AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Fotografia Reflex in acquario. Per chi inizia! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335533)

Agro 27-11-2011 22:58

Di niente, comunque l'unica soluzione per imparare è provare.

silvan.ilmago 10-12-2011 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061268377)
Che cos'è il rumore digitale?
PS ci risentiamo quando torno a casa per fare le foto all'acquario con la compatta, ci sono certi valori che non capisco tanto bene però adesso non riesco a ricordarli. Ottima guida#70

Il "RUMORE DIGITALE" è quel fenomeno che, quando c'erano i bei tempi della pellicola noi fotografi chiamavamo "GRANA", ossia il grado di risoluzione che ha una pellicola (ISO 100 grana fine - ISO 1000 grana grossa). Vale lo stesso per le macchine digitali, più si alzano gli ISO e più la "GRANULOSITA'" è elevata (e la fotografia è meno nitida).

Cursor 10-12-2011 21:29

Bell'articolo , io da quando ho preso la macchina nuova ( eos 500d ) faccio foto a manetta e confermo che e' l'unico modo per capire veramente la funzione dei vari iso e settaggi .....
Ancora ho molto da imparare ma le foto alla vasca escono sempre meglio .....

Sottolineo anche io che le cose piu' banali fanno la differenza , vasca pulita e stanza buia !!
Il flash fate finta di non averlo .... anche i pesci ringrazieranno !!

silvan.ilmago 11-12-2011 15:25

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061272360)
Di niente, comunque l'unica soluzione per imparare è provare.

Aggiungendo prima di provare... SAPERE COSA SONO : ISO - TEMPO D'OTTURAZIONE, DIAFRAMMA, MESSA A FUOCO E LUNGHEZZA DI FOCALE. Poi provare, provare, provare e riprovare . In questo modo si capiscono meglio le cause di una foto errata. :1:
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061271249)
Se voi che i colori della foto siano corrispondenti alla realtà devi settare la macchina in modo che riconosca correttamente il bianco. Nella pratica non si usa il bianco puro perché altrimenti le foto risulterebbero troppo fredde.
Ogni macchina ha la sua procedura, ma in pratica consiste di scegliere la funzione bilanciamento custom e puntare la macchina verso il cartoncino ed schiacciare il tasto preposto ad effettuare il settaggio.

A dire il vero si deve usare un bianco "BIANCO" per effettuare il settaggio del corretto bilanciamento. Il problema è che la temperatura di colore della luce varia in ogni punto dell'acquario, a seconda della trasparena, colorazione dell'acqua e della vegetazione che "filtra" la luce e la ricolora. Per fare un settaggio corretto il cartoncino bianco bisognerebbe metterlo nel centro dell'acquario (in acqua si intende).:1:

Agro 11-12-2011 15:38

A me il bianco puro ha dato sempre colori freddi.

silvan.ilmago 11-12-2011 22:21

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061300578)
A me il bianco puro ha dato sempre colori freddi.

Il bianco è BIANCO, il resto non è bianco. Magari a te piaciono più le tonalità calde, oppure la tua macchina è calibrata male o sbagli la procedura di calibrazione. La fotografia (almeno in questo) è la mia professione e passione, l'acquario è una grande passione dalla quale ho ancora molto da imparare..... :1:

Agro 11-12-2011 23:19

Be si preferisco toni caldi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08637 seconds with 13 queries