litri, spostando tutti gli endler nell'altro acquario. Ho letto ieri sera che sono piuttosto pacifici e in acquari di 160 litri riescono a convivere abbastanza bene ben 4 coppie! Vediamo un po' come si comportano appena saranno più tranquilli! ;-) |
No no...aspè....quella l'ho letta anche io...va contestualizzata...lascia perdere i 150mila pesci che si vedono inseriti nei gruppi di discussione sciolti...non è la regola, è un'eccezione e non si sa nemmeno quanto questa situazione sia durata nella vasca del proprietario. ;-)
|
Sì sì ma infatti l'ho scritto solo per dire che sono piuttosto pacifici, ma non ho mai pensato di aggiuingerne altri! :-)
Piuttosto una cosa, ho visto che ho della torba della sera, quanta ne potrei aggiungere per ambrare un po' più l'acqua e tenere più basso il Ph? Considera che stamattina ho fatto un cambio di 10 litri solo con Osmosi, perchè prima quando c'erano gli endler il ph era sul 7,5... Ho anche le foglie di quercia e catappa, purtroppo però la valigetta dei test sta a casa e potrò farli solo la prossima volta, magari domani se tiesco! |
Dipende principalmente dalla durezza carbonatica.
Fai un giro di test e poi vediamo, le foglie di quercia e catappa inseriscile comunque. :-) |
Va bene, allora il prima possibile farò tutti i test! :-)
Grazie per l'aiuto a tutti quanti comunque! ;-) |
Ecco le foto degli esemplari finalmente nella loro nuova casa!
La prima cosa che si può notare è il cambiamento di colorazione che hanno avuto, mai visto niente di così accentuato nelle altre specie che ho allevato fino ad ora. Al negozio erano grigiastri, nel sacchetto (come vedrete) erano neri e adesso in acquario hanno una livrea totalmente diversa! http://s12.postimage.org/jb1z7rlih/IMG_2419.jpg Qui erano nel sacchetto durante l'ambientamento ed erano, come si vede, quasi tutti neri con sfumature giallognole. http://s12.postimage.org/v1fwp5eax/IMG_2420.jpg Durante l'ambientamento nell'80 litri... http://s12.postimage.org/ud7267fl5/IMG_2423.jpg Dopo una ventina di minuti dall'inserimento in acquario i colori sono totalmente cambiati, sono comparsi dei riflessi blu sul muso e il colore è passato ad un grigio/verdastro...considerando che sono ancora giovani e dovranno svilupparsi ancora, promettono bene! :-) http://s12.postimage.org/szffawgbt/IMG_2426.jpg http://s12.postimage.org/d2gne6nxl/IMG_2427.jpg http://s12.postimage.org/4y8j9g1ih/IMG_2428.jpg Scusate ma le foto non sono divise tra il maschio e la femmina, ho notato che la femmina (possibile) è più schiva e più piccolina, per cui fotografarla non è facile per ora...il maschio si presta meglio invece! Per ora stanno esplorando per bene l'ambiente, visto che è abbastanza grande non si vedono mai, l'acquario sembra vuoto ma è bello proprio per questo! :-)) Sono abbastanza attratti dalle lumachine, ma, con mia sorpresa, ignorano qualche avannotto di Endler che non sono riuscito a pescare... Per adesso mi limiterò a vedere come convivono e quando gli avannotti saranno più grandi li pescherò! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl