![]() |
Puoi provare ad isolarli in vasca di quarantena con 5 grammi litro di sale da cucina.
Verifica attentamente i valori dell'acqua della vasca , di norma queste batteriosi sono dovute a cattiva qualita' dell'acqua o vengono introdotte da nuovi soggetti. stefano |
Puoi usare anche antibatterici come il Baktopur, sempre meglio averlo in casa, anche perchè ormai si trova solo in internet.
|
attenzione hai portaspada io ne ho uno ke si pizzica spesso col guppy
|
diminuisci le ore di luce, li stressa parecchio e diventano facilmente irritabili.... per sicurezza dai da mangiare a dosi più piccole ma ad intervalli piu frequenti... semplicemente quelli che gli mordono la coda lo fanno perchè hanno fame. potrebbe essere..
|
Hanno 8 ore di luce piu quella che magari gli arriva indiretta dalla luce accesa in casa o dalla finestra quando c'è il sole.
Allora provo anche col dare il cibo piu volte e nn solo 1 come faccio adesso anche se ogni 3/4gg gli do una zucchina. Cmq le code dei guppy stanno peggiorando ma da come solo ridotte è sicuramente un altro pesce che le mangia, ho fatto caso che anche una portaspada ha dei tagli alla coda. |
Ciao. Ho anch'io un problema simile al tuo, anche se, per ora, non così grave. Ho un guppy maschio con una bellissima coda che è stata danneggiata. Facendo alcune ricerche in rete mi son resa conto che i responsabili del misfatto potrebbero essere i due callistus che ho in acquario. Infatti questi pesci sonop particolarmente attratti dalle code e dalle pinne dei guppy, così si "divertono" a beccarli. Pensa che il mio negoziante me li ha venduti assicurandomi che con i guppy avrebbero convissuto pacificamente. Ormai però sono nell'acquario e non posso certo disfarmene. Devo però segnalare che non li ho mai visti in azione. Il tuo caso però è diverso: non hai pesci che potrebbero entrare in conflitto tra loro. Ti posso dire, come ti hanno già scritto, che il problema non è facile da risolvere. Ho perso un altro guppy in questo modo. Auguriamoci che la situazione possa migliorare.
Ciao. |
Sono sotto attacco di un parassita, non continuate a parlare
di pesci che si "pizzicano". Il problema adesso e' di capire quale sia il parassita, prima che sia troppo tardi. Antony prova con il sale sempre che tu non abbia piante e pesci sensibili( caracidi e catfish) stefano |
Ciao, allora dentro l'acquario ho queste piante e pesci:
Piante: anubias e Nymphaea lotus e cladafora Pesci: guppy, portaspada, siamensis, cardinali, pecoltia e ancistrus io come sale mi aveva dato il negoziante questo: Aquarium Salt della Api tempo fa, oppure mi conviene usare sale da cucina, e in questo caso ho circa 80/90l di acqua quanto dovrei metterne e per quante volte? e questi sono i valori in acquario: NO3 10mg NO2 0 mg GH 14d KH 10d PH 7.2 |
Quote:
Siamensis e cardinali vogliono valori dell'acqua completamente diversi a quelli dei guppy e portaspada! Inoltre mi pare di aver letto che i peckoltia siano aggressivi verso i loro simili come l'ancistrus! Forse è meglio iniziare a sistemare la popolazione e adeguare la vasca alle necessità dei pesci che intendi tenere. |
Ciao
allora qui quella cattiva è l'ancistrus e non la peckoltia che è tranquilla, avevo provato a rimettere il maschio ancistrus e sono entrambi albini, l'ha quasi ammazzato l'ho trovato tempo fa a pancia all'aria e per fortuna che avevo una vasca per gli avanotti e l'ho messo li e sta da dio nessuno gli rompe, volevo provare a rimetterlo ma ho paura. Diciamo che chi comanda in acquario sul cibo nel fondo è lei e tutti gli altri devono stare attenti. Si è un bel misto ma contando che anche in negozio li tengono insieme sicuramente essendo nati in acquario saranno abituati a quei valori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl