![]() |
si belli, però sto leggendo che richiedono abbastanza spazio, la mia vasca vuota ha un netto di 96L quindi poi andando a mettere fondo e decorazioni sicuramente il litraggio diminuisce, potrei metterli comunque? E poi quanto sono aggressivi? non è che succede che poi se metto loro non posso tenere altro dentro?
|
Quote:
Quote:
I legni ci possono mettere anche 1 mese prima di imbibirsi d'acqua ed affondare. Basta che lo collochi e ci metti una pietra sopra per fissarlo. Passato un mese togli la pietra e si regge da solo. L'acqua di rubinetto ha quei valori un po ovunque.C'è chi sta messo anche peggio. Senza comprare l'impianto puoi comprare taniche di acqua di Ro nei negozi di acquariofilia ad un costo molto contenuto e valutare in seguito se ne vale la pena di acquistare o meno l'osmotizzatore. Il ph lo abbassi con la torba ad esempio.. Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda gli altispinosa e la loro voglia di scavare... quanto profonde sono le buche che vanno a fare? E sopratutto andrebbero a rovinare eventuali piante che avrei intenzione di mettere? |
Infine ho iniziato ad allestire il mio bell'acquario (o almeno spero lo diventi, anche e soprattutto grazie ai vostri preziosi consigli) :-) L'altro ieri ho posizionato il fondo, posizionato i legni e riempito l'acquario d'acqua che in precedenza avevo fatto decantare, ho aggiunto un biocondizionatore della sera e dopo circa 4/5 ore ho introdotto batteri sempre della sera. E fin qui credo di aver fatto tutto correttamente...
Però oggi nel tardo pomeriggio dopo essere tornato a casa dal mio negoziante con 2 piantine (cabomba e anubias nana), ho visto che a pelo d'acqua vicino i bordi era tutto pieno di bollicine...quasi una schiuma, e osservando meglio vicino l'ingresso della pompa c'era una sottile patina marrone! Un pò allarmato ho cercato di rimuovere al meglio sia bolle che patina. Cosa che si è rivelata inutile siccome dopo la piantumazione che è durata quasi un'oretta (stavo uscendo pazzo a rimuovere la lanetta dalle radici!! >:-() ho trovato nuovamente pieno di bollicine... Secondo voi cosa potrebbe essere? |
Quote:
Quote:
La funzione principale del biocondizionatore è eliminare in tempi rapidi il cloro presente nell'acqua. Il cloro è tuttavia un gas che a contatto con l'aria evapora gia da solo. Se tu riempi un secchio d'acqua e lo lasci decantare una giornata , dopo non dovresti avere problemi col cloro. I batteri risparmiateli tanto devi aspettare un mesetto per la maturazione sia che li immetti sia che non li immetti.A proposito guarda la guida in evidenza sul ciclo dell'azoto. Quote:
Quote:
L'ideale sarebbe dimenticarsi di avere un acquario per un mese Quote:
Infine : Metti la cabomba in un posto ben illuminato. L'annubias in un posto poco illuminato e evita di interrare il rizona(parte tipo legnosa sotto le foglie). Parti con un fotoperiodo di 5-6 ore al giorno e aumenta gradualmente di 15#30 min a settimana fino a raggiungere 8-9 ore (anche di piu se realizzerai una vasca spinta). Metti più piante . Evita di cambiare l'acqua per un mesetto. Togli il carbone attivo dal filtro. Puoi descrivere la parte tecnica di nuovo please? Filtro luci fondo etc.. |
Si le piante devo aumentarle, in settimana vado a prenderne altre...ce n'è qualcuna in particolare che mi consigli?
Per quanto riguarda il fondo ho messo un fondo fertile (sera floredepot) consigliatomi dal negoziante, su cui ho messo della ghiaia e sopra ancora sabbia scura, mi ha detto che la ghiaia intermedia avrebbe favorito la circolazione dell'acqua. Filtro e luci sono quelli standard dell' Askoll Pure XL Scheda tecnica: Dimensioni cm: 76x36xh43.5 Capacità l: 94 Filtrazione: a 4 stadi (meccanica, fine, chimica e biologica) nascosta sul coperchio Portata max pompa: 300l/ora. Consente di filtrare l'acqua fino a 3 volte all'ora Illuminazione: lampada fluorescente compatta da 36W e 6400K. |
Cmq ho rimisurato i valori dell'acqua, mi ritrovo con:
ph 8 Kh 11 Gh 11 No2 0 No3 0 |
----> http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm <----
Per vedere che piante puoi inserie con la tua illuminazione. Non molte ma se non hai grosse pretese qualcosa ci esce.Altrimenti dovresti essere costretto a implementare l'illuminazione. Non conosco la tua vasca ma se l'illuminazione è concentrata, in quel punto magari potresti anche inserire piante che richiedono media illuminazione, mentre orientarti verso specie a bassa necessità di luce nella parte + in ombra. Togli il carbone attivo dal filtro |
Al momento nel filtro ho spugne, cannolicchi, una bustina di carbone attivo e una di mix...Ho fatto male a seguire il manuale dell'acquario e mettere le bustine di carbone e mix?
|
Cos'è il mix?
Copio e incollo dalla guida a proposito del carbone attivo: Carbone attivo Il carbone attivo è estremamente poroso e possiede un’elevata capacità di assorbimento, captando e trattenendo le sostanze con cui viene in contatto. In acquario è utile per assorbire eventuali sostanze immesse in casi particolari come i residui di medicinali; in questo caso va utilizzato al termine della cura per eliminare ogni traccia del farmaco. A volte è usato per rimuovere sostanze coloranti rilasciate dai legni, se proprio non si sopporta di vedere l’acqua giallognola. In genere non serve un impiego costante, in quanto proprio a causa delle sue proprietà verrebbero assorbite anche sostanze utili come fertilizzanti e oligoelementi. Prima dell’utilizzo va sciacquato bene per eliminare la polvere e si consiglia la rimozione dopo 2 settimane. PS dagliela na lettura alle guide in evidenza che chiariscono la maggior parte dei dubbi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl