![]() |
Fortunatamente stanno regredendo. (sgratt sgratt)
Ma nel mio caso avevo abbastanza ben chiare le cause.... Comunque ho notato alcune cosette. 1) Come i cianobatteri, si preparano il terreno. insomma, piu' si lasciano, piu' vengono, e' importante quindi aspirarli ai primi segni senza pigrizia, e fa molto utilizzare una spazzolina delicata. Io ho un sifone al quale ho attaccato con il silicone due ciuffi di un pennello morbido, cosi' mentre aspiro, posso anche spazzolare delicatamente meccanicamente le rocce. 2) e' vero che puzzano. I loro cicli li portano a creare filamenti con la bolla d'aria in cima, che si staccano e giungono in superficie... chissa' in natura questo a cosa gli serve. Fortunantamente il movimento della mia vasca tende a portarli rapidamente nel tracimatore ed in sump, ed aprendo lo sportello della sump, si sente veramente il loro odoraccio. Dato che in sump c'e' lo schiumatoio, penso che questo sia importante per il loro smaltimento rapido. Mi manca una pompa di movimento da pulire, ma , se le cose continuano cosi', conto tra 2-3 settimane di aver risolto il problema completamente. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl