![]() |
grazie
|
La seconda pianta penso che possa essere Gymnocoronis spilanthoides emersa, una pianta che si trova abbastanza spesso nei vasetti del noto supermercato dei mobili.
|
Quote:
|
Ora che però rivedo bene la prima foto postata, noto il margine fogliare leggermente dentato (Risiko84 confermi?).
Caratteristica presente nella Gymnocoronis ma non nella Samolus. Anche se la Gymnocoronis che avevo io qualche tempo fa, aveva le foglie più lanceolate, con apice più acuto e nervature più verdastre. |
Sì, la morfologia fogliare può variare un pò in base alle condizioni di coltivazione.
Più che altro la pianta di Risiko è evidentemente a "stelo": Samolus valerandi è una pianta a rosetta e produce uno stelo (a volte viviparo o con foglie alterne) prevalentemente al momento della fioritura ma che non può radicare. |
Quote:
Mi è capitato di vedere, in natura, habitus morfologici simili, o piante messe a dimora in acquario ma coltivate emerse (anche in fase di fioritura). http://content63.eol.org/content/201...53_580_360.jpg http://personal.inet.fi/luonto/marwa...svalerandi.jpg http://www.plantedtank.net/forums/im...viflorus.e.jpg |
ma all ikea vendono le piantine????? io la lilaeopsis l'ho pagata 6 euro!! !!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl