AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consigli impianto co2 artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335065)

daniele68 27-11-2011 15:19

Quote:

Originariamente inviata da venerdì (Messaggio 1061270943)
Con la luce sono 1:1

allora verrà un bel pratino..dai un occhio ai gradi kelvin

babaferu 27-11-2011 19:13

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061271292)
Quote:

Originariamente inviata da venerdì (Messaggio 1061270943)
Con la luce sono 1:1

allora verrà un bel pratino..dai un occhio ai gradi kelvin

francamente, senza fertilizzazione nel fondo nè liquida, non credo che verrà un bel pratino....
provare per credere.
ciao, ba

daniele68 27-11-2011 20:10

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 1061271746)
Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061271292)
Quote:

Originariamente inviata da venerdì (Messaggio 1061270943)
Con la luce sono 1:1

allora verrà un bel pratino..dai un occhio ai gradi kelvin

francamente, senza fertilizzazione nel fondo nè liquida, non credo che verrà un bel pratino....
provare per credere.
ciao, ba

sotto inteso che deve scegliere un protocollo e seguirlo, iniziando a dosi ridotte..

venerdì 28-11-2011 11:23

Per adesso terrò d'occhio i progressi con la sola co2, più avanti vedrò se fertilizzare o no (parliamo di riccia legata ad una rete).

babaferu 28-11-2011 11:27

beh allora scusa, se parliamo di ricca, sicuramente non serve fondo fertile, e sicuramente la co2 è d'aiuto perchè di solito la riccia galleggia e se la prende dall'atmosfera, ma se è a fondo.... non può.
fai moooolta attenzione a introdurre la co2 gradatamente, ricorda che epr gli esseri viventi gli sbalzi di ph sono molto shoccanti, il ph ha progressione logaritmica per cui mezzo punto (es da 7.5 a 7) è già uno sbalzo forte.
confrontati sempre con la tabella ph kkh co2 per evitare di asfissiarli.
ciao, ba

venerdì 28-11-2011 11:52

Uhh questa non la sapevo... quindi se la riccia è a fondo non prende co2? Pensavo che si sciogliesse in acqua e di conseguenza fosse assorbita da tutte le piante presenti.

babaferu 28-11-2011 12:06

Quote:

Originariamente inviata da venerdì (Messaggio 1061273115)
Uhh questa non la sapevo... quindi se la riccia è a fondo non prende co2? Pensavo che si sciogliesse in acqua e di conseguenza fosse assorbita da tutte le piante presenti.

nono, al contrario la prende!
volevo dirti proprio che se ne beneficierà: di solito la prende dall'atmosfera, se è legata sotto poverina non la può prendere dall'aria, quindi se gliene dai nell'acqua se ne avvantaggia.

la co2 va sempre "coordinata", come ti ho detto, con luce e fertilizzazione. se si fosse trattato di un pratino di calli o emiantus, ti avrei detto: con al sola co2 non cresce. se si tratta di un pratino di riccia..... puoi comunque ottenere un risultato migliore perchè è meno esigente in fatto di fertilizzazione, e ovviamente non avendo radici non serve fondo fertile.

ciao, ba

venerdì 28-11-2011 12:09

Ah ok, rileggendo ho capito cosa intendevi. Grazie per i consigli.

babaferu 28-11-2011 12:11

....spero di essermi spiegata, comunque ti giro un bell'articolo che spiega meglio di me:
http://www.vergari.info/piante_riccia

venerdì 28-11-2011 12:15

Chiarissima grazie, avevo letto questo articolo e penso tutti quelli inerenti alla riccia per capire pro e contro, ora credo di avere un quadro completo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09702 seconds with 13 queries