![]() |
si!
anche qualche caridina in più ... 10!!! :-)) |
Quote:
10 barbus e 10 neocaridine ??????????? #19 #19 #19 #22 |
si , perchè no?
più caridine metti più...ne vedrai. se son poche sò timide e tu non le vedi mai! ti assicuro che coni tetrazona ti divertirai un sacco a vederli rincorrersi e farsi i dispetti!!! :-D |
... cmq grazie per i vostri suggerimenti...
vi dirò come andrà a finire :-D ;-) |
Se ti interessa la mia esperienza in un 70l ho 6 tetrazona a coppie (classici, albini e verdi), una coppia di Trichogaster, un Betta a pinne corte (figlio mio ... :-)) ) e dei Botia striata sul fondo.
Filtro esterno, cambi con acqua osmotica, CO2 artigianale. |
Quote:
interessante... molto interessante... mapi per la prima volta che metto acqua cosa mi consigli?... totalmente d'osmosi? |
Direi di sì, sono pesci che apprezzano l' acqua piuttosto tenera, e un pH basso, e con la RO sei agevolato per entrambi i fattori.
Un' unica raccomandazione, se decidi per i botia accertati ceh siano di quelli di taglia piccola ... striata, rubripinnis, sidtimunkii, ed evita i morleti, sono un flagello di Dio ... |
ma scusa l'ignoranza l'acqua di osmosi dovrebbe essere ph 7 e con gh e kh a 0 giusto?... mettendo solamente questa posso avviare un acquario?
|
ciao,
per quel che ne so l'acqua di osmosi ha pH basso, non neutro, a seconda dell'acqua di partenza e della bontà del'impianto di osmosi/membrana/resina usata! cmq l'acqua di osmosi avendo durezze così basse ha pH altamente instabile per cui deve sempre essere "tagliata" con acqua normale (non ritengo necessario usare i sali!) per quanto riguarda i pesci, onestamente, lascerei stare i tetrazona...con tutti i barbus stupendi che ci sono non capisco perchè portarsi a casa dei problemi, o meglio portarsi a casa pesci che limitano fortemente la scelta di altri pesci! ad esempio in una vasca come la tua io ci vedrei benissimo dei barbus titteya (per me i barbus più belli), non troppo grandi, resistenti e rossi rubino (i maschi). altri super resistenti sono conchonius e schuberti, che gradiscono temperature un po' più basse delle classiche tropicali. se proprio non sai resitere ai pesci a bande verticali potresti mettere i pentazona, ma sono un po' più delicati. Ai titteya accompagnerei in superficie altri ciprinidi belli e resistenti come Brachydanio o Tanichthys, oppure Rasbora (ora Trigonostigma) heteromorpha. Ad essi, con sabbia fine, potresti associare altri asiatici tipo Pangio o Botia sidthimunki, vera nana tra le Botia (genere che non è giusto escludere a priori). cmq limitati a 3-4 specie ben distribuite nei diversi livelli d'acqua dell'acquario! 1 superficiale, una al centro e una al fondo (al limite le caridina che menzionavi tu!) ciao |
...vero i barbus titteya sono molto belli (risaltano molto sulla vegetazione)... ma io ho visto dei barbus completamente sul verde (tinta unita) con la punta delle pinne di un bel rosso acceso. Ho guardato su alcune schede in rete i barbus tetrazona sp. verde ma non sono la stessa cosa (non sono tinta unita) ... scusate lo scassamentosss ma ho paura che poi tra l'acquisto della vasca (forse stasera) e la sua maturazione non li trovo più :-(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl