AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Tridacna come filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333692)

alegiu 17-11-2011 12:45

anche qui a bologna con 70 euro ti danno un esemplare al max di 4 cm e ho anche letto che così piccole sono molto più delicate e si rischia che muoiano.

Beh non so se hai visto il topic relativo alla riproduzione delle tridacne, visto che ti interessano le tridacne puoi chiedere se ti girano un pò di materiale ;-)

Acquedotto di Silvio 17-11-2011 13:18

ah se mi regalano una tridacna in fin di vita non so quanto sia conveniente :) dovrei allestire una vaschetta di quarantena solo per lei

erisen 17-11-2011 13:44

Quote:

Originariamente inviata da Acquedotto di Silvio (Messaggio 1061249300)
Erisen colgo l'occasione del topic per farti le mie scuse se sono sembrato malfidente nel topic precedente ma se avrai un attimo di pazienza ti spiegherò i miei motivi in MP. Intanto ti rinnovo di nuovo le mie scuse e spero in futuro di diventare più umile, almeno nei toni (purtroppo ho il vizio di scrivere a volte di getto quello che mi passa per la testa)


tranquillo, ho lo stesso tuo vizio e a fatica sto imparando a controllarmi e a parlare in modo civile e pacifico... alla fine aggredire le persone o criticare, va tutto a discapito nostro.
se vogliamo veramente imparare qualcosa su questo forum, l'unica strada è il dialogo costruttivo.

per me è tutto ok, grazie per le scuse e approfitto per fartele anch'io, per il mio modo sempre diretto e con poco tatto di dire le cose ;-)

P.S.: le tridacne a poco prezzo le trovi su tsunami (ora le ha finite credo, ma puoi chiedere) o su coral specialist
http://www.coralspecialist.net/?page...&product_id=95
a mio avviso questa è meravigliosa e molto particolare nel colore

Acquedotto di Silvio 17-11-2011 14:33

Non male! Però la cercavo sul classico blu. Su coralspecialist però la spedizione mi pare si aggiri intorno ai 20 € quindi alla fine spenderei cmq 70 € e più per 5 centimetri o poco più.

pirataj 17-11-2011 15:04

argomento molto interessane e sono felice chè è stato proposto.

Sicuramente il suo lavoro lo fà, è pur sempre un bivalve quindi un sospensivoro, anche se la gran parte del nutrimento è ricavato dalla fotosintesi delle zooxantelle, il lavoro di filtraggio che può avere in una vpiccola vasca si sente.

Certo come sempre non si possono tralasciare i contro, basta che chiedete a Erisen se se lo sogna pure la notte che la sua Tridacna inizi a spermare -b02

egabriele 17-11-2011 15:32

FIltratori mica nel senso di "pulire" l'acqua.
Ovviamente, crescendo, utilizzano fosfoto, azoto ed altri nutrienti che tolgono dall'acqua, ma da questo punto di vista sono molto piu' efficienti coralli molli a crescita piuttosto rapida, o alghe superiori.

INoltre anche se 'filtrasse' nel senso che dici, essendo un animale delicato, non appena hai un minimo problema, rallenterebbe il filtraggio, accentuando il problema, e creando un circolo vizioso che ti farebbe collassare tutto.

pirataj 17-11-2011 15:43

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061250038)
FIltratori mica nel senso di "pulire" l'acqua.
Ovviamente, crescendo, utilizzano fosfoto, azoto ed altri nutrienti che tolgono dall'acqua, ma da questo punto di vista sono molto piu' efficienti coralli molli a crescita piuttosto rapida, o alghe superiori.

INoltre anche se 'filtrasse' nel senso che dici, essendo un animale delicato, non appena hai un minimo problema, rallenterebbe il filtraggio, accentuando il problema, e creando un circolo vizioso che ti farebbe collassare tutto.

se ti riferisci a ciò che ho scritto io, ho detto che essendo sospensivori, il lavoro di filtrazione lo fanno e come.

E a mio parere la filtrazione è eseguita molto di più dai bivalvi che dai coralli, non sò in confronto alle alghe.
è proprio la loro biologia che li constringe a filtrante continuamente l'acqua.

Giuansy 17-11-2011 15:43

Bell'argomento....

premetto che non mi sono mai arrischiato una tridacna....quindi non ho esperienze dirette

ma come dice egabriele sono si dei filtratori ma mica per depurare l'acqua mi spiego meglio
filtrano l'acqua e si nutrono dei vari elemnti in essa disciolti..vale a dire fosforo azoto ecc...
mentre se in acqua sono presenti NO3 o PO4 mi sa che siano deletereri per questi animali
a differenze per esempio di molli e sopratutto alghe che ci (sino a un certo valore espresso
in ppm) sguazzano con un po di no3 e po4....

mi sono fatto questa idea perchè se prendiamo in considerazione la tridacna di Erisen
che cresce ha colori pazzeschi ed è in salutissima (basta vedere le foto).....dice che
a acqua magrissima (assenza di no3 e po4) e giornalmente da la pappa (pappone appunto)
che evidentemente viene assorbito in pochissimo tempo....ma quando dice che somministra
il pappone mica sono no3 o po4 ......#rotfl#

Giuansy 17-11-2011 15:44

giuro che sono serio e quel robo li che si sbellica dalle risate io non l'ho messo he???
davvero non sto scherzando....

camiletti 17-11-2011 16:09

Le zooxantelle assorbono anche i nitrati e i nitriti giusto? A cosa serve alla tridacna l' am monio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21137 seconds with 13 queries